Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Gli Oli Vegetali per la Nostra Salute — Libro

Proprietà e indicazioni d’uso - ricette salutistiche - consigli cosmetici

Nathalie Cousin


Remainder

Valutazione: 4.31 / 5 (16 recensioni 16 recensioni)

Prezzo di listino: € 10,80
Prezzo: € 5,40
Risparmi: € 5,40 (50%)
Articolo non disponibile Richiesto da 52 persone

Servizio Avvisami
(52 visitatori hanno richiesto di essere avvisati)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Questo testo, semplice e divulgativo, è dedicato alle qualità benefiche degli oli vegetali, ricchi di acidi grassi come gli omega 3, omega 6 e omega 9.Infatti questi oli hanno straordinari poteri curativi per il benessere del nostro corpo.

L’autrice analizza un ampissimo numero di oli, dai più noti come l’olio di girasole o di oliva, di sesamo o di mais ad altri molto più ricercati come quello di semi di lino, quello di cardamomo, di germe di grano, di noci, di semi di vinaccioli, di cumino nero, di canapa o il pregiato olio di argan, oggi ampiamente utilizzato anche in cosmesi. 

Ogni tipo di olio viene esaminato in una scheda di approfondimento con le quantità dei vari elementi che lo costituiscono, le proprietà e le indicazioni d’uso. Ogni olio è associato a particolari patologie per cui si ritiene sia appropriato e terapeutico (tra le altre: malattie cardiovascolari, osteoporosi, allergie, asma, calcoli, cattiva circolazione, costipazione, ipercolesterolemia, insonnia ecc.).

Chiude il volume un capitolo di sfiziose ricette salutistiche che prevedono l'utilizzo dei diversi oli e una sezione ricca di consigli per il loro uso cosmetico.

 

Prefazione - Gli Oli Vegetali per la Nostra Salute

Come districarsi, tuttavia, tra "acidi grassi" buoni e "oli" buoni? Un olio vegetale è sempre un buon olio?  ... Se ritenete questo campo di difficile approccio, vi consiglio caldamente la lettura di questo libro: un'opera che si rivolge a tutti i tipi di pubblico, medici inclusi, soprattutto quelli che, come il sottoscritto, consideravano noioso l’argomento dei lipidi come ci veniva proposto all’università.

Continua a leggere : > Prefazione - Gli Oli Vegetali per la Nostra Salute

 

Premessa - Gli Oli Vegetali per la Nostra Salute

Se gli oli sono venuti oggi alla ribalta, non è certo per moda, ma solo a giusta ragione. Diamo quindi a Cesare quel che è di Cesare...

Queste sostanze sono, infatti, assolutamente indispensabili per la salute. Le nostre abitudini alimentari occidentali moderne tuttavia le hanno enormemente disdegnate o utilizzate male, generando patologie croniche o acute, definite con una certa fatalità, o meglio con una certa inevitabilità, malattie della civilizzazione.

Continua a leggere :  > Premessa - Gli Oli Vegetali per la Nostra Salute

 

Indice

Prefazione

Premessa

Capitolo 1- Interesse degli oli vegetali per la salute

Definizioni - Le grandi funzioni dei lipidi nel corpo - Gli acidi grassi saturi - Gli acidi grassi insaturi - Gli acidi grassi monoinsaturi - Gli acidi grassi polinsaturi od omega - Famiglia degli omega-6 - Famiglia degli omega-3

Capitolo 2 - Come scegliere un olio vegetale

Che cosa significa "olio vegetale"? - Piccolo riepilogo esemplificativo sulla produzione degli oli - Le margarine, veri "falsi amici" - Cis o trans?

Capitolo 3 - Proprietà dei diversi oli per uso alimentare

Olio di arachidi - Olio di cartamo - Olio di colza - Olio di germe di grano - Olio di mais - Olio di nocciola - Olio di noci - Olio di oliva - Olio di palma - Olio di vinaccioli - Olio di ricino - Olio di sesamo - Olio di soia - Olio di girasole

Capitolo 4 - Gli oli rari

Olio di argan (o di argania) - Olio di borragine - Olio di tamanù - Olio di camelina - Olio di semi di ribes nero - Olio di canapa - Olio di cardo mariano - Olio di carolo (Cynara cardunculus) - Olio di semi di zucca - Olio di cumino nero - Olio di papavero mediterraneo - Olio di lino, il campione degli omega-3 - Olio di perilla, il nuovo fiore all'occhiello degli omega-3 - Olio di onagra - Olio di pinoli - Olio di rosa mosqueta del Cile, ultrarigenerante per la pelle

Capitolo 5 - Le miscele di oli

L'"olio integrale"

Capitolo 6 - Consumare gli oli in modo appropriato

L'ossidazione: il nemico numero uno - Conservare gli oli in modo adeguato: al fresco e all'ombra - Acidi con protezione antiossidante

Capitolo 7 - Per un buon impiego degli oli in cucina

Per cucinare - Le fritture: da riservare a momenti rari - Il migliore degli oli: è crudo! - Qualche ricetta per sfruttare al meglio gli oli vegetali

Capitolo 8 - Oli di oliva aromatizzati prodotti in casa

Per le salse - Per quanto riguarda i dolci

Capitolo 9 - Gli oli vegetali per la cura del corpo

Olio di mandorle dolci - Olio di avocado - Olio di argan - Olio di borragine - Olio di tamanù - Olio di germe di grano - Olio di jojoba - Burro di karité - Olio di macadamia - Olio di nocciola - Olio di noci di cocco - Olio di nocciolo di albicocca - Olio di oliva - Olio di onagra - Olio di rosa mosqueta del Cile - Olio di ricino - Olio di sisimbrio - Olio di bardana - Ricette cosmetiche da sperimentare in casa

Appendici

Classificazione degli oli per indicazione terapeutica

Classificazione degli oli per malattia

 


 

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Macro
Data pubblicazione Marzo 2013
Formato Libro - Pag 144 - 13,5x20,5
ISBN 886229364X
EAN 9788862293648
Lo trovi in Libreria: #Alimentazione e Salute
MCR-NR 57960

Nathalie Cousin, ipnoterapeuta e giornalista appassionata di salute naturale, ha frequentato il Collegio Cenatho a Parigi, diplomandosi in naturopatia tradizionale olistica. E' autrice di diverse pubblicazioni sul benessere, sulla forma fisica e sull'alimentazione naturale, tra cui il famoso... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,3 stelle su 5

Voto medio su 16 recensioni dei clienti

56% recensioni con 5 stelle 5
25% recensioni con 4 stelle 4
12% recensioni con 3 stelle 3
6% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Stefania C.

Recensione del 09/07/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/07/2014

buone ricette e buoni consigli con tanti oli che si possono acquistare

Giulia D.

Recensione del 20/04/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/04/2014

Testo tecnico ma semplice, a carattere rigorosamente informativo/divulgativo, mette gli oli vegetali integrali sotto una dettagliata luce, diversa dal semplice aspetto del gusto, per imparare ad utilizzarli a scopo nutrizionale tenendo conto delle proprietà peculiari che ciascuna "spremuta di semi" può offrire.

Francesca F.

Recensione del 23/02/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/08/2015

Mi e' piaciuto tanto. Molto esaustivo nella spiegazione di ogni singolo olio.

ADRIANA F.

Recensione del 01/11/2017

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 16/03/2015

Buona base di partenza per conoscere gli oli vegetali ed il loro utilizzo in ambito cosmetico e alimentare. Si legge bene anche se a volte è un po' tecnico. Consigliato ma da integrare con altre pubblicazioni sull'argomento.

Lorenza F.

Recensione del 30/08/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/03/2015

HO acquistato questo libro per capire un po' meglio come utilizzare i vari olii vegetali che ormai si trovano sempre più facilmente, anche sullo scaffale del supermercato. Vedo infatti ogni volta comparire qualcosa di 'nuovo', spesso prodotti di qualità, bio, spremuti a freddo, con indicazioni in etichetta come: 'ricco di omega 3', o 6 ecc. Non sapevo però bene come e dove usare questi olii e, soprattutto, come bilanciarli tra loro. Direi che questo libro fornisce queste informazioni in maniera dettagliata e chiara. Vedo che molti si lamentano dell'eccessiva tecnicità del linguaggio, ma direi che questo si trova solo nella prima parte, in cui si spiega cosa sono gli olii vegetali, da un punto di vista chimico. Poi c'è una piccola parte che insegna a capire le varie diciture (grassi idrogenati, prima spremitura a freddo, ecc..) e poi i olii spiegati uno a uno, suddivisi tra olii per uso alimentare, olii rari, le miscele di olii. Mi piace molto che siano citati anche olii che trovano un impiego in cosmesi.

Gabriella C.

Recensione del 01/05/2016

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 06/04/2016

E' un buon libro, molto dettagliato , anche se come ho letto in altra recensione un pò troppo fornito di dettagli tecnici, che per me sono difficili da ricordare. Da tenere alla mano fra i libri di cucina e da consultare all'occorrenza.

Antonella M.

Recensione del 20/02/2016

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 28/11/2014

Ottimo libro per chi vuole conoscere il mondo degli oli. Consiglio vivamente la lettura, perché fornisce davvero moltissime informazione sugli oli che possono essere molto cari per la nostra salute.

Valentina S.

Recensione del 02/12/2015

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 28/11/2015

libro molto utile ed interessante per la scelta degli oli in cucina e nella cosmesi. Scorrevole e ben scritto

Marta lucia O.

Recensione del 29/05/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/04/2015

interessante

Tania T.

Recensione del 25/05/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/03/2015

molto contenta quando e arrivato il libro...ho imparato come scegliere gli oli :)

Eleonora P.

Recensione del 03/01/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/11/2014

Lettura piacevole ed esaustiva. Consigliato

Laura G.

Recensione del 19/11/2014

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 12/11/2014

Libro molto interessante, spiega come utilizzare gli oli nella nostra alimentazione e i loro benefici. Ricco di consigli anche su quelli indicati per uso esterno e per le varie patologie.

Maria Gabriella S.

Recensione del 09/09/2014

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 23/07/2014

Ottimo libro, scritto in modo scorrevole e curato . Un 'utilissimo supporto per l'utilizzo degli oli in modo consapevole sia in cucina che in cosmesi. Una piccola critica, che non sminuisce la validità del libro, la farei per la mancanza di valutazione dell'olio di palma rosso che parrebbe il migliore per la cucina ad alte temperature.

Donatella S.

Recensione del 18/01/2014

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/03/2013

Un buon testo esaustivo sulle proprietà curative degli oli sia comuni che per quelli meno noti, per cui è consigliato un uso mirato terapeutico. Attraverso questo libro si possono integrare fonti lipidiche salutari alla propria alimentazione per nutrirsi in modo più equilibrato.

Stefano B.

Recensione del 24/03/2013

Valutazione: 2 / 5

Data di acquisto: 02/02/2013

E' un buon libro,si legge velocemente,forse troppo tecnico,nelle spiegazioni e termini.

Lorenza A.

Recensione del 16/02/2013

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/02/2013

Ottima guida sulla composizione degli oli e sulle loro proprietà loro

Articoli più venduti