Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il Libro del Latte Vegetale con l'Estrattore — Libro

Ricette raw per autoprodurre latti, formaggi vegani e green milk - Con tante idee per il recupero dei residui

Marco Dalboni



Valutazione: 4.67 / 5 (12 recensioni 12 recensioni)

Prezzo di listino: € 12,50
Prezzo: € 10,62
Risparmi: € 1,88 (15%)
Prezzo: € 10,62
Risparmi: € 1,88 (15%)

In omaggio per te!

Acquista Il Libro del Latte Vegetale con l'Estrattore di Marco Dalboni e riceverai in omaggio l'eBook Il Mal di Latte di Lorenzo Acerra in formato pdf. Scopri di più.

Acquistati insieme


Descrizione

Un ricettario pratico che spiega perché è importante consumare queste bevande, quali sono i loro vantaggi nutrizionali e le principali caratteristiche, da quali ingredienti le si può ricavare e con quali strumenti si possono produrre (estrattore, Chufamix®, frullatore).

L’autore propone tantissime ricette illustrate, tutte realizzate a crudo per non disperdere sostanze nutritive durante la preparazione, per fare in casa il latte vegetale con frutta secca, semi oleosi, cereali, legumi e tuberi: noci del brasile, anacardi, cocco, nocciola, macadamia, pecan, pinoli, noce, arachidi, pistacchi, quinoa, amaranto, grano saraceno, orzo, avena, riso, miglio, carruba, lupino, chufa, semi di lino, chia, canapa, zucca, papavero, sesamo e girasole.

I latti vegetali sono nutrienti, gustosi e facili da autoprodurre”. Parola di Marco “BioBarman” Dalboni.

Spesso acquistati insieme


Indice

LA PRODUZIONE CASALINGA DEL LATTE VEGETALE

Perché autoprodurre il latte vegetale?

Perché utilizzare l’estrattore?

Il seme

Perché germinare?

Addensare ed emulsionare

  • Acqua 
  • Addensanti naturali
  • Pratica della fermentazione

Dolcificare

Aromatizzare

Grassi buoni e omega-3

Integrazione con alghe

La fermentazione

Filtrare il latte

Il riutilizzo dei residui

Come gustare e usare i latti vegetali

Conservazione dei latti vegetali

La mia prima esperienza: il latte di riso

  • Primo giorno 
  • Secondo giorno
  • Terzo giorno
  • Quarto giorno

PREPARAZIONI BASE E RICETTE

I semi oleaginosi

  • Canapa
  • Zucca
  • Miscele di semi 

I diversi tipi di noci

  • Mandorle
  • Tè col latte
  • Macadamia
  • Noci del Brasile
  • Cocco
  • Nocciole
  • Anacardi
  • Pistacchi
  • Pinoli 
  • Budini con il latte vegetale

Cereali e pseudo cereali

  • Avena
  • Riso
  • Miglio
  • Grano saraceno 

Legumi

  • Fagioli mungo verdi
  • Piselli gialli e verdi
  • Fieno greco 

Tuberi

  • Chufa

Green milk

  • Ortica
  • Tè matcha 
  • Basilico e prezzemolo
  • Rosmarino
  • Sedano
  • Erba di grano o di orzo
  • Timo bianco e rosso
  • Alghe
  • Avocado
Scheda Tecnica
Marca Macro
Data pubblicazione Settembre 2020
Formato Libro - Pag 96 - 19 x 19 cm
Conservazione non dichiarato/non disponibile
ISBN 8828505060
EAN 9788828505068
Lo trovi in Libreria: #Ricette per Vegan #Yogurt e formaggi #Yogurt e formaggi
MCR-NR 172651
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Addensare e dolcificare

Leggi un estratto dal libro "Il Libro del Latte Vegetale con l'Estrattore" di Marco Dalboni

Esistono diverse sostanza vegetali che possiamo utilizzare come addensanti, emulsionanti e dolcificanti nella preparazione di bevande e cibi a base di latte vegetale. Scopriamo insieme quali.Stai leggendo un estratto da questo libro:

Continua a leggere: Addensare e dolcificare ›

Marco Dalboni, Barman professionista secondo la scuola classica Italiana. Da anni ha “scelto la salute”, per questo, oltre ad alimentarsi in modo equilibrato e sano, nelle sue preparazioni sceglie qualità, genuinità e vivacità selezionando prodotti da colture biologiche e biodinamiche. In... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,7 stelle su 5

Voto medio su 12 recensioni dei clienti

66% recensioni con 5 stelle 5
33% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Costanza R.

Recensione del 09/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/12/2024

Per chi ha l’estrattore davvero utile. Scopri che non serve solo per estrarre succhi. Davvero utile

Roberto renato D.

Recensione del 20/02/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/02/2024

Preso anche se non uso l estrattore, ma il chufamix. Tante ricette da chiare e da prendere come ispirazione, molto utili anche i consigli per usare gli scarti di produzione

Gigliola P.

Recensione del 30/08/2022

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 28/08/2022

Ottimo libro con ricette interessanti anche per l'utilizzo dei residui dai vari "latti". Piccolissima delusione: in quarta pagina di copertina si parla di latte ottenuto anche da quinoa, amaranto e teff ma nel testo non si fa menzione del metodo. La procedura è diversa per ogni tipo di cereale: riso e grano saraceno possono essere lavorati a crudo dopo la germinazione mentre miglio va cotto. Avrei voluto avere indicazioni anche per gli pseudocereali menzionati sopra e citati in quarta pagina di copertina. Qualcuno mi può dare indicazioni. Grazie. P.S. Ho acquistato anche un Chufamix che trovo ottimo!

Barbara B.

Recensione del 29/06/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/05/2022

personalmente l ho regalato e mi è stato riferito da una vegana doc che è molto interessante, infatti ha recuperato un estrattore per provare delle ricette.

Patrizia G.

Recensione del 10/06/2022

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 19/05/2022

Ottimi consigli

Giulia F.

Recensione del 07/02/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/11/2021

L'ho acquistato per mia sorella che ha un magimix, è molto soddisfatta del regalo. lo consiglia a chiunque abbia un estrattore e voglia cimentarsi nelle bevande vegetali.

Monica M.

Recensione del 09/01/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/11/2021

Libro interessantissimo. Ricco di molte ricette e tantissimi spunti. Scritto e rappresentato in maniera chiara e semplice.

Viviana P.

Recensione del 01/07/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/05/2021

È un bel libro. Offre molti spunti e ricette da fare da soli. Non ho ancora cominciato a farli, ma da quello che leggo dev'essere tutto molto buono.

Marina P.

Recensione del 15/04/2021

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 12/04/2021

devo provare le ricette

Laura T.

Recensione del 08/01/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/10/2020

Che dello e che soddisfazione saper preparare bevande vegetali a casa. Si possono soddisfare i gusti di ogni familiare, latte di riso, di frutta secca, addolcito con datteri o miele. Inoltre ho imparato a non duttare via niente. L'avanzo della lavorazione può essere un ingrediente per una ricetta. In poco tempo si può preparare un ottimo latte senza preoccuparsi di dover andare a camprarlo.

Omar D.

Recensione del 02/12/2020

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 02/10/2020

Bel libro che da spunti interessanti per farsi le bevande vegetali

Franca G.

Recensione del 12/10/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/10/2020

Con questo libro posso veramente fare i miei patti vegetali dettagliati e chiarissimo grazie

Articoli più venduti