Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

La Bibbia Nuda — Libro

Mauro Biglino, Giorgio Cattaneo



Valutazione: 4.29 / 5 (7 recensioni 7 recensioni)

Prezzo di listino: € 23,00
Prezzo: € 19,55
Risparmi: € 3,45 (15%)
Tutti i prezzi includono IVA
Articolo non disponibile Richiesto da 12 persone

Servizio Avvisami
(12 visitatori hanno richiesto di essere avvisati)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

L'incontro con il lavoro di Mauro Biglino è profondamente salutare, stimolante e inevitabilmente destabilizzante: costringe a riconsiderare la solidità delia consapevolezza che nutre molte delle nostre comuni convinzioni. E testimonia il coraggio che è necessario, oggi più che mai, per rivendicare la piena dignità di una ricerca libera.

Spogliare la Bibbia: in ebraico, l'Antico Testamento parla da solo, in modo esplicito e trasparente. Racconta di misteriosi esseri, speciali e potenti, comparsi sulla Terra. Alieni? Ex terrestri? Superiori civiltà, da sempre presenti sul nostro pianeta? Creatori, manipolatori, genetisti. Aviatori, guerrieri, dominatori dispotici. E scienziati, in possesso di conoscenze decisamente avanzate, armi speciali e tecnologie fantascientifiche.

Nuda, la Bibbia è diversissima da come viene sempre raccontata: non contiene alcun Dio spirituale, onnipotente e onnisciente, nessuna eternità. Nessuna mela e nessun serpente strisciante e tentatore, niente angeli alati. Non c'è nemmeno il Mar Rosso: il popolo dell'Esodo si limita a guadare un semplice canneto.

Spesso acquistati insieme


Indice
  • Nel nome di Mikael, il comandante in capo
  • Apocalisse, gli equivoci della Rivelazione
  • Il Grande Reset della verità
  • Controllare il passato per ipotecare il futuro
  • Gli esordi: tutto cominciò con la traduzione della Genesi
  • Bereshit, in principio
  • Eva, il “serpente” e la mela immaginaria
  • Sterminateli tutti, anche i neonati: parola di Yahweh
  • Macelleria “divina” e bufale: l’inesistente Mar Rosso dell’Esodo
  • La Gloria di Dio e le altre macchine volanti
  • La grande impostura: frottole, una lunga tradizione
  • L’invenzione del Dio biblico e del suo antagonista, il Satan
  • Quegli strani angeli, che mettevano paura
  • Figli delle stelle: la fabbricazione dell’Homo sapiens
  • Si fa presto a dire Bibbia: la storia incerta di quei libri
  • Quando la Torah finì nelle mani dei cristiani
  • Il Gesù della religione e quello che voleva riscattare gli ebrei
  • Teologi e Ufo: l’alieno della porta accanto
  • Curiosa Sapienza, senza nessun Messia in arrivo
  • Dai cento Cristianesimi delle origini al dogma dell’Immacolata
  • L’autentico volto di Gesù, leader ribelle anti-romano
  • Perché la Genesi dovrebbe mentire sull’età di Matualsemme?
  • Enoch e gli altri, a spasso nello spazio
  • Tutti quei non-morti, portati via dagli Elohim
  • Res Inexplicatae Volantes
  • Yahweh e i suoi “colleghi”, palestinesi e mesopotamici
  • La sincerità della Bibbia, se la si spoglia del mito
  • Il mistero di Dio non abita nell’Antico Testamento
  • Elohim, non Dio: piccolo glossario

Gli autori

I libri di Mauro Biglino

Libri pubblicati all’estero

Scheda Tecnica
Marca Tuthi
Data pubblicazione Giugno 2021
Formato Libro - Pag 342 - 15x23 cm
Peso lordo 547 GR
ISBN 8894611701
EAN 9788894611700
Lo trovi in Libreria: #Gesù #Saggistica e religione
MCR-NR 199030
Approfondimenti

Approfondimenti Video


Approfondimenti dal Blog

Il Grande Reset della verità

Leggi un estratto da "La Bibbia Nuda" di Mauro Biglino

Chi è complottista? Chi vede complotti dappertutto o chi un complotto lo ordisce davvero? E che dire del grande Machiavelli, che raccomanda al "Principe" di saper essere leone ma anche volpe, capace cioè di complicate macchinazioni,...

