Data di acquisto: 18/02/2023
Apre gli occhi sulla verità. Lo consiglio a tutti a chi interessa veramente il futuro dei loro bambini.
Prezzo di listino: | € 18,90 |
Prezzo: | € 15,12 |
Risparmi: | € 3,78 (20%) |
Un libro che cambierà completamente il tuo modo di vedere l'educazione e il modo in cui negli ultimi anni, soprattutto nel post-pandemia, viene gestita la scuola.
Vi ricordate la fiaba de I vestiti nuovi dell’imperatore? Simile all’imperatore vanitoso appare oggi la scuola, e molto simili ai personaggi della fiaba di Andersen siamo noi. Qualcuno, venuto dalla Silicon Valley, ha convinto le istituzioni internazionali, i Governi, i Ministeri dell’istruzione, i funzionari, i dirigenti scolastici, gli insegnanti e tutto il popolo di possedere i migliori strumenti per formare le nuove generazioni.
Negli ultimi anni, ingegneri e informatici travestiti da educatori hanno ricevuto finanziamenti sempre più cospicui per spogliare la scuola e rivestirla con abiti nuovi.
«Una folta schiera di neuro scienziati, psichiatri, psicologi, pedagogisti, educatori, logopedisti, grafologi e insegnanti denunciano con le loro ricerche i molteplici danni arrecati a bambini e ragazzi da una precoce e prolungata esposizione ai nuovi media digitali… Eppure a fronte delle evidenze della scienza, i Governi di tutto il mondo stanno, come l’imperatore della favola di Andersen, aumentando i finanziamenti alla digitalizzazione della scuola e alimentando il sempre più florido mercato globale dell’EdTech (educazione tecnologica), mentre da più parti si urla a gran voce che “la scuola è nuda”».
Giorgio Matteucci ci spiega e documenta come la scuola, il doposcuola, il tempo libero e la vita stessa dei ragazzi sono ormai diventati settori di mercato da conquistare, in uno scontro tra le grandi aziende di Hi-Tech e di EdTech di mezzo mondo.
Le lavagne di ardesia vengono sostituite con le lavagne interattive multimediali (LIM)… I libri, i dizionari, i quaderni, le penne, le matite e i pennarelli possono tranquillamente essere sostituiti con smartphone, tablet, e-book. E allora:
Marca | Arianna Editrice |
Collana | Un'Altra Storia |
Data pubblicazione | Dicembre 2022 |
Formato | Libro - Pag 208 - 15 x 21 cm |
ISBN | 8865882506 |
EAN | 9788865882504 |
Lo trovi in | Libreria:
#Essere insegnanti oggi
#Critica sociale
#Impatto di tecnologia e social
Mamma e Bimbo: #Essere insegnanti oggi #Impatto di tecnologia e social |
MCR-NR | 397022 |
Giorgio Matteucci (Roma, 1977). Dopo la laurea in filosofia, lavora due anni presso la Fondazione Mitteleuropa Stiftung, Centro di Analisi Cognitive e Ontologia di Bolzano. In questi anni pubblica recensioni e report per Angelicum e Gestalt Theory and its application. Nel 2005 si abilita... Leggi di più...
Data di acquisto: 18/02/2023
Apre gli occhi sulla verità. Lo consiglio a tutti a chi interessa veramente il futuro dei loro bambini.
Data di acquisto: 03/02/2023
Questo libro andrebbe letto da tutti gli Italiani, specialmente da docenti e genitori: spiega facilmente e con ricca bibliografia cosa sta avvenendo nelle scuole negli ultimi decenni. Lo smantellamento metodico dell’istruzione si sta attuando grazie a precisi programmi ministeriali che si servono di un massiccio utilizzo della tecnologia. Da docente di scuola secondaria confermo tutto quello che scrive l’autore e noto che la maggior parte dei docenti è “complice”: c’è chi segue pedissequamente le direttive dall’alto senza farsi domande (per semplice pigrizia o incapacità di giudizio) e chi inneggia entusiasticamente ai nuovi “metodi” pedagogici (con relative tecnologie informatiche) come grande progresso… Quindi sono stati convinti anch’essi della bontà e dell’efficacia di questo tipo di scuola, nonostante i risultati disastrosi siano sotto gli occhi di tutti. Per capire i danni fisici e psicologici che crea l’uso dei dispositivi elettronici si può leggere anche M.Blanck, “Troppo connessi?” (ed. Macro).
Data di acquisto: 23/12/2022
Bellissimo libro dettagliato e con riferimenti. L'ho trovato scorrevole nella lettura e per me dovrebbe essere letto da tutti i genitori per avere una maggiore consapevolezza verso dove sta andando la scuola. Per me è stato utilissimo. Ringrazio davvero l'autore.