Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il Grande Manuale dei Germogli — Libro

Come coltivarli, proprietà nutrizionali, ricette sane

Carole Dougoud Chavannes


Nuova ristampa

Valutazione: 5 / 5 (11 recensioni 11 recensioni)

Prezzo di listino: € 19,90
Prezzo: € 16,91
Risparmi: € 2,99 (15%)
Prezzo: € 16,91
Risparmi: € 2,99 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Scopri il potere del cibo vivo.

Tutto ciò di cui il corpo ha bisogno per ottimizzare il suo funzionamento si trova nei germogli: vitamine, proteine, minerali, lipidi polinsaturi, zuccheri di qualità e soprattutto enzimi.

Ne Il Grande Manuale dei Germogli puoi trovare:

  • la descrizione dei vari germogli suddivisi per le varie famiglie (cereali, pseudocereali, leguminose, crucifere, semi oleaginosi, alliacee, chenopodiacee, ombrellifere, ecc.);
  • le proprietà terapeutiche e nutrizionali;
  • il tipo di germogliatore più appropriato per ogni tipo di seme;
  • le tecniche per fare germogliare con successo a casa e in viaggio;
  • i consigli per evitare gli ostacoli in cui incorrono i principianti e per diventare perfetti ortolani.

“Un libro per uscire dalle trappole dell’alimentazione industriale e per scoprire i molteplici benefici di un’alimentazione viva, vegetale e varia”Christian Tal Schaller (autore di numerosi libri su salute e benessere editi con Macro)

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazioni

Ringraziamenti dell’Autore

Introduzione 

Parte 1 - STORIA E GENERALITÀ

La storia dei semi germogliati 

  • Raw Living Food 

Il più vecchio laboratorio del mondo è quello della Natura

  • Ci sono ancora semi non modificati?

I vantaggi della germogliazione

  • Sotto l’aspetto pratico
  • Sotto l’aspetto della salute 
  • Sotto l’aspetto del gusto
  • Valori nutrizionali
    • Il potere degli alimenti vivi: digeribili, energetici, concentrati
    • Gli enzimi: scintille di vita
    • Il capitale enzimatico
    • Limitate lo spreco con buone abitudini! 
    • Fenomeno di moda o presa di coscienza?
    • Gli alimenti crudi e germogliati evitano la leucocitosi digestiva 
    • Punto di sazietà e masticazione
    • Chi dice cellule sane dice organismo ringiovanito
    • La preziosa clorofilla, un regalo della natura 

Vitalità dei semi e conservazione

  • Come trovare buoni semi da far germogliare
  • In natura, tutti i semi dovrebbero germogliare 
  • Come riconoscere la vivacità dei semi 
  • Come conservare i semi 
  • Domande

Un po’ di botanica

  • La resistenza del seme 
  • La dormienza dei semi: un chiavistello di sicurezza, un codice di sopravvivenza 
  • Le sfide del tempo

La germogliazione

  • Quando si reidrata un seme, per esso è primavera
  • La temperatura, un fattore fondamentale
  • L’azione della luce
  • La qualità dell’acqua 

Classificazione

  • La clorofilla
    • Bianchi o verdi? 
    • Cos’è la fotosintesi?
    • La luce, fattore della fotosintesi
    • Stadio ideale
  • A. Il gruppo dei semi germogliati senza clorofilla
  • B. Il gruppo dei giovani germogli con la clorofilla (da 3 a 6 cm) 
  • Tempi di ammollo e germogliazione
    • Gruppo A – Senza clorofilla
  • Tempi di ammollo e germogliazione
    • Gruppi B e C – Con clorofilla 
  • C. I germogli lunghi molto ricchi di clorofilla (da 10 a 25 cm) 

Materiali per la germogliazione

  • Quali germogliatori scegliere?
  • Tre regole per scegliere la modalità di germogliazione
    • Regola n. 1 – Tutti i semi possono essere seminati in modo da germogliare in verticale
    • Regola n. 2 – Per la maggior parte dei semi, siamo liberi di scegliere il modo desiderato (in verticale o con mescolanza di semi in vaso) 
    • Regola n. 3 – In certi casi, il sistema in verticale si impone 
  • Lessico dei germogliatori
    • I vasi germogliatori: molto pratici
    • I germogliatori a ripiani: germogliazione verticale o con mescolanza di semi a scelta 
    • I germogliatori speciali per i semi mucillaginosi
    • I contenitori in terracotta per i semi mucillaginosi
    • Ciotola grande per l’erba di grano o il girasole
    • Le vaschette rettangolari per l’erba di grano 
    • I germogliatori elettrici a irrigazione automatica 
    • I sacchetti germogliatori
  • Gli strumenti del perfetto coltivatore di germogli
  • Come scegliere tra tutti questi germogliatori?
  • Pulizia dei germogliatori 

Parte 2 - LE TECNICHE DI GERMINAZIONE

La tecnica base della germinazione 

  • La programmazione
  • Quantità dei semi 
  • Tempi di ammollo e temperatura dell’acqua
  • Scelta del tipo di germogliatore
  • Risciacquo e aerazione: momenti strategici
    • Come risciacquare?
    • Quanti risciacqui?
    • Avete dimenticato di risciacquare i vostri semi che stanno germinando?
  • Temperatura dell’aria 
  • Muffe
  • Germe e radice
  • Inverdimento: soprattutto niente sole!
  • Come si fa a sapere che un seme è maturo? 
  • Ultimo bagno prima del raccolto per rimuovere i tegumenti
  • Asciugatura 
  • Conservazione in frigorifero, tra i 4 e i 7 °C
  • Domande

Le tappe

  • Coltiviamo germogli per livello di difficoltà
  • I semi della tappa n. 1
    • I cereali, fondatori dell’agricoltura 
      • I cereali germogliati: un valore aggiunto 
      • L’avena: Avena sativa, Poacee 
      • L’orzo: Hordeum vulgare, Poacee
      • La segale: Secale cereale, Poacee
      • I diversi tipi di grano
      • Il farro spelta: Triticum spelta, Poacee
      • Il kamut: Triticum turanicum, Poacee
      • I grani teneri e duri: Triticum turgidum, Triticum durum, Poacee
    • I cereali senza glutine: pseudocereali?
      • Il miglio: Pennisetum glaucum, Poacee 
      • L’amaranto: Amaranthus, Amarantacee
      • La quinoa, “riso degli Inca”: Chenopodium quinoa, Chenopodiacee 
      • Il grano saraceno o grano nero: Fagopyrum esculentum, Poligonacee
    • Le meravigliose Leguminose
      • Le Leguminose a semi: fave, fagioli, fagioli mungo, azuki, soia gialla, piselli verdi, ceci, lenticchie bionde, verdi e corallo 
      • Le fave: Vicia faba, Fabacee 
      • I fagioli: Phaseolus o Vigna, Fabacee
      • Anche la soia gialla è un fagiolo: Glycine max o hispida 
      • Il fagiolo mungo: Vigna radiata, Fabacee
      • Gli azuki: Vigna angularis, Fabacee
      • I piselli verdi, gialli e i ceci, Fabacee
      • I piselli verdi: Pisum sativum
      • I ceci: Cicer arietinum 
      • Le lenticchie: Lens culinaris (esculenta), Fabacee
    • Le erbe da foraggio: alfalfa, trifoglio, ginestrino, Fabacee 
      • Il trifoglio: Trifolium spp., Fabacee
      • L’alfalfa: Medicago sativa, Fabacee
      • Il fieno greco: Trigonella foenum graecum, Fabacee
    • Le miscele di germogli 
      • L’alfalfa o il trifoglio come base di una miscela di germogli
      • La miscela simpatica: 3 in 1
    • I semi oleosi: una fonte di lipidi
      • La mandorla: Prunus amygdalus, Rosacee
      • I semi di zucca: Cucurbita pepo, Cucurbitacee
      • I semi di lino: Linum usitatissimum, Linacee
      • I girasoli: Helianthus annuus, Asteracee
      • Il sesamo: Sesamum indicum, Pedaliacee 
  • I semi della tappa n. 2
    • La famiglia delle Alliacee o Liliacee
      • Il porro
      • L’aglio: Allium sativum, una “panacea”
      • La cipolla e lo scalogno
    • La famiglia delle Cannabacee
      • La canapa: Cannabis sativa, Cannabacee
    • La famiglia delle Chenopodiacee
      • La barbabietola: Beta vulgaris
      • Lo spinacio: Spinacia oleracea 
    • La famiglia delle Crucifere o Brassicacee
      • I ravanelli: Raphanus sativus, Crucifere 
      • I cavoli: Brassica, Crucifere
      • I broccoli: Brassica oleracea italica, Crucifere
      • La rapa: Brassica rapa, Crucifere 
    • La famiglia delle Ombrellifere o Apiacee
      • Il finocchio e l’aneto
      • Il cumino, la nigella e il carvi
      • L’anice verde: Pimpinella anisum
      • Il coriandolo: Coriandrum sativum 
      • La carota: Daucus carota 
      • Il prezzemolo: Petroselinum crispum 
  • I semi della tappa n. 3
    • I semi mucillaginosi, ricchi di clorofilla
      • Il basilico: Ocimum basilicum, Lamiacee
      • Il crescione: Nasturtium officinale, Crucifere
      • Il lino e lo psillio 
      • La senape: Sinapis alba e Brassica nigra, Crucifere
      • La rucola: Eruca sativa, Crucifere 
  • I semi della tappa n. 4
    • I germogli verdi lunghi o erbe
      • Crescita dei germogli verdi di girasole
      • Crescita dei germogli verdi lunghi di saraceno
      • Crescita dei germogli verdi lunghi di piselli 
      • La prodigiosa erba di grano, un regalo della natura!
  • Preparare la terra

