Data di acquisto: 28/11/2021
Dietro l’entusiasmo per La Vita Segreta degli Alberi ho letto anche questo libro di Wohlleben trovandolo piacevole, istruttivo, molto scorrevole.
Prezzo di listino: | € 16,50 |
Prezzo: | € 14,02 |
Risparmi: | € 2,48 (15%) |
“Il motivo principale che mi ha spinto a scrivere questo libro è stato quello di aumentare il piacere e il relax che si provano in giardino. È così bello prendere coscienza di cose a cui finora non avevamo prestato alcuna attenzione, è così emozionante intuire i cambiamenti nelle condizioni meteorologiche e nel regno vegetale e animale prima ancora che avvengano! Quando andiamo in giro con tutti i sensi attivati, la natura ci è più che mai vicina, e l’antico legame fra noi e il nostro ambiente può essere riallacciato”.
Peter Wohlleben
I viaggi alla scoperta della natura iniziano fuori dalla porta di casa, dove avvengono migliaia di piccoli e grandi fenomeni, spesso belli e affascinanti se solo si riesce a percepirli.
Peter Wohlleben ci invita a educare i sensi per percepire i segnali del vento, delle nuvole, delle piante e degli animali. Ecco allora che osservando i fiori scopriamo che tempo farà, le gru si trasformano in termometri viventi e le calendule ci dicono che ore sono. Le impressioni personali procurano esperienze entusiasmanti e rilassanti nella natura, e forniscono utili indicazioni per la cura del giardino, dalle varietà da piantare fino alla protezione invernale, passando per l’innaffiatura.
L’autore illustra inoltre i risvolti scientifici dei fenomeni quotidiani e di famose regole contadine, fa piazza pulita di alcune leggende e mette in guardia da interventi che determinano importanti conseguenze nel mondo animale e vegetale.
Una miniera di informazioni preziose e di aneddoti divertenti, ma soprattutto un appassionato appello a vivere pienamente la natura che ci circonda.
Quando è stata l’ultima volta che avete sentito il bramito dei cervi in amore o il canto del gufo nel buio della notte? A quando risale l’ultima passeggiata sotto la pioggia o durante una nevicata? Benché siano emozioni indimenticabili oggigiorno sono esperienze molto rare.
Quanti animali riuscite a riconoscere dal loro verso? Conoscete l’orario del canto del merlo? Sapete riconoscere le qualità di un terreno dalle piante spontanee che vi crescono? I nostri antenati conoscevano bene queste cose, che spesso erano importanti per la loro sopravvivenza.
Per una persona che vive a stretto contatto con la Natura si tratta di vita vissuta quotidianamente e di conoscenze famigliari. Per fortuna oggi un crescente numero di persone sente il bisogno di riprendere o rinforzare il legame con la Natura, ma per chi ha vissuto lontano da lei non è facile riallacciare un contatto e tantomeno un intimo rapporto.
Si potrebbe iniziare con delle domande che sono di solito l’inizio di nuove scoperte. Perché gli alberi si colorano in autunno e come fanno a pompare la linfa fino a decine di metri di altezza, apparentemente contro ogni principio fisico? Le piante comunicano tra di loro e se sì, in che modo?
La curiosità è il primo passo per scoprire cose sconosciute e ci mantiene giovani. Se a questa aggiungiamo la voglia e la capacità di osservare siamo pronti per iniziare il fantastico viaggio nei segreti della Natura, che permette di scoprire una infinità di avvenimenti, sorprese, miracoli e di scorgere la sua grande bellezza. Per farlo bisogna uscire dalle case, dalle città e imparare a guardare, sentire i suoni e gli odori, toccare con le mani, e vivere la Natura. È un viaggio che ci riporta a noi stessi, a conoscerci meglio, visto che siamo parte integrante della Natura.
In questa opera Peter Wohlleben racconta come si può iniziare a leggere il libro della Natura, a riconoscere i piccoli e grandi fenomeni. Con un linguaggio semplice spiega le conoscenze e le ultime scoperte della scienza. Sprona a fare esperienze, a osservare le stagioni, le nuvole, il vento, le piante, i piccoli e i grandi animali. Così dopo ogni uscita tornerete a casa più ricchi di esperienza e di conoscenza e vi sentirete sempre di più in unione con la Natura.
Buona lettura ma soprattutto buone esperienze.
Hubert Bösch
Prefazione
Sulle tracce della natura
Che tempo farà?
C’è vento o fa freddo?
Pioggia, neve e grandine
Sole, luna e stelle
Posizione del sole e ora del giorno
Le stagioni
Vivere con il cambiamento climatico
Qual è la composizione del suolo del mio giardino?