Continua a leggere: Il Grande Reset della verità ›

Mauro Biglino cura le edizioni di carattere storico, culturale e didattico per diverse case editrici italiane. Studioso di storia delle religioni e traduttore di ebraico antico per conto delle Edizioni San Paolo, collabora con diverse testate giornalistiche. Da circa 30 anni si occupa dei... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,3 stelle su 5

Voto medio su 7 recensioni dei clienti

57% recensioni con 5 stelle 5
28% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
14% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Maria L.

Recensione del 16/05/2022

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 20/01/2022

Il lavoro di Mauro Biglino spoglia di ogni allegoria l'Antico Testamento p In modo esplicito e trasparente. Racconta di misteriosi esseri comparsi sulla Terra: creatori, manipolatori, genetisti, aviatori, guerrieri, dominatori dispotici e scienziati, in possesso di conoscenze decisamente avanzatissime. Nella Bibbia Nuda non vi è alcun Dio onnipotente e onnisciente, nessuna eternità.

Anna P.

Recensione del 12/05/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/05/2022

Per farvi capire il mio interesse, ho acquistato questo libro in prevendita, autografato da lui, ho anche tutti gli altri libri acquistati che hanno aperto la mia mente e mi hanno dato la possibilità di andare oltre al simbolismo della Bibbia e finalmente a rispondere alle tante domande che mi ponevo da piccola alle quali nessuno mai (intendo teologi, preti, catechisti e roba varia) hanno saputo darmi. Grande Biglino!

Patricia D.

Recensione del 16/04/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/03/2022

Un libro che mette in dubbio le tue certezze e incertezze. Quindi ti sfida a pensare

FIORELLA C.

Recensione del 10/02/2022

Valutazione: 2 / 5

Data di acquisto: 23/09/2021

ottimo libro, molto interessante3

Bruno D.

Recensione del 28/10/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/08/2021

Per chi ha letto altri libri di Biglino, rispetto ai contenuti, "La Bibbia nuda" non è una novità; lo è invece la forma "intervista" che consente, attraverso domande ben formulate da Giorgio Cattaneo, di ricevere chiare spiegazioni sul metodo di Biglino "facciamo finta che..." e sulle precise traduzioni letterali e non interpretate e travisate, così come hanno fatto teologi e altri, per specifico interesse nel corso dei secoli. Certamente, quello che scaturisce non depone a favore di una conoscenza di quel "dio" onnipotente, onnisciente ed eterno che si vorrebbe manifestato nella Bibbia dalle tre religioni monoteiste. Certamente, scardinare le false credenze è un compito arduo, se si deve lottare contro falsità consolidate nel corso dei secoli. Penso che tutti debbano leggere la Bibbia e farsene un'idea, senza farsela raccontare. Credere nelle interpretazioni teologiche ha creato molti più danni e vittime che vantaggi all'umanità. È bene evidenziarlo. Le più vive congratulazioni a Biglino e a Cattaneo.

Massimiliano E.

Recensione del 09/10/2021

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 23/06/2021

Perché dire che davanti a Mosè si divisero le acque del Mar Rosso, quando invece il Libro dell’Esodo scrive solo che quella gente si limitò a guadare un canneto? L' intervista a Biglino provare a rispondere a domande come questa, risalendo alle fonti dirette.

Daniele Z.

Recensione del 13/08/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/06/2021

Parlare di Mauro Biglino è diventato quasi un argomento "delicato". Perché? Essenzialmente perché le sue dichiarazioni vanno a toccare argomenti cristallizzati da secoli e mai verificati da nessuno con spirito critico. Io ho letto in rete molte critiche su Mauro Biglino e le sue competenze, e così mi sono detto:" facciamo finta che" come dice lui, ho messo in borsa i giudizi negativi e mi sono messo all'ascolto e alla visione di ciò che dice con questo spirito critico ispirato dai suoi detrattori. Basta veramente poco per capire quanto Biglino sia documentato e preparato nella sua materia: non cita se stesso, ma il testo biblico, resta incollato al testo in maniera pignola e scrupolosa, senza voli pindarici sui significati reconditi, cita Autori e fonti più che autorevoli...alla fine è veramente difficile pensare che sia un incompetente o, peggio, un impostore. "Facendo finta che", ho dovuto arrendermi all'evidenza e ragionevolezza di quanto lui dice. Vale la pena di leggerlo ed ascoltarlo.

Articoli più venduti