Parte 3 - RICETTE DI ALIMENTAZIONE VIVA

Variazioni su colazioni e merende

  • Colazioni o spuntino
    • Crema di saraceno germogliato con mandorle e alghe
    • Mousse di lamponi all’avena germogliata
    • Bircher müsli vivo
    • Monkey breakfast
    • Lino sbattuto con la papaia e qualche seme 
    • Crema alla quinoa germogliata 
    • Esotico
  • Bevande vegetali 
    • Latte di mandorle
    • Latte di grano saraceno germogliato 
    • Latte d’avena germogliata 
  • Le tartine dolci per merenda o colazione
    • Un’originale tartina esotica 

Zuppe e mousse crude vive

  • Mousse agli spinacini e ai germogli di broccoli 
  • Gazpacho ai germogli

Antipasti, aperitivi, tartine e insalate

  • Trionfo di tartine
    • Insalate di germogli sul pane 
    • Canapè vegan senza pane
    • Tartine fantasia
    • Crema spalmabile al miso bianco
    • Crema spalmabile al formaggio di mandorle e al girasole
    • Crema spalmabile al formaggio di capra e germogli di aglio
  • Antipasti, aperitivi e insalate per gourmet 
    • Tartine di tofu
    • Marinata allo zenzero 
    • Mais bianco crudo e ravanello viola
    • Avocado guarniti su letto di germogli 
    • Insalata marinata di broccolo romanesco e di sedano
    • Insalata di alghe
    • Hummus ai ceci germogliati
    • Corona di germogli al trito di cetriolo 
    • Insalata di girasole alla rinfusa 
    • Insalata estiva: mais, fagioli, pomodori e rucola 
    • Insalata di germogli e salsa ai pinoli, serviti in una barchetta di cavolo
    • Lenticchie germogliate alla moda mediterranea 
  • Formaggio 
    • Formaggio di mandorle
    • Acqua fermentata 

Dessert

  • Crostate alla frutta
  • Panna montata 

Conclusione

Bibliografia e referenze

Indice dei semi 

Biografia dell’Autrice

Scheda Tecnica
Marca Macro
Data pubblicazione Aprile 2022
Formato Libro - Pag 239 - 17 x 24 cm
Illustrazioni Con fotografie a colori
Nuova Ristampa Aprile 2022
ISBN 8828527722
EAN 9788828527725
Lo trovi in Libreria: #Ricette con germogli
MCR-NR 207731
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Il potere degli alimenti vivi - Estratto da "Il Grande Manuale dei Germogli"

Leggi in anteprima un estratto dal libro di Carole Dougoud Chavannes e scopri tutti i benefici dei germogli per l'organismo e per la sua salute

Ciò che è unico nella germogliazione sono leggerezza e concentrazione al tempo stesso. I cosmonauti lo hanno verificato con successo. Leggerezza perché la germogliazione trasforma gli elementi nutritivi del seme in sostanze...

