Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “Gli Dei di Roma Antica


Recensioni

Valutazione media: 4,5 stelle su 5

Voto medio su 10 recensioni dei clienti

60% recensioni con 5 stelle 5
30% recensioni con 4 stelle 4
10% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Fabio B.

Recensione del 02/05/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/04/2020

Opera super interessante di Corrias, con prefazione di Mauro Biglino, che ci parla della natura molto poco trascendente, e molto immanente degli Dei romani. Corrias descrive i diversi aspetti del culto degli Dei romani, che si scopre essere un insieme di regole molto pratiche, che non hanno nulla a che fare con la spiritualità che si attribuisce, secondo i luoghi comuni della mitologia, alle religioni pagane. Ci troviamo invece di fronte ad azioni concrete, messe in atto per portare avanti un rapporto stabile e quanto più pacifico possibile con questi individui chiamati appunti “dei”. Leggetelo e avrete una vera e propria “epifania”, se ancora non avete familiarità con questo filone!

Paolo P.

Recensione del 04/11/2018

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 11/09/2018

libro semplicemente stupendo

Carla B.

Recensione del 20/07/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/07/2018

Un libro davvero interessante e ricco di notizie che non vengono mai studiate a scuola e si ha una nuova e diversa prospettiva della religiosità romana, che non si era ancora approfondita!

Kapal C.

Recensione del 17/07/2018

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 26/05/2018

In questo lavoro il proff Corrias prosegue la sua ricerca sulla religiosità di Roma antica in particolare oltre a continuare l'analisi del concetto di "sacro", l'autore propone anche analisi comparative con la cultura israelitica e braminica. Libro non semplicissimo, ma in ogni caso fruibile anche ai non accademici.

Sandro C.

Recensione del 12/07/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/05/2018

Un tuffo nel passato, accompagnato dalla meticolosità dell'autore che da grande studioso ripercorre usanze e credenze dell'antica Roma..

Laura G.

Recensione del 19/05/2018

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 01/05/2018

Ho acquistato il libro perché consigliato dal dottor Biglino. Il dottor Corrias è molto preciso e scrupoloso nel presentare il suo lavoro citando le fonti ma, personalmente, ho trovato il suo modo di esporre gli argomenti troppo tecnico e accademico, non adatto ad un largo pubblico. A parte questo l'argomento trattato è molto interessante e mi ha stimolato a continuare ala ricerca di informazioni in questo ambito.

Roberto C.

Recensione del 17/04/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 31/03/2018

Davvero interessante molto raro nel suo genere, ma sicuramente un libro che i ricercatori di storia delle religioni non possono farsi scappare, libro davvero interessante... consiglio l autore davvero preparato e ben documentato.

Roberto D.

Recensione del 15/03/2018

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 22/12/2017

Un libro che sull'onda del pensiero "facciamo finta che" iniziato da Biglino, porta a guardare con un altra faccia gli dei pagani

Danila D.

Recensione del 13/02/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/12/2017

La lettura di questo libro mi ha fatto molto riflettere, sia per le argomentazioni proposte sia per il quadro generale che ne delinea. L'Autore propone un'interessante interpretazione dei concetti di "divino" e "sacro" nel mondo romano. E le sorprese certo non mancano per il lettore attento. Oltre ai dettagliati riferimenti, ben documentati nelle note al testo, ciò che mi ha davvero colpita e catturata è stato il parallelismo tra cristianesimo, induismo ed islamismo. Inevitabili dunque i rimandi e i punti di convergenza, che fanno di questo libro una lettura davvero stimolante dal punto di vista intellettuale. Sorge spontanea una domanda: E se per fare dei reali passi avanti nella nostra evoluzione fosse necessario rivedere il nostro passato? Come potremmo diventare sperimentando una nuova e più profonda dimensione del "sacro" che ci possa avvicinare al "divino"? In un momento storico di grande confusione spirituale, ecco un libro diverso dai soliti dello stesso genere, che merita una lettura attenta.

SABRINA M.

Recensione del 13/12/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/12/2017

L’ho preso per regalarlo ed è stato molto apprezzato. Tanto che mi ha incuriosito che presto lo leggerò anche io