Data di acquisto: 05/07/2024
Libro ben fatto, interessante. È un po' tecnico perciò non adatto a chi cerca qualcosa di discorsivo e leggero. Per la dimensione del libro e per il contenuto effettivo, troppo costoso.
Prezzo di listino: | € 12,00 |
Prezzo: | € 10,20 |
Risparmi: | € 1,80 (15%) |
L'intestino è un organo fondamentale per il benessere dell'individuo: solo conoscendo il suo funzionamento si possono adottare accorgimenti mirati ed efficaci, evitando di essere influenzati da rimedi tanto pubblicizzati quanto superflui.
Antonio Moschetta, dopo il libro dedicato al metabolismo, torna con un volume dedicato all'intestino, il vero e proprio "secondo cervello" dell'uomo.
Cosa significa essere intolleranti al glutine? E cosa sono le allergie alimentari? Le strategie che adottiamo per dimagrire sono sempre corrette? O nascondono dei rischi?
Il professor Moschetta saprà da un lato dar conto degli ultimi sviluppi della ricerca clinica e degli studi scientifici, dall'altro ci spiegherà come applicare questi principi all'alimentazione e alla vita quotidiana di ognuno di noi.
Migliora l'alimentazione, allevia i disturbi, risolvi i problemi.
Sempre più spesso, sugli scaffali dei supermercati come nei menu di ristoranti e pizzerie compaiono prodotti e piatti dei quali si specifica che sono senza glutine; e termini come «celiachia», «sensibilità», «intolleranza» sono ormai entrati nelle conversazioni quotidiane, insieme a consigli fai-da-te sull'alimentazione più adatta a eliminare certi disturbi fastidiosi. Eppure, secondo studi recenti, diversi milioni di persone nel mondo consumano prodotti privi di glutine senza che sia realmente necessario.
È vero che la celiachia è in costante aumento a causa di uno stile alimentare errato, dovuto anche alla diffusione di cibi di scarsa qualità, ma per formulare una diagnosi corretta è assolutamente fondamentale affidarsi a uno specialista ed evitare autodiagnosi, anche quando l'eliminazione del glutine sembrerebbe apportare un miglioramento dei sintomi.
L'intestino, infatti, è un «sistema» molto più complicato di quanto si sia portati a credere.
In genere lo si considera un organo marginale, che serve da transito per il cibo introdotto con l'alimentazione e del quale ci si accorge solo quando qualcosa non va, perché è «pigro» o «irritabile» oppure contrae qualche virus che, al pari dell'influenza, costringe a mettersi a letto.
Come invece spiega il professor Antonio Moschetta, già autore di "Il tuo metabolismo", la sua struttura, le sue caratteristiche e le sue funzioni lo rendono paragonabile a un vero e proprio «secondo cervello», ricco di neuroni che inviano e ricevono segnali in una fitta e complessa rete di comunicazione con quelli cerebrali. Ed è per questo che la sua attività ha effetti non solo sulle funzioni digestive, ma persino sulle emozioni e sul comportamento degli individui.
L'intestino, inoltre, nelle opportune condizioni fisico-chimiche non smette mai di rigenerarsi: favorire questa sua capacità con una corretta alimentazione e un adeguato stile di vita è la prima strategia da adottare per prevenire innumerevoli patologie, anche gravi.
A questo scopo, dunque, "L'intestino in testa" fornisce non solo un'approfondita analisi dei motivi per cui il nostro intestino si può ammalare, arricchita dai risultati delle più recenti ricerche cliniche, ma anche preziose indicazioni sul modo in cui, giorno dopo giorno, ciascuno di noi può cambiare le proprie abitudini e contribuire a mantenere efficiente un organo così importante per il proprio benessere generale.
Introduzione
Cibo e ormoni: la entero-endocrinologia
Eppur si muove, e non solo dopo pranzo, anche a digiuno
Microbiota, micobiota, viroma
Al glutine sono sensibile o allergico? O forse sono celiaco?
Il mio intestino e le mie intolleranze
Ma il mio intestino è infiammato, irritato o irritabile?
La lunga strada dal polipo al cancro dell'intestino
Intestino, obesità e cancro
Cancro del colon: gli screening tra presente e futuro
Conclusione
Approfondimento - Come e quando si forma il nostro intestino
Glossario
Fonti consultate
Marca | Oscar Mondadori |
Data pubblicazione | Aprile 2019 |
Formato | Libro - Pag 135 - 14x21,5 cm |
Nuova Ristampa | Marzo 2020 |
ISBN | 8804724161 |
EAN | 9788804724162 |
Lo trovi in | Libreria: #Intestino e Microbiota |
MCR-NR | 179517 |
Antonio Moschetta, classe 1973, è Ordinario di Medicina Interna, Presidente del Corso di Laurea in Medicina dell'Università Aldo Moro di Bari ed è stato Dottore di Ricerca in Epatologia presso l'Università di Utrecht in Olanda negli anni 1998-2011; allievo del premio... Leggi di più...
Data di acquisto: 05/07/2024
Libro ben fatto, interessante. È un po' tecnico perciò non adatto a chi cerca qualcosa di discorsivo e leggero. Per la dimensione del libro e per il contenuto effettivo, troppo costoso.
Data di acquisto: 20/07/2020
gli argomenti trattati sono molto interessanti e decritti in maniera chiara e comprensibilissima. consigliato
Data di acquisto: 10/01/2020
Il libro illustra in maniera chiara e dettagliata come ogni disequilibrio possa avere inizio dal nostro sistema intestinale. Ho trovato molto utile e interessante capire tutti i meccanismi che si celano dietro disturbi cronici multifattoriale e sistemici.