Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

"Gli Additivi Alimentari — Libro" non è più disponibile nel nostro catalogo.

Raccomandati da Macrolibrarsi:
Sotto trovi altri libri che ti consigliamo in alternativa.

Gli Additivi Alimentari — Libro

Conservanti, edulcoranti, coloranti, addensanti e aromatizzanti... che effetti hanno sulla nostra salute? Nuova Edizione Aggiornata

Marina Mariani, Stefania Testa


Remainder

Valutazione: 4.46 / 5 (13 recensioni 13 recensioni)

Ci dispiace tu non abbia trovato questo articolo.

Abbiamo selezionato dei libri alternativi che troverai sicuramente interessanti.

 


Acquistati insieme


Descrizione

I problemi di sicurezza alimentare sono ormai all'ordine del giorno. Pasta alle micotossine, latte all'