Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il Nettare dello Yoga — Libro

Krishnamacharya



Valutazione: 5 / 5 (6 recensioni 6 recensioni)

Prezzo di listino: € 20,00
Prezzo: € 17,00
Risparmi: € 3,00 (15%)
Prezzo: € 17,00
Risparmi: € 3,00 (15%)

  • Quantità disponibile

    Solo 2 disponibili: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 50 ore 5 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +17

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 2 disponibili: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 50 ore 5 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +17

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

Perché praticare lo yoga, qual è la meta finale? Quali sono i suoi benefici? Per quanti anni si dovrebbe praticare e quanto dovrebbe durare la pratica quotidiana?

Questi gli argomenti centrali del libro.

Esso comprende la descrizione dettagliata di asana, bandha, mudra, elencandone gli effetti, e spiegando le tecniche sotto forma di vinyasa, ovvero sequenze che conducono alla postura finale. Tratta dei canali energetici (nadi), dei cakra e del pranayama, che insieme alle posture permette di ottenere il controllo del sistema nervoso, un'ottima salute e la longevità.

Scopo dello yoga è la cessazione dell'attività della mente rivolta all'esterno e poi la concentrazione sulla propria vera natura; infatti la disciplina fisica non è che una preparazione all'indagine sulla verità ultima. I suoi benefici, ossia la purificazione dell'organismo e la forza, si riflettono sulla mente rendendola stabile e lucida, non più preda di emozioni o sensazioni, e promuovono la crescita spirituale in termini di gioia ed entusiasmo.

Occorre applicare uno sforzo sistematico fino al raggiungimento della meta e stabilire in ogni fase i dettagli della pratica: luogo, durata e attività connesse. Krishnamacharya ha rinnovato una disciplina antica che stava scomparendo e l'ha adattata alla vita moderna; a lui va tale merito.

Il testo è corredato da un'ampia Appendice che illustra tutte le sequenze descritte dall'autore.

Presentazione di B. K. S. Iyengar.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Astrolabio - Ubaldini Editore
Collana Civiltà dell'Oriente
Data pubblicazione Gennaio 2013
Formato Libro - Pag 156
Nuova Ristampa Novembre 2014
ISBN 8834016726
EAN 9788834016725
Lo trovi in Libreria: #Yoga #Yoga per principianti
MCR-NR 74094

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 6 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Enrico M.

Recensione del 22/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/12/2019

Il Nettare dello Yoga è stato per me una vera immersione nell’essenza più autentica dello yoga. Non si tratta solo di posture o tecniche respiratorie, ma di un viaggio interiore che mi ha guidato con dolcezza verso una connessione più profonda con me stesso. Le parole dell’autore trasmettono una saggezza viva, semplice e potente, capace di toccare il cuore anche nei momenti più silenziosi. Ho riscoperto il significato dello yoga come via di trasformazione, ascolto e presenza. Questo libro mi ha nutrito — come un vero nettare — e lo consiglio a chiunque desideri andare oltre la superficie della pratica e assaporarne la bellezza più profonda.

Francesca P.

Recensione del 26/07/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/07/2023

È un libro imprescindibile per chi è appassionato della storia dello yoga, per via del suo autore. Personalmente prima di leggerlo, ho divorato moltissimi altri libri sull'argomento e la maggior parte dei contenuti mi erano noti, ma ogni autore fornisce sempre qualche sfumatura o dettaglio che manca all'insieme. Chiaramente, non un manuale per chi si avvicina allo yoga come "fitness".

Sabrina Landi L.

Recensione del 29/01/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/01/2021

Fondamentale per lo studio dello yoga in tutti i suoi aspetti. Krishnamacharya è il maestro del Vinyasa la disciplina che pratico da anni, per me libro fondamentale!!

Barbara M.

Recensione del 22/11/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/10/2020

un libro molto utile, di facile comprensione, chiaro nelle spiegazioni, le descrizioni sono accompagnate da immagini. Non lo consiglierei ad un principiante che si affaccia per la prima volta al mondo dello yoga, piuttosto a praticanti un po' più "immersi" nella pratica.

Danila D.

Recensione del 25/05/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/01/2019

La storia di come è stato scritto questo libro e il motivo per cui è stato scritto la dice lunga sulla notevole qualità delle informazioni in esso contenute. In queste pagine, con garbo e chiarezza, viene spiegato lo Yoga, sia nei suoi aspetti più sottili, sia dal punto di vista tecnico e pratico. Sono state pagine piene di informazioni che mi hanno dato tanto per arricchire i miei studi e la mia pratica personale. Se alcuni aspetti delle tecniche illustrate oggi risultano un pò superati, questo è il segno più evidente e tangibile che questa è una disciplina alla quale non ci si può accostare con superficialità, perchè magari va tanto di moda, oppure viene proposta in modi fantasiosi o, peggio ancora, per passare il tempo. Lo Yoga va studiato seriamente con impegno e dedizione costanti, affinchè possa dispiegare i suoi benefici effetti. Questo libro è un fulgido esempio di come ci si dovrebbe accostare alla pratica. Una vera perla da custodire.

Antonella P.

Recensione del 23/11/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/01/2016

E' un testo classico dello yoga, che chiunque è un vero appassionato della disciplina dovrebbe leggere e custodire. E' importante per conoscere quali sono le origini da cui si è sviluppato lo yoga come viene oggi praticato. Krishnamacharya, considerato il padre dello Yoga, tratta approfonditamente i benefici di questa antica disciplina, ne descrive le asana principali e il loro effetto terapeutico. Molto importanti sono le sequenze finali (di vinyasa): una serie di asana preparatorie che gradualmente accompagnano il corpo e la mente al mantenimento della posizione. Poco utile trovo oggi, la trattazione delle tecniche di purificazione. Però ripeto è un classico per chi insegna e pratica.

Articoli più venduti