Verde autoctono e ospiti esotici
Piccoli inquilini striscianti e alati
Sentire con tutti i sensi
Ritorno alla natura
L’autore
Indice analitico
Indice
Marca | Macro |
Data pubblicazione | Marzo 2017 |
Formato | Libro - Pag 192 - 14,5x21 cm |
Nuova Ristampa | Ottobre 2021 |
ISBN | 8828537035 |
EAN | 9788828537038 |
Lo trovi in | Libreria: #Scienze e Natura #Scienza e Natura |
MCR-NR | 201665 |
Peter Wohlleben, anno di nascita 1964, voleva diventare ambientalista già da bambino. Ha studiato scienze forestali e ha prestato servizio per più di vent'anni presso il corpo forestale. Dopo essersi licenziato per mettere in pratica le sue convinzioni ecologiche, oggi dirige un'azienda... Leggi di più...
Data di acquisto: 28/11/2021
Dietro l’entusiasmo per La Vita Segreta degli Alberi ho letto anche questo libro di Wohlleben trovandolo piacevole, istruttivo, molto scorrevole.
Data di acquisto: 17/03/2023
Un libro dell'autore è una certezza. Lo amo molto per il modo di scrivere e di aprirci ad un mondo vicino a noi ma che spesso non consideriamo e non lo guardiamo. Un testo molto bello su animali e piante che fanno parte della nostra vita ma che spesso ce ne dimentichiamo
Data di acquisto: 31/01/2019
molto interssante
Data di acquisto: 09/12/2018
Una lettura alternativa illuminante, ancor più se amando già la Natura, questo libro vi aggiunge stupore e incredibili conoscenze!
Data di acquisto: 12/11/2018
Un libro molto facile da leggere composto da tante diverse storie sui vari aspetti dell'osservazione della natura. Si parte da nozioni di base fino a temi più complicati ma sempre affrontati in modo semplice e molto descrittivo. L'ho trovato molto utile per scoprire tante curiosità che non sapevo
Data di acquisto: 30/09/2018
L'ho letto tutto d'un fiato! Da molte informazioni utilissime per la comprensione del clima, delle stagioni, delle temperature. Ci aiuta a capire i comportamenti degli animali, delle piante, tutte nozioni utili che si stanno perdendo a causa della modernizzazione frenetica. Lo consiglio davvero a tutti, soprattutto ai genitori per insegnare ai figli già in tenera età ad ascoltare e osservare tutto ciò che la natura ci comunica.
Data di acquisto: 18/01/2018
e acquisire il senso dell'insieme di uomo e natura, grazie!
Data di acquisto: 30/09/2017
Interessante e ben scritto. Adatto a tutti
Data di acquisto: 20/09/2017
Altro bellissimo libro di Peter Wohlleben che ci porta a contatto con tanti semplici accadimenti nel mondo della natura che nella modernità del vivere moderno abbiamo smesso d’osservare. Ci avvicina al sole ed alla luna, alle stagioni, al tempo, al cambio del clima, al riconoscere la presenza ed il modo di comportarsi di piccoli e grandi animali. Per chi vive a contatto con la natura, il bosco, tutto può sembrare banale, anche se a volte compaiono spunti ed esperienze significative, mentre per chi la natura l’ha persa può ritornare ad essa passo dopo passo in modo semplice ed efficace. Infatti l’autore riesce ad essere molto diretto, semplice ed efficace nel raccontare quanto ha osservato ed osserva da una vita. Consigliato soprattutto a coloro che ritornano a vivere o vivono già a contatto con la natura, obbligatorio per chi ne è lontano.
Data di acquisto: 24/05/2017
Ancora non ho finito di leggerlo ma avendo una passione per ciò che è stato dimenticato, ho apprezzato molto questo libro
Data di acquisto: 18/05/2017
Libro molto interessante anche se è rivolto soprattutto a chi possiede un giardino o un orto; infatti il libro contiene numerosi consigli su piante e animali che popolano i giardini o che si vogliono eventualmente ospitare( ad esempio uccelli di vario tipo e coccinelle). Numerosi anche gli spunti per prevedere l'inizio o la fine delle stagioni, per capire i tipi di terreno, la vita di piante, alberi ed animali. Metto 3 stelle al libro perché non possedendo un giardino e vivendo in appartamento in una città caotica le informazioni contenute e i consigli elargiti dall'autore risultano per me superflui ed inutilizzabili; oltre al fatto che trovo difficoltà a distinguere le varie specie di alberi e di uccelli.. l'autore infatti parla come se tutti conoscessero le cinciallegre o sapessero distinguere un faggio da un abete; sarebbe stato utile mettere delle figure (che già comunque in parte sono presenti) di ciascun animale o albero presentato. Sembrerà banale ma io a scuola queste cose non le ho mai studiate...