Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

L'Arte Giapponese di Vivere Felice — Libro

Una guida pratica all'ukeireru, il principio giapponese dell'accettazione, per eliminare lo stress

Scott Haas



Valutazione: 3 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 10,00
Prezzo: € 8,50
Risparmi: € 1,50 (15%)
Articolo non disponibile

Servizio Avvisami
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Immagina di trovarti in mezzo a un ruscello: ti metteresti di fianco, in modo da diminuire la pressione dell'acqua sul tuo corpo. Allo stesso modo in Giappone le persone accettano i disastri come parte della vita e cercano ukeireru, in modo da non farsi coinvolgere troppo sul piano psicologico.

Il primo passo per il cambiamento è l'accettazione della realtà. La chiave per la felicità è tutta qui.

È possibile trovare maggiore pace e soddisfazione nella vita? Il concetto giapponese di ukeireru, o accettazione, è la chiave per capire come ridurre l'ansia e lo stress e aumentare il benessere.

Imparando e praticando l'ukeireru si possono migliorare le relazioni, con una maggiore predisposizione all'ascolto e alla ricerca di punti in comune con l'altro.

Si può trovare la calma nel ritualizzare piccoli gesti, come fare il caffè, bere il tè o assaporare un cocktail, e riscoprire l'importanza di bagni rilassanti e sonnellini ristoratori. Si può praticare il rispetto per sé stessi e per gli altri, con un effetto calmante su chi ci circonda, per riuscire ad ascoltare più di quanto si parli. Si può riordinare la vita riducendo al minimo le esperienze e le relazioni che provocano più stress che sollievo.

Ancora, si possono coltivare modi pratici per affrontare la rabbia, la paura e le discussioni.

Praticando l'accettazione, insomma, è possibile fare una pausa dallo stress e dalle situazioni che ci mettono a disagio, così da prendere in mano la nostra vita. 

Dicono del libro

«Un'affascinante e suggestiva riflessione sul concetto di felicità, attraverso lo studio degli elementi base che caratterizzano i concetti di "accettazione" ed "empatia" in Giappone»
Merry White, docente di antropologia presso la Boston University

Spesso acquistati insieme


Indice
  1. Il mondo
  2. Accettazione
  3. Respirare in armonia
  4. Sonno
  5. Ai bagni termali
  6. Cos’è la natura?
  7. Silenzio
  8. Chiedere scusa
  9. Tutto è niente
  10. Non c’è luogo migliore di casa propria
  11. Sì, capisco
  12. Cosa farebbe Dōgen?
  13. Come prendere una decisione
  14. Leggere l’aria
  15. Appagamento
  16. Rivisitare l’accettazione

Bibliografia

Scheda Tecnica
Marca Newton Compton Editori
Data pubblicazione Ottobre 2020
Formato Libro - Pag 248 - 13,5x21 cm
Peso lordo 312 GR
ISBN 8822746120
EAN 9788822746122
Lo trovi in Libreria: #Ricerca della felicità #Ansia, stress e fobie #Tradizioni orientali
MCR-NR 188860

Recensioni

Valutazione media: 3,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
100% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Alessandra C.

Recensione del 18/04/2022

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 18/04/2022

Il libro è interessante per i temi trattati, ma la mentalità da americano fa compiere all'autore considerazioni che potrebbero andar bene a lettori particolarmente materialisti o superficiali (es. quando parla della lentezza della cerimonia del tè e del commento superficiale del suo amico "noto antropologo culturale"). Direi che ad una persona in un percorso di crescita certe considerazioni "giudicanti", forse, non vengono nemmeno in mente come tema di discussione. Fa un po' pensare che ha compreso razionalmente ciò che ha vissuto in Giappone, ma non ha introiettato il senso più profondo di certe modalità. Lo dico da amante del Giappone (che è stata in Giappone).

Articoli più venduti