Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

L'Intestino Smart — Libro

Felici e pieni di energia con una flora intestinale equilibrata

Michaela Axt-Gadermann




Prezzo di listino: € 13,90
Prezzo: € 11,81
Risparmi: € 2,09 (15%)
Prezzo: € 11,81
Risparmi: € 2,09 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Tantissimi studi scientifici hanno evidenziato che una flora intestinale sana ed equilibrata influisce in maniera positiva anche sulla nostra psiche e il nostro modo di pensare, rendendoci più sereni e produttivi.

Hai mai sentito l’intestino gonfio o bloccato? Hai mai avuto l’intestino irritabile o infiammato? Hai mai avuto difficoltà ad addormentarti? Le più recenti ricerche scientifiche hanno evidenziato che una flora intestinale sana e equilibrata influisce in maniera positiva anche sulla nostra psiche e il nostro modo di pensare, rendendoci più sereni e produttivi! Quindi, avere un intestino sano significa anche stare bene. Ecco il vero significato di intestino felice.

Nel nostro intestino, definito anche “secondo cervello”, abbiamo dei piccoli aiutanti molto efficienti: 100 miliardi di batteri che vivono nei villi intestinali. Essi producono numerosi ormoni per il nostro benessere. Questi ormoni raggiungono il cervello attraverso il flusso sanguigno, facendoci dormire meglio e rendendoci più sereni... a patto però che i batteri intestinali siano sani e in numero adeguato.

Recenti studi hanno dimostrato che in presenza di malattie come Parkinson, demenza e sclerosimultipla, anche i villi intestinali risultano compromessi. Questo perché la corretta flora intestinale nell’intestino tenue produce acidi grassi che alimentano le cellule nervose, dall’infanzia fino alla vecchiaia. Durante l’infanzia per esempio, più il microbioma intestinale è vario, più il bambino è sereno, tranquillo e socievole (il rischio di ADHD e di autismo si riduce se il bambino viene messo in grado di sviluppare fin dai primi anni una sana flora intestinale).

Curare l’alimentazione con la dieta giusta e l’aiuto di sostanze probiotiche ci aiuta non solo ad avere un intestino sano, ma anche a essere più lucidi, efficienti, sereni e positivi.

L’intestino smart ci mostra come avere un intestino sano e ci descrive lo stretto rapporto che esiste tra cervello e intestino.

In particolare, il libro è diviso in tre parti:

  • La prima presenterà nello specifico l’intestino tenue, l’intestino crasso, i villi intestinali e la flora batterica.
  • La seconda parte mostrerà quanto è stretto il rapporto tra intestino e cervello e come il centro della pancia influisca su emozioni, psiche e comportamento. 
  • La terza parte analizzerà il nostro intestino per scoprire come creare un ambiente favorevole al suo funzionamento ottimale e quali cibi sono più adatti per evitare di avere un intestino gonfio e bloccato.

Insomma, mente sana in intestino sano!

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione

1. Quando l'intestino perde le staffe

  • Belle sensazioni di pancia 
  • Un aeroporto nella pancia
  • Il cervello enterico 
  • Il papa del busto
  • Sempre al centro delle danze 
  • Il nervo vago, la linea calda verso il cervello 

2. Pancia e cervello: un team affiatato fin dall'inizio

  • Cervello della testa e cervello enterico: gemelli separati alla nascita
  • L'importante eredità dei genitori e dei batteri intestinali 
  • Una gran corsa per accaparrarsi i posti migliori 
  • Il fantastico mondo dei batteri intestinali 

3. Allarme nell'intestino: barriera enterica in pericolo

  • La barriera intestinale: un tuttofare preziosissimo 
  • Le porte segrete del corpo umano 
  • La barriera intestinale: una frontiera (non sempre) sicura
  • Attacco alla fortezza corpo 
  • Una flora intestinale disordinata causa una barriera bucherellata 
  • La barriera mucosale: un ostacolo piuttosto scivoloso 
  • L'epitelio intestinale, una muraglia difensiva
  • Immunocontrollori attenti 

4. Quando i batteri intestinali shakerano un cocktail di emozioni

  • Il birrificio intestinale
  • Il cocktail di messaggeri: una fermentazione batterica 
  • La fabbrica di biscotti della fortuna nell'intestino
  • La felicità si può mangiare 
  • Soddisfatto e sazio 
  • Facciamoci le coccole, batterio! 

5. Comportamenti dovuti ai batteri

  • Cavie temerarie e topi paurosi 
  • Timidi, selvaggi o temerari? Chiedetelo al campione di feci 
  • I toxoplasmi portano l'uomo e i topi alla rovina 
  • I batteri decidono qual è il nostro piatto preferito 

6. Mente sana in intestino sano

  • Brillanti grazie ai batteri: l'intelligenza e la flora intestinale 
  • L'intestino depresso 
  • Lo stress è sia la gallina che l'uovo 
  • I batteri del fango migliorano la resistenza psichica
  • Un intestino stressato logora la testa
  • Dormire meglio con i germi giusti 
  • Come la flora intestinale protegge il nostro cervello 

7. Check-up intestinale

  • Ciao intestino, come stai? 
  • Guardarsi alle spalle in bagno
  • Intervista con l'intestino 
  • Mettere alla prova l'intestino 

8. La cura intestinale

  • Allevare i microbi giusti 
  • Alimentare gli aiutanti intestinali con ottimi prebiotici 
  • Puntate sull'inulina e sull'amido resistente 
  • II tè verde fa crescere rigogliosi i bifidobatteri 
  • Più peptide yy, per favore! 
  • Un brindisi ai generi voluttuari: i batteri amano il vino e simili 
  • Aiutate la psiche con i probiotici giusti
  • Eliminare dall'alimentazione i componenti dannosi per l'intestino 
  • Rinforzare la barriera intestinale
  • Spegnere le infiammazioni 
  • Il grasso giusto rende felici 
  • L'ideale giapponese del 2:1
  • I lipidi che stimolano le infiammazioni si trovano ovunque
  • Favorire la varietà batterica

Altre informazioni importanti 

Bibliografia

Nota sull'autrice 

Scheda Tecnica
Marca Il Punto d'Incontro
Data pubblicazione Aprile 2018
Formato Libro - Pag 176 - 14x21 cm
Illustrazioni a colori
Note

Traduzione dal tedesco di Simone Crestanello

ISBN 8868204746
EAN 9788868204747
Lo trovi in Libreria: #Intestino e Microbiota
MCR-NR 143789
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

I 10 modi per migliorare la digestione

10 consigli semplici ed efficaci per migliorare l'attività intestinale, assimilare meglio i cibi e aiutare tutto il corpo a rimanere in forma e in salute

Il processo digestivo ha molte funzioni ed è indispensabile per la corretta salute. Eppure i problemi legati alla digestione sono parecchio comuni: secondo Humanitas Medical Care, quasi il 90% della popolazione italiana soffre di una forma...

Continua a leggere: I 10 modi per migliorare la digestione ›

La dottoressa Michaela Axt-Gadermann ha lavorato come medico sportivo e dermatologa. Dal 2007 è docente presso l'Università di Coburg, in Germania, dove collabora con il Dipartimento di salute integrata. È autrice di nove libri tradotti in diverse lingue. Ha pubblicato anche numerosi articoli... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti