Lo Yoga della Risata è un metodo unico per ridere senza motivo, come fanno i bambini.
Si chiama così perché combina esercizi di risate con tecniche di respirazione dello Yoga. Respirare infatti è fondamentale: se respiriamo meglio, siamo in grado di portare più ossigeno al corpo e alla mente, ci sentiamo in forma e più carichi di energie. Invece, quando siamo sotto stress o nella morsa di emozioni negative, il nostro respiro diventa irregolare, rapido e ridotto, e quasi ci dimentichiamo di respirare.
La nostra mente non è in grado di riconoscere se la risata sia spontanea o indotta, e in entrambi i casi produce quelle sostanze che fanno bene al nostro corpo. Se quindi coltiviamo ogni giorno la risata, nutriamo noi stessi, creando armonia e sciogliendo le tensioni.

Lo Yoga della Risata è un'attività di gruppo, che si svolge in cerchio o semicerchio, dove giocano un ruolo fondamentale il contatto visivo tra le persone e la libera espressione della propria giocosità.
Praticando con costanza lo Yoga della Risata, scopriremo quanto cambierà in meglio il modo con cui reagiamo di fronte agli imprevisti e alle situazioni difficili!
Indice del libro
Prefazione di Laura Toffolo
Capitolo 1 – Presentazione
Capitolo 2 – La risata
Capitolo 3 – Lo Yoga della Risata
Capitolo 4 – I Club della Risata
Capitolo 5 – Esercizi di stretching
Capitolo 6 – Venticinque esercizi di risate
Capitolo 7 – Esercizi di respirazione
Capitolo 8 – Esercizi di grounding
Capitolo 9 – Esercizi di team building
Capitolo 10 – Applicazioni
Capitolo 11 – Storie e testimonianze
Conclusioni
Appendice 1 – Dove praticare Yoga della Risata in Italia
Appendice 2 – Scheda «come ti senti?»
Appendice 3 – Scheda «Quoziente della Risata (QR)»
Ringraziamenti
Bibliografia