Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il Grande Libro della Fermentazione — Libro

La bibbia della fermentazione casalinga, da tutto il mondo, a impatto zero

Sandor Ellix Katz


Nuova edizione

Valutazione: 4.59 / 5 (39 recensioni 39 recensioni)

Prezzo di listino: € 22,00
Prezzo: € 18,70
Risparmi: € 3,30 (15%)
Prezzo: € 18,70
Risparmi: € 3,30 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

La fermentazione è un processo antico quanto il mondo, condiviso dai popoli di ogni latitudine. E' in grado di moltiplicare i nutrienti attraverso i batteri, gli enzimi e i lieviti che trasformano per la nostra salute gli zuccheri semplici in acidi organici, le proteine in amminoacidi, moltiplicando le vitamine oltre che la digeribilità.

Sandor Katz, il più autorevole esperto in materia, ha scritto la guida fondamentale alla fermentazione, rivolta sia agli appassionati alle prime armi sia agli addetti ai lavori (cuochi, agricoltori, produttori...):

  • La storia, i meccanismi fisici e le trasformazioni chimiche alla base della fermentazione, con esempi tratti dalle tradizioni di ogni luogo e tempo.
  • Tutto il necessario per incominciare: dall'attrezzatura fondamentale alle condizioni climatiche e ambientali ideali.
  • Informazioni chiare e dettagliate, con istruzioni e ricette passo passo, per fermentare frutta e verdura, latte e derivati, cereali e tuberi amidacei, legumi e semi... e ottenere idromele, vino e sidro, formaggi e latticini, birre, alcolici, e bevande frizzanti...
  • Consigli pratici per fermentare, nel rispetto dell'igiene e della sicurezza, e per conservare i propri fermentati.
  • Una panoramica dei campi di applicazione non alimentari della fermentazione: dall'agricoltura alla gestione dei rifiuti, dalla medicina all'arte.
  • Come far diventare la fermentazione una vera e propria attività.

Prefazione di Michael Pollan, scrittore e giornalista americano esperto di alimentazione, e autore de "Il dilemma dell'onnivoro".

"Più di un semplice libro di cucina: non spiega solo le tecniche, ma soprattutto il significato intriseco della fermentazione" Michael Pollan

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione di Michael Pollan 

Introduzione 

1. La fermentazione è una forza coevolutiva 

  • I batteri: i nostri partner ancestrali e coevolutivi
  • Fermentazione e cultura
  • Fermentazione e coevoluzione 
  • La fermentazione come fenomeno naturale
  • La guerra ai batteri 
  • Coltivare l’amore per la vita 

2. I vantaggi pratici della fermentazione

  • Benefici e limiti della fermentazione come metodo di conservazione
  • Cibi fermentati e benefici sulla salute 
  • La fermentazione è una strategia per l’efficienza energetica 
  • Gli straordinari sapori della fermentazione 

3. I principi e le attrezzature di base 

  • Substrati e comunità di microrganismi
  • Fermentazione spontanea vs fermentazione indotta
  • Gli ambienti selettivi
  • Evoluzione e successione della comunità 
  • Pulizia e sterilizzazione 
  • La contaminazione incrociata 
  • L’acqua 
  • Il sale 
  • Buio e luce 
  • I recipienti per la fermentazione
  • Il metodo del barattolo 
  • Il metodo del vaso di coccio
  • I vasi di ceramica con coperchio 
  • Le diverse forme dei vasi
  • I contenitori di metallo
  • I contenitori di plastica 
  • I contenitori di legno 
  • La canoa 
  • Zucche vuote e altri frutti utilizzati come contenitori per la fermentazione
  • I canestri 
  • La fermentazione in fossa 
  • La pressa per insalatini 
  • Gli attrezzi per affettare i vegetali 
  • Gli attrezzi per rompere le pareti cellulari delle verdure
  • Contenitori per la produzione di alcolici e gorgogliatoci 
  • Sifoni e travaso 
  • Bottiglie e imbottigliamento 
  • Gli idrometri
  • I termometri 
  • Le presse per sidro e uva
  • Le macine per cereali 
  • La cottura a vapore
  • Le camere di incubazione 
  • Le camere di stagionatura 
  • I termostati
  • L'etichettatura

