Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il Cibo Parla al Microbiota — Libro

Un dialogo naturale per vivere sani e a lungo

Paolo Mainardi



Valutazione: 4.5 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 15,90
Prezzo: € 13,51
Risparmi: € 2,39 (15%)
Prezzo: € 13,51
Risparmi: € 2,39 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Con questo libro, l'autore non solo condivide il frutto delle sue ricerche, ma ci invita tutti a riflettere su come possiamo prendere decisioni più informate riguardo alla nostra alimentazione, per vivere vite più sane e armoniose. 

È un invito che abbiamo il dovere di considerare seriamente, per il bene della nostra salute e per quella delle future generazioni.

Prendersi cura del microbiota permette di mantenere attivi o ripristinare potenti meccanismi endogeni di controllo, molto più potenti di qualsiasi farmaco l'uomo, grazie alle unità geniche del microbioma, potrà mai sviluppare.

In quanto il microbiota produce quello che serve, dove serve, quando serve, per quanto tempo serve.

Le recenti acquisizioni sul microbiota riguardano aspetti, oltre che della fisiologia e della medicina, anche della nutrizione.

Ci mostrano come, nell’ecosistema del corpo umano, quello cellulare non sia altro che un semplice contenitore della popolazione microbica, non solo numericamente superiore, ma anche più performante, e come il ruolo principale dell’apparato digerente non sia nutrirci, ma proteggere il microbiota, anche dal cibo.

Il rapporto che il corpo microbico ha con il corpo cellulare è simile al nostro nei confronti delle nostre abitazioni: ci mantiene sani per avere in cambio un ambiente confortevole.

Data la sua forza, non dovrebbe essere difficile essere sani. Evidentemente facciamo tanti errori, soprattutto nella dieta.

Infatti, oggi siamo in grado di capire i precisi meccanismi per cui il cibo possa essere considerato la migliore medicina, purché la dieta sia basata sulle conoscenze e non su opinioni e su false credenze.

"Ancora una volta, Ippocrate aveva ragione a consigliarci di non seguire gli opinionisti, ma gli scienziati, soprattutto quelli indipendenti da interessi commerciali, quelli che conducono studi senza barare, quelli che non antepongono le loro idee ai risultati.

Per fortuna ci sono e non sono pochi. Io li ringrazio infinitamente perché è attingendo al loro prezioso lavoro, spesso poco divulgato, che ho potuto comprendere aspetti importanti della nutrizione, della fisiologia e della medicina e scoprire il fantastico mondo del microbiota."

- Paolo Mainardi - 

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione. Dieta e microbiota: quando il cibo fa la rivoluzione di Pasquale Striano

Introduzione

  • Basi scientifiche dei farmaci

Capitolo 1 - L'interesse per le diete

  • Panorama delle diete
  • Basi scientifiche delle diete
  • Criticità su come attualmente sono stilate le diete
  • Inutilità del calcolo delle calorie alimentari per definire una dieta
  • Mitocondri, nostre centrali energetiche
  • Come riconosciamo il cibo

Capitolo 2 - L'infiammazione cronica: il collegamento tra dieta e salute

Capitolo 3 - La risposta al placebo è data da meccanismi endogeni di guarigione

Capitolo 4 - Il microbiota

  • Microbiota: centralina di controllo
  • Citochine: braccio operativo del microbiota
  • Tra il corpo cellulare e quello microbico, qual è più performante?
  • Dobbiamo avere paura dei microbi?
  • Altri aspetti del microbiota
  • Il ruolo del microbiota nell'alimentazione
  • Come nascono i microbiota
  • La salute poggia sulla forza riparativa

Capitolo 5 - Come il cibo comunica con il microbiota

  • Modificazione dell'apparato digerente durante l'evoluzione
  • Il ruolo della carne come cibo proibito

Capitolo 6 - False credenze

  • I grassi saturi fanno male?
  • Il burro fa male?
  • Da dove nasce la raccomandazione di limitare il consumo di grassi?
  • Il colesterolo: piromane o pompiere?
  • Siamo certi che la condizione ottimale sia tanto HDL e poco LDL?
  • Dove nasce l'idea del colesterolo responsabile delle patologie
  • cardiovascolari?
  • Statine
  • Quali sono le conoscenze scientifiche sul colesterolo

Capitolo 7 - Alimenti demonizzati

  • Le uova fanno male?
  • Latte, latticini e caseina fanno male?
  • Il glutine fa male?
  • Il cioccolato fondente fa male?
  • La carne fa male?
  • Quanto cibo viene mangiato nel mondo?

Capitolo 8 Qual è la dieta ottimale per salute e longevità: consigli pratici

L'Autore

Ringraziamenti

Bibliografia

Scheda Tecnica
Marca Tecniche Nuove Edizioni
Data pubblicazione Giugno 2024
Formato Libro - Pag 136 - 15x21 cm
ISBN 8848147690
EAN 9788848147699
Lo trovi in Libreria: #Intestino e Microbiota
MCR-NR 591289

Paolo Mainardi subito dopo la laurea in Chimica, a indirizzo Chimico-fisico, entra a far parte di un gruppo di ricerca sull’epilessia dell’Università di Genova. Individua un’azione serotoninergica in una sieroproteina del latte, così sposta il suo interesse dal... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,5 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

50% recensioni con 5 stelle 5
50% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Sara V.

Recensione del 16/05/2025

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 08/05/2025

Seguo da un pò il dott. Mainardi e ho sperimentato con successo anche i suoi integratori. Libro molto interessante su una visione nuova della medicina che spero diventi presto applicata da tutti i medici. Come scritto in qualche recensione non dò 5 stelle perché in alcuni punti si ripete, non so se sia fatto di proposito

Morena P.

Recensione del 09/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/10/2024

Consiglio di leggerle questo libro per capire meglio come nutrire il nostro amico microbiota. Interessanti sopratutto i concetti sul placebo ed i meccanismi endogeni di guarigione.

Articoli più venduti