Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Gli Dei di Roma Antica — Libro

Il "Divino" e il "Sacro" nell'epoca arcaica della storia romana

Gian Matteo Corrias



Valutazione: 4.5 / 5 (10 recensioni 10 recensioni)

Prezzo di listino: € 12,90
Prezzo: € 10,96
Risparmi: € 1,94 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 12 persone

Servizio Avvisami
(12 visitatori hanno richiesto di essere avvisati)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

"Quando gli accademici si liberano dai condizionamenti di una tradizione culturale che ci ha soggiogati si aprono voragini che costringono a riscrivere la storia, si scopre allora che il mondo classico non è quello che ci hanno raccontato e che gli antichi nostri progenitori ci hanno lasciato il ricordo di vicende concrete riguardanti l'intero pianeta: Roma, India e Medioriente... storie che hanno la stessa straordinaria origine e gli stessi attori."
Mauro Biglino

Attraverso un accurato e pervasivo ricorso alle fonti e uno sguardo esteso entro un orizzonte comparatistico assai ampio, questo saggio propone una lettura in gran parte inedita dell’arcaismo romano, di cui viene colta la straordinaria complessità, offrendo informazioni preziose attraverso le quali, fuori da ogni sistemazione ideologica e teologica preconcetta, l’autentica indole religiosa di Roma antica emerge con una limpidezza spesso disarmante.

Un avvincente viaggio fra le testimonianze del culto romano destinato a mettere in discussione alcune delle più consolidate certezze sulla materia.

In questo libro scoprirai:

  • Cos’è la religione di Roma arcaica?
  • Che caratteristiche hanno gli dèi venerati dai Romani nei primi due secoli e mezzo della storia dell’Urbe?
  • Quale percezione del “divino” e del “sacro” caratterizza questa antica civiltà?

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione di Mauro Biglino
Introduzione

1 Gli dèi e la civitas

  • La civitas come orizzonte comune di uomini e dèi
  • La religio romana
  • Tra conservazione e innovazione: il pantheon romano
  • Modalità dell'interazione fra uomini e dèi: i sacra e gli auspicia
  • Costanti nello spirito religioso romano

2 Dèi senza teologia: fenomenologia e natura delle antiche divinità romane

  • Natura "personale" delle antiche divinità romane
  • Dèi senza storia e senza volto: assenza di mitologia e aniconismo nella religione romana arcaica
  • Gli dèi del primitivo pantheon romano
  • Una societas divina organizzata e gerarchica
  • Dèi senza volto? Tracce di una possibile fisionomia divina nell'onomastica tradizionale romana

3 La concezione romana del sacro

  • La semantica di sacer attraverso
  • l'etimologia e lo studio delle fonti
  • L'azione cultuale (i sacra), i suoi attori e le sue condizioni
  • Il sacrificium come fulcro dell'intero apparato cultuale
  • Aspetti esoterici della religio romana arcaica
  • Uno sguardo d'insieme (e di sintesi) al culto di Roma antica

4 La religione di Roma antica in prospettiva comparatistica

5 Una conclusione (?)

Riferimenti abbreviati agli autori e ai testi classici

Bibliografia essenziale

L'autore

Scheda Tecnica
Marca Uno Editori
Data pubblicazione Novembre 2017
Formato Libro - Pag 168 - 14x20 cm
Note

Prefazione di Mauro Biglino

ISBN 8899912467
EAN 9788899912468
Lo trovi in Libreria: #Saggistica e religione
MCR-NR 144638
Approfondimenti

Approfondimenti PDF


Approfondimenti dal Blog

Leggi un estratto dal libro

Nel tentativo di restituire il "sapore" originario dell'istituzione dei sacra romani. Varrone stabilisce uno strettissimo rapporto fra gli dei (e il culto a essi tributato) e la civitas.

Per continuare a leggere, clicca qui: > Gli dei e la civitas - Estratto da "Gli Dei di Roma Antica"

Gian Matteo Corrias nato a Oristano nel 1977. Dopo aver conseguito nel 2002 la laurea in Filologia Umanistica all'Università degli Studi di Firenze, si è addottorato nel 2006 in «Civiltà dell'Umanesimo e del Rinascimento» presso la stessa Università con una tesi sulle Raudensiane note di... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,5 stelle su 5

Voto medio su 10 recensioni dei clienti

60% recensioni con 5 stelle 5
30% recensioni con 4 stelle 4
10% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Fabio B.