4. Le fermentazioni alcoliche: idromele, vino e sidro

  • I lieviti 
  • L’idromele semplice 
  • I miglioramenti botanici all’idromele; t’ej e baalche 
  • L’idromele di frutta e di fiori 
  • Semplice e breve vs secco e invecchiato
  • Il metodo dello starter continuo 
  • Gli idromele-elisir erboristici 
  • Il vino 
  • Sidro e perry 
  • I vini a base di zuccheri
  • Le bevande alcoliche da altri dolcificanti
  • Le macedonie di frutta fermentata 
  • Le bevande fermentate dalla linfa delle piante
  • La carbonazione delle bevande alcoliche
  • Le altre fonti di carboidrati
  • Come risolvere i problemi 

5. Fermentare le verdure (e alcuni frutti) 

  • I batteri acido-lattici 
  • Vitamina C e verdure fermentate 
  • Craut-chi 
  • Tagliare
  • Il sale: salatura a secco vs salamoia 
  • Pestare o spremere le verdure (o ammollarle in salamoia)
  • La conservazione 
  • I tempi della fermentazione 
  • Muffe di superficie e lieviti 
  • Quali verdure posso fermentare? 
  • Le spezie 
  • I crauti in salamoia 
  • Il kimchi 
  • Le verdure fermentate secondo la tradizione cinese 
  • Le verdure fermentate secondo la tradizione indiana 
  • Salsa piccante, salsa relish, chutney e altri condimenti fermentati 
  • Gundruk e sinki dell’Himalaya 
  • Considerazioni sulle verdure fermentate senza sale
  • La salamoia 
  • I cetriolini in salamoia 
  • I funghi in salamoia 
  • Le olive in salamoia 
  • I fagiolini in salamoia 
  • La fermentazione acido-lattica della frutta 
  • Il kawal
  • L’aggiunta di starter alle verdure in fermentazione
  • Le bevande a base di verdure fermentate: kvas di barbabietola e lattuga, succo di cavolo fermentato, kaanji e salgam suyu
  • Tsukemono, le verdure in salamoia giapponesi 
  • Crude o cotte? 
  • Laphet, le foglie di tè fermentate 
  • Come risolvere i problemi

6. Le bevande toniche fermentate

  • La carbonazione 
  • Ginger beer con ginger bug 
  • Il kvas
  • Tepache e aluà 
  • Il mabl (mauby)
  • Il kefir d’acqua (tibicos) 
  • Usare il siero di latte come starter 
  • La root beer 
  • Il pru 
  • La sweet potato fly 
  • Gli aromi per le bevande gassate 
  • La smreka 
  • Il noni 
  • Il kombucha: panacea o pericolo?
  • Prepariamo il kombucha 
  • Nata, le caramelle di kombucha 
  • Il jun 
  • L’aceto 
  • Lo shrub 
  • Come risolvere i problemi

7. Fermentare il latte

  • Il latte crudo: microbiologia e politiche
  • La semplicità del clabber
  • Lo yogurt
  • Il kefir 
  • Il vidi 
  • Gli altri latti coltivati 
  • I fermentati di latte da fonti vegetali 
  • Crème fraìche, burro e latticello 
  • Il siero
  • Il formaggio 
  • Grande industria vs piccole aziende 
  • Bevande, yogurt e formaggi vegetali 
  • Come risolvere i problemi 

8. Fermentare i cereali e i tuberi amidacei 

  • Le tecniche di fermentazione 
  • L’ammollo dei cereali
  • La germinazione
  • Il rejuvelac 
  • Il porridge
  • L’oatmeal fermentato 
  • Il grits, la «polenta» degli usa 
  • L’atole agrio
  • Il porridge di miglio
  • Il porridge di sorgo 
  • Il congee di riso 
  • Il porridge di pane raffermo 
  • Il porridge di patate 
  • Il poi
  • La manioca 
  • I panini di manioca 
  • La fermentazione delle patate 
  • Come avviare e mantenere il lievito madre
  • I flatbread (pancake)
  • Il pane con lievito madre
  • Lo zur, zuppa di porridge di segale fermentato 
  • Il sierra rice 
  • Chopper (appam) 
  • Kishk e kechek el fouqara 
  • La fermentazione dei cereali con altri cibi 
  • La fermentazione delle eccedenze di cereali (e di tuberi amidacei) 
  • Come risolvere i problemi

9. Fermentare la birra e le altre bevande alcoliche a base di cereali 

  • La birra da lieviti spontanei 
  • Il tesgùino 
  • La birra di sorgo 
  • La merissa, birra di sorgo del Sudan
  • Le bevande di riso fermentate dell’Asia 
  • La birra di riso 
  • Il makgeolli con patate dolci 
  • La tongba di miglio
  • Il sakè 
  • Il malto d’orzo 
  • La birra di orzo opaca 
  • Le birre di manioca e di patate 
  • Non solo luppolo: le birre a base di altre piante ed erbe aromatiche
  • La distillazione 

10. Le colture di muffe 

  • Le camere di incubazione per far crescere le muffe 
  • L’autoproduzione del tempeh 
  • Cucinare con il tempeh 
  • Coltivare le spore di tempeh 
  • Il koji
  • L’amasake
  • Le fonti vegetali delle colture di muffa 
  • Come risolvere i problemi 

11. Fermentare i legumi, i semi e la frutta a guscio 

  • Formaggi, creme e bevande a base di semi e di frutta a guscio 
  • Le ghiande 
  • L’olio di cocco
  • La fermentazione di cacao, caffè e vaniglia
  • La fermentazione spontanea dei legumi
  • Gli idli (dosa, dhokla, khaman) 
  • Gli acarajé 
  • I fagioli di soia 
  • Il miso 
  • Il miso in cucina 
  • La salsa di soia 
  • Hamanatto e douchi, i fagioli neri fermentati 
  • Il natto
  • Il dawadawa e altri condimenti fermentati dell’Africa occidentale
  • Il tofu fermentato 
  • Come risolvere i problemi

12. Considerazioni per le piccole imprese 

  • L’omogeneità
  • I primi passi
  • L’aumento della produzione
  • Diversi modelli di business: procedure, diversificazione e specializzazione

13. Le altre applicazioni della fermentazione 

  • L’agricoltura
  • Il biorisanamento
  • La gestione dei rifiuti
  • Lo smaltimento di cadaveri
  • Fibre, costruzioni e decorazioni
  • La produzione di energia
  • Le applicazioni della fermentazione in medicina
  • La fermentazione per la cura della pelle e l’aromaterapia
  • L’arte della fermentazione

Epilogo: Manifesto della rinascita culturale 

Fonti e risorse consigliate 

Glossario 

Riferimenti bibliografici 

Note 

L’autore 

Ringraziamenti 

Scheda Tecnica
Marca Sonda Edizioni
Nuova edizione 2019
Data 1a pubblicazione Gennaio 2018
Formato Libro - Pag 512 - 15 x 21.5 cm - cartonato
Illustrazioni Con disegni in bianco e nero
Formato copertina cartonato
ISBN 8872240646
EAN 9788872240649
Lo trovi in Libreria: #Alimentazione e Salute
MCR-NR 176945

Sandor Ellix Katz è il guru della fermentazione. Uno sperimentatore curioso che vive in Tennessee e ha sviluppato questo interesse grazie all'esperienza in cucina, a studi di nutrizionismo e la pratica agricola. Tiene corsi di fermentazione in tutto il mondo, ha partecipato a Terra... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,6 stelle su 5

Voto medio su 39 recensioni dei clienti

69% recensioni con 5 stelle 5
25% recensioni con 4 stelle 4
2% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
2% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Cecilia M.

Recensione del 21/04/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/09/2022

il Must del fermentalista! un libro veramente completo, con tante informazioni, tante ricette, tanta storia. se fermenti non puoi non averlo...

Luigia B.

Recensione del 13/12/2024

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 29/09/2023

Dopo vari acquisti sull'argomento finalmente un libro completo che parla delle fermentazioni, tutte e di luoghi diversi. Un libro da scoprire

Cristina M.

Recensione del 28/09/2024

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 13/08/2024

Libro interessante per coloro che sono interessati alla storia e alla chimica che sta dietro alla fermentazione, ma se cercate un libro di ricette chiaro, consiglio l'acquisto di altri libri sull'argomento.

Giuseppina F.

Recensione del 24/05/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/09/2022

Da un anno ho iniziato a fermentare, e sicuramente questo è un ottimo testo per imparare, esplorare, comprendere come e cosa fermentare. Estremamente interessante, una scoperta incredibile per avere cura della propria salute con questa tecnica descritta in modo appropriato nel libro

Lorenza M.

Recensione del 05/04/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/12/2023

È la bibbia della fermentazione. Ricchissimo di indicazioni, ricette, ecc.

PAOLA S.

Recensione del 31/03/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/03/2023

Acquistato assieme ad un altro libro sulla fermentazione per avere una panoramica e le maggior informazioni per un uso e per un metodo corretto. Purtroppo non sono ancora avvezza questa tecnica ma spero con questi di poter essere presto autosufficiente

Stefano F.

Recensione del 07/02/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/07/2022

è diventata la mia bibbia. lo sfoglio in continuazione alla ricerca di chiarimenti, risposte e informazioni nuove da non perdere per chi desidera fermentare

EMANUELA R.

Recensione del 08/11/2022

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 13/09/2022

Certo è interessante, racconta un sacco di cose ma non ho ben capito perchè sia considerato la bibbia della fermentazione visto che, per mettere in pratica ed iniziare a fermentare, bisogna andare a cercare le ricette su altri libri... un po' delusa sinceramente

Giorgia C.

Recensione del 07/11/2022

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 08/06/2020

È ricco di idee e ricette interessanti, non adatta a chi vuole ricette precise con ingredienti e tempi. Per appassionati sicuramente.

Paola G.

Recensione del 04/11/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/11/2022

Lo tenevo sott’occhio da un po’ e finalmente mi sono decisa nell’ acquistarlo. Interessante la parte storia e nozionistica. Non è solo un libro di ricette ma molto di più e lo apprezzo per questo

Claudia C.

Recensione del 07/10/2022

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 23/09/2022

L’ho acquistato da poco, sono ancora alle prime pagine. Devo dire però che sembra molto interessante. Sicuramente finiro’ per acquistare anche gli altri libri (dello stesso autore). lo consiglio soprattutto alla gente che vuole cimentarsi nell’autoproduzione di cibi fermentati

Olga K.

Recensione del 14/08/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/08/2022

Trovo che questo libro sia fantastico per chi vuole approfondire le conoscenze della fermentazione fatta in casa e evitare errori e sprechi del "fai da te". Ci sono tantissimi informazioni preziosi ma l'autore non "dilaga" tanto, solo strettamente necessario. In più si apprende tanto degli alimenti e tecniche sconosciute, si può prendere tantissimi spunti. Libro straordinario.

ALESSIA S.

Recensione del 01/08/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/07/2022

Fantastico e ricco di nozioni dato che i cibi fermentati fanno molto bene alla salute generale

Chiara V.

Recensione del 06/03/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/02/2022

Un libro davvero completo e immancabile nella biblioteca di chi si approccia o ha già esperienza nella fermentazione degli alimenti. Tutto quello che c'è da sapere sulle basi della fermentazione casalinga lo trovate qui, e anche qualcosa di più! Sempre preciso e attento nella consegna il sito di Macrolibrarsi.

Yogurtiera P.

Recensione del 14/01/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/11/2021

ho preso questo libro perché mi sono appassionata in tutto ciò che è fermentazione, consiglio a tutti la lettura perché si apre un mondo, il mondo che viene dal passato e che con pochi elementi ci ha mantenuto sani, abbiamo dimenticato tutto e questo libro , soprattutto alla luce di quello che sta succedendo oggi, ti riporta a riscoprire il vero valore del cibo , la produzione e la sua conservazione e ti introduce alla cura della nostra salute, consiglio a tutti perché è davvero illuminante.

Cristina F.

Recensione del 28/08/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 31/07/2020

Leggendo questo libro ci si perde nel mondo dei microrganismi della fermentazione. Storia, aneddoti dell'autore e ricette

Francesca G.

Recensione del 18/05/2021

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 21/12/2020

L'ho acquistato per curiosità, sapendo che è il top sull'argomento. da leggere come si legge un trattato sul tema: molto completo, ma in effetti come prima esperienza è forse anche troppo dettagliato. Per accostarsi alla pratica ce ne sono di più semplici in vendita con ricette semplici (quindi poi ho comprato anche quelli! ;-))

Roberta B.

Recensione del 08/03/2021

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 03/07/2020

IL libro è interessante, spiega nei minimi dettagli la fermentazione, compresa quella della birra! Purtroppo però non ci sono ricette specifiche e, per chi come me ha acquistato il libro per imparare a fermentare le cose più semplici e quasi banali, questo può rivelarsi un difetto.

MIRELLA C.

Recensione del 22/02/2021

Valutazione: 1 / 5

Data di acquisto: 22/02/2021

Non capisco i voti delle recensioni precedenti. È un libro molto discorsivo, direi un trattato sulla fermentazione...ma senza nessuna ricetta chiara per iniziare a fermentare. Lo trovo interessante per farsi una cultura generale ma totalmente inutile all'atto pratico. Per riuscire a fermentare qualche verdura ho dovuto comprare altri libri. Adatto per incuriosire sull'argomento ma solo ed esclusivamente per quello.

Ivana M.

Recensione del 10/12/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/12/2020

Un libro davvero interessantissimo, chiaro e completo! Tanti consigli, idee e ricette per scoprire un mondo vasto che neppure mi immaginavo! Da tenere sempre sotto mano e da sperimentare il più possibile! Stra consigliato **

Leggi tutte le recensioni

Articoli più venduti