Continua a leggere: Il potere degli alimenti vivi - Estratto da "Il Grande Manuale dei Germogli" ›

Carole Dougoud-Chavannes, esperta di germogli e attiva nell’ambito della gastronomia salutistica dal 1971, ha fondato e gestito due ristoranti vegetariani a Ginevra. La sua attività le ha permesso di scoprire le ricchezze della vita vegetale in tutte le sue forme. Formatasi... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 11 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Alessandro Z.

Recensione del 23/04/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/04/2024

Un ottimo testo per capire bene e mettere in pratica le tecniche di germogliazione dei vari semi. I particolari indicanti temperature e tempi di ammollo sono utili anche per i semi da far germogliare per l'orto

Rosa Anna B.

Recensione del 05/11/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/10/2023

Libro davvero molto interessante e dettagliato, ci sono moltissime informazioni utili, dai vari metodi di germogliazione alle pagine con tutti i dettagli sui vari tipi di semi e le loro proprietà. Peccato solo che si concentri principalmente sulla germogliazione in vaso, qualche informazione più dettagliata sull'uso dei germogliatori mi sarebbe stata molto utile. E' comunque un ottimo libro utilissimo per chi è agli inizi come me.

C.Bo B.

Recensione del 19/05/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/05/2022

Appena arrivato ho iniziato a sfogliarlo e alla fine mi ha talmente incuriosita che ho approfondito la lettura. Avevo già acquistato altri libri sui germogli, ma nessuno mi aveva soddisfatto. Questo libro è chiaro nell' esposizione dei contenuti e sorprendentemente esaustivo, ha risposto a numerose domante alle quali non avevo risposte. Avevo già tentato di fare l'esperienza dei "germogli" ma c'erano sempre dei dettagli che mi mancavano per la riuscita ottimale e finale. Grazie all'autrice ora ho delle risposte e riproverò l'esperienza con i consigli e le informazioni reperite nel libro.

Veronica N.

Recensione del 26/02/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/02/2021

Ho regalato questo libro insieme al germogliatore ed è stata un ottima idea. Il libro è molto specifico e scientifico ma da le giuste dritte per iniziare o per imparare nuove nozioni e sperimentare questa splendida arte!

Laura R.

Recensione del 18/12/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/12/2019

il libro non ha assolutamente deluso le mie aspettative: facile lettura, chiarezza, completezza di argomenti, molte immagini. Veramente ottimo acquisto

Katarzyna Zuzanna Adamczyk A.

Recensione del 29/04/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/04/2019

Il libro molto interessante.

Claudia T.

Recensione del 26/04/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/04/2019

Mi aiuta molto nel mio percorso di coltivare germogli Non sapevo che comprando questo libro si "apre un portone," Contiene in sacco di informazioni utilissime

Patrizia G.

Recensione del 25/02/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/02/2019

Finalmente un libro che spiega nei minimi particolari come fare i germogli. Ne ho già acquistati altri, ma questo mi sembra il migliore.Dà tanti consigli utili su quasi tutti i tipi di germogli.Consigliatissimo!

GENOVEFFA P.

Recensione del 17/02/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/02/2019

molto pratico da provare

Piera Barbara Del Medico D.

Recensione del 01/12/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/12/2018

Ho deciso di migliorare la mia alimentazione e anche la mia salute inserendo i germogli nella dieta.E mi serviva proprio questo libro.C'e' tutto sui germogli,su tutti quelli che sono utili anzi i migliori ,i più adatti per l'alimentazione umana.I più conosciuti e alcuni che ". ma dai si mangiano?". I tempi e i modi di germinazione,le dritte,i suggerimenti per evitare spiacevoli sorprese tipo muffe.Con tutte le proprietà di ogni singola specie E le foto naturalmente così li ti riconosci subito E secondo me il testo indispensabile sul vasto campo della germogliazione casalinga.Ottimo

.Maruska C.

Recensione del 08/08/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/08/2018

Libro interessante ed esaustivo.Un miracolo donato dalla natura

Articoli più venduti