Il sistema dei chakra è nato in India più di quattromila anni fa. Si parla dei chakra negli antichi testi dei Veda, nelle più tarde Upanishad, negli Yoga Sutra di Patanjali e più diffusamente nel XVI secolo da parte di uno yogi indiano in un testo divenuto poi celebre.
Oggi i chakra sono un concetto diffuso. In Occidente, generalmente indicano delle entità in grado di unire il corpo e la mente, l'elemento fisico e quello psichico.
I chakra, tuttavia, che alla lettera vogliono dire ruota o disco, e si riferiscono a una sfera rotante di pura energia spirituale, non sono per niente entità o oggetti fisici. Come vediamo il vento attraverso il movimento delle foglie e dei rami, così possiamo percepire la presenza dei chakra nella forma del nostro corpo fisico, negli schemi che si manifestano nella nostra vita, nei modi in cui pensiamo, sentiamo e affrontiamo le situazioni che l'esistenza presenta, ma mai direttamente.
Con un linguaggio pacato e piacevole, Anodea Judith mostra in questo libro l'insieme delle azioni che i chakra esercitano sul corpo, sul pensiero e sul comportamento umani. L'opera merita a buon diritto il titolo Il libro dei chakra poiché, con l'aiuto delle moderne teorie psicoanalitiche e delle terapie corporee, è la più esaustiva e completa guida occidentale all'uso del sistema dei chakra come percorso di analisi e guarigione.
Nella sua introduzione, Anodea Judith non esita a definire il contenuto di queste pagine come "un viaggio attraverso le molte dimensioni del sé", un viaggio che, attraverso il Ponte dell'Arcobaleno, com'è definito il sistema dei chakra, conduce il lettore "verso una trasformazione della coscienza collegando spirito e materia, cielo e terra, mente e corpo".
Prefazione
Prefazione alla prima edizione
INTRODUZIONE. I CENTRI SACRI DEL SÉ
- Alla scoperta del Ponte dell'Arcobaleno
- Le ruote che sanano
- Il biocomputer umano
- Armatura caratteriale
- I sette diritti
- Le sette identità
- I demoni dei chakra
- Gli stadi di sviluppo
- Lo sviluppo nell'adulto
- Note
IL PRIMO CHAKRA. ALLA RICERCA DEL TEMPIO DEL CORPO
- Sfumature di rosso
- Schiudere i petali
- Crescere il loto
- Traumi e violenze
- Struttura caratteriale
- Eccesso e carenza
- Ripristinare il loto
- Conclusione
- Note
IL SECONDO CHAKRA. NUOTARE NELLE ACQUE DELLA DIFFERENZA
- Sfumature di arancione
- Schiudere i petali
- Crescere il loto
- Traumi e violenze
- Struttura caratteriale
- Eccesso e carenza
- Ripristinare il loto
- Conclusione
- Note
IL TERZO CHAKRA. LA VIA BRUCIANTE VERSO IL POTERE
- Sfumature di giallo
- Schiudere i petali
- Crescere il loto
- Traumi e violenze
- Struttura caratteriale
- Eccesso e carenza
- Ripristinare il loto
- Conclusione
- Note
IL QUARTO CHAKRA. TROVARE L'EQUILIBRIO IN AMORE
- Sfumature di verde
- Schiudere i petali
- Crescere il loto
- Traumi e violenze
- Struttura caratteriale
- Eccesso e carenza
- Ripristinare il loto
- Conclusione
- Note
IL QUINTO CHAKRA. VIBRARE VERSO L'ESPRESSIONE
- Sfumature di azzurro
- Schiudere i petali
- Crescere il loto
- Traumi e violenze
- Struttura caratteriale
- Eccesso e carenza
- Ripristinare il loto
- Conclusione
- Note
IL SESTO CHAKRA. INDIVIDUARE IL PERCORSO
- Sfumature di indaco
- Schiudere i petali
- Crescere il loto
- Traumi e violenze
- Struttura caratteriale
- Eccesso e carenza
- Ripristinare il loto
- Conclusione
- Note
IL SETTIMO CHAKRA. APRIRSI AI MISTERI DEL CIELO
- Sfumature di violetto
- Il loto dai mille petali si schiude
- Crescere il loto
- Traumi e violenze
- Eccesso e carenza
- Ripristinare il loto
- Note
CONCLUSIONE. IL RITORNO AL SACRO
- Le molte sfumature dell'arcobaleno
- Raduniamo le idee
- Il risveglio di Kundalini
Note
Bibliografia generale
Ringraziamenti