Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

I Diritti della Terra — Libro

Alle radici dell'agricoltura naturale

Sir Albert Howard


Nuova ristampa

Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 16,50
Prezzo: € 14,02
Risparmi: € 2,48 (15%)
Prezzo: € 14,02
Risparmi: € 2,48 (15%)

  • Quantità disponibile

    Solo 2 disponibili: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 53 ore 3 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +15

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 2 disponibili: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 53 ore 3 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +15

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

Gli studi di sir Albert Howard, membro dell'Istituto di ricerca in agricoltura fondato da lord Curzon e consigliere per l'agricoltura del raja di Indore, hanno avuto un ruolo fondamentale nell'elaborazione delle tecniche agrobiologiche.

Botanico, nella traduzione del suo Testamento Agricolo che, pubblicato in Gran Bretagna durante la seconda guerra mondiale, inaugura la collana Terra Madre di Slow Food Editore, l'autore verifica e approfondisce i risultati del metodo di compostaggio da lui proposto nel 1931, sulla scorta dell'esperienza a fianco dei contadini indiani, poi adottato da molti centri sperimentali in tutto il mondo.

Un rilievo particolare dato a un fattore prima sconosciuto, la micorriza, simbiosi tra il micelio di un fungo e le radici di una pianta di cui Howard intuisce l'importanza per la salute del suolo.

Sono anche analizzati i metodi biodinamici applicati in Olanda e in Gran Bretagna su impulso dei discepoli di Rudolf Steiner. La versione italiana si avvale di due prefazioni, firmate l'una dal principe di Galles, l'altra da Vandana Shiva.

Entrambi grandi amici del movimento internazionale della chiocciolina, e presenze prestigiose al primo meeting internazionale delle Comunità del Cibo del 2004 a Torino, l'erede al trono britannico e la scienziata ecologa indiana ribadiscono cosè il loro impegno, a fianco di Slow Food, per un'agricoltura rispettosa dell'ambiente e per uno sviluppo equilibrato e solidale a favore di tutti i popoli del mondo.

Premessa di S.A.R. Carlo, Principe di Galles
Introduzione di Vandana Shiva

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Slow Food Editore
Data pubblicazione Dicembre 2005
Formato Libro - Pag 287 - 13,5x21,5 cm
Nuova Ristampa Settembre 2021
ISBN 8884997062
EAN 9788884997067
Lo trovi in Libreria: #Decrescita #Agricoltura biologica #Agricoltura biodinamica
Orto e Giardino: #Agricoltura biologica #Agricoltura biodinamica
MCR-NR 198572

Sir Albert Howard (1873-1947) ha operato a lungo come agronomo al servizio di sua maestà britannica nelle terre dell'impero. Gli studi sull’agricoltura organica sono introdotti all’inizio del secolo scorso dal botanico inglese Sir Albert Howard. Egli trascorre oltre vent’anni in India ed... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Andrea G.

Recensione del 06/10/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/03/2022

da acquistare, leggere, rileggere e leggere ancora. è la base dell'agricoltura naturale da cui è sorta quella biologica e biodinamica (Steiner). non è un'agricoltura naturale alla Fukuoka (seminatore/raccoglitore), ma è l'indicazione per mantenere fertile e produttiva la terra, vivificarla senza concimi chimici per ottenere prodotti di qualità per far stare in salute l'uomo. Poi si potrà leggere Fukuoka, Steiner, Thun, Pfeiffer, Philbrick, Lippert, Wistinghausen e altri che hanno pubblicato fino alla metà degli anni 70-80 per integrare ed approfondire argomenti e concetti. dopo gli anni 80 solo copia e incolla con fotografie a colori senza ricerca e prove in campo per 30-40 anni come invece ha fatto Sir Albert Howard. blog, chat, sostenibile.... generazione smartphone e nulla più ....

Articoli più venduti