«Un piccolo manuale di pronto soccorso»: così Mauro Longo definisce questo suo libro, che nasce dalla sua esperienza personale e dai suoi studi, e che vuole mostrare al lettore la via del cambiamento.
Questo libro si propone come una guida, uno strumento per provare a focalizzarsi su sé stessi e sul momento presente.
Siamo tutti assediati da preoccupazioni, paure, angosce; proviamo a liberare la mente, a prendere delle decisioni, ad assumerci la responsabilità delle nostre azioni.
Mauro Longo affronta gli aspetti più importanti della vita quotidiana (ad esempio il lavoro, la famiglia, la malattia, la morte) cercando di capire dove si trova quella libertà interiore che nessuno ci può togliere e della quale siamo noi stessi a decidere i confini, e soprattutto cosa dobbiamo fare per raggiungerla.
«Mettere “a dieta” la propria mente, imparare a osservare i propri pensieri e i propri comportamenti e vivere esclusivamente il momento presente»: questi alcuni dei suoi consigli.
Dalla quarta di copertina
«Un Re, dovendo decidere chi nominare Primo Ministro, scelse tra i suoi sudditi i tre dotati di maggiori capacità e intelligenza e stabilì di metterli alla prova rinchiudendoli in una stanza dotata di una complicata serratura. Due dei tre sudditi iniziarono una lunga e complessa discussione sulle tecniche necessarie per aprire la serratura, elaborando pensieri su pensieri. Il terzo rimase seduto per qualche istante, poi si alzò e aprì la porta la cui serratura non era mai stata chiusa».
Le azioni e non i pensieri cambiano la vita delle persone.
Mettere «a dieta» la propria mente, imparare a osservare i propri pensieri e i propri comportamenti e a vivere esclusivamente il momento presente. Comprendere ciò che accade dentro la mente, ma soprattutto oltrepassare i limiti che essa ci impone.
Insomma, raggiungere la libertà interiore, quel tipo di libertà che nessuno ci potrà mai togliere: ecco di cosa parla questo libro.
Perché leggere questo libro
Cambiare la propria vita è possibile. Questo è il messaggio che arriva forte e chiaro dalla lettura di questo libro.
Paura, ansia, stress, non sono invincibili, ineliminabili. Certo, servono coraggio impegno e costanza ma è possibile, dapprima imparare a gestirli e poi, a eliminarli definitivamente dalla propria vita.
Molti libri promettono di insegnare a portare la pace nella vita quotidiana. Questo libro propone strumenti concreti per iniziare a farlo da subito, senza miracoli ma attraverso un costante lavoro quotidiano su sé stessi.
Basandosi su 30 anni di esperienza personale l'autore, praticante e appassionato studioso di filosofia orientale e in particolar modo del buddismo, indica attraverso un linguaggio semplice e diretto e per mezzo di capitoli brevi e di facile lettura, le azioni da intraprendere nella vita di ogni giorno per liberarsi dalla sofferenza che arriva o che risiede da sempre nella vita di tutti noi.
Due sono le espressioni maggiormente ricorrenti in questo libro: meditazione e momento presente, le due Vie maestre indicate dall'autore per trasformare la propria vita.
Cosa avviene nella nostra mente ma soprattutto come andare oltre a ciò che avviene. Ecco di cosa tratta questo libro.