Recensione del 02/05/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/04/2020

Opera super interessante di Corrias, con prefazione di Mauro Biglino, che ci parla della natura molto poco trascendente, e molto immanente degli Dei romani. Corrias descrive i diversi aspetti del culto degli Dei romani, che si scopre essere un insieme di regole molto pratiche, che non hanno nulla a che fare con la spiritualità che si attribuisce, secondo i luoghi comuni della mitologia, alle religioni pagane. Ci troviamo invece di fronte ad azioni concrete, messe in atto per portare avanti un rapporto stabile e quanto più pacifico possibile con questi individui chiamati appunti “dei”. Leggetelo e avrete una vera e propria “epifania”, se ancora non avete familiarità con questo filone!

Paolo P.

Recensione del 04/11/2018

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 11/09/2018

libro semplicemente stupendo

Carla B.

Recensione del 20/07/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/07/2018

Un libro davvero interessante e ricco di notizie che non vengono mai studiate a scuola e si ha una nuova e diversa prospettiva della religiosità romana, che non si era ancora approfondita!

Kapal C.

Recensione del 17/07/2018

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 26/05/2018

In questo lavoro il proff Corrias prosegue la sua ricerca sulla religiosità di Roma antica in particolare oltre a continuare l'analisi del concetto di "sacro", l'autore propone anche analisi comparative con la cultura israelitica e braminica. Libro non semplicissimo, ma in ogni caso fruibile anche ai non accademici.

Sandro C.

Recensione del 12/07/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/05/2018

Un tuffo nel passato, accompagnato dalla meticolosità dell'autore che da grande studioso ripercorre usanze e credenze dell'antica Roma..

Laura G.

Recensione del 19/05/2018

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 01/05/2018

Ho acquistato il libro perché consigliato dal dottor Biglino. Il dottor Corrias è molto preciso e scrupoloso nel presentare il suo lavoro citando le fonti ma, personalmente, ho trovato il suo modo di esporre gli argomenti troppo tecnico e accademico, non adatto ad un largo pubblico. A parte questo l'argomento trattato è molto interessante e mi ha stimolato a continuare ala ricerca di informazioni in questo ambito.

Roberto C.

Recensione del 17/04/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 31/03/2018

Davvero interessante molto raro nel suo genere, ma sicuramente un libro che i ricercatori di storia delle religioni non possono farsi scappare, libro davvero interessante... consiglio l autore davvero preparato e ben documentato.

Roberto D.

Recensione del 15/03/2018

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 22/12/2017

Un libro che sull'onda del pensiero "facciamo finta che" iniziato da Biglino, porta a guardare con un altra faccia gli dei pagani

Danila D.

Recensione del 13/02/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/12/2017

La lettura di questo libro mi ha fatto molto riflettere, sia per le argomentazioni proposte sia per il quadro generale che ne delinea. L'Autore propone un'interessante interpretazione dei concetti di "divino" e "sacro" nel mondo romano. E le sorprese certo non mancano per il lettore attento. Oltre ai dettagliati riferimenti, ben documentati nelle note al testo, ciò che mi ha davvero colpita e catturata è stato il parallelismo tra cristianesimo, induismo ed islamismo. Inevitabili dunque i rimandi e i punti di convergenza, che fanno di questo libro una lettura davvero stimolante dal punto di vista intellettuale. Sorge spontanea una domanda: E se per fare dei reali passi avanti nella nostra evoluzione fosse necessario rivedere il nostro passato? Come potremmo diventare sperimentando una nuova e più profonda dimensione del "sacro" che ci possa avvicinare al "divino"? In un momento storico di grande confusione spirituale, ecco un libro diverso dai soliti dello stesso genere, che merita una lettura attenta.

SABRINA M.

Recensione del 13/12/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/12/2017

L’ho preso per regalarlo ed è stato molto apprezzato. Tanto che mi ha incuriosito che presto lo leggerò anche io

Articoli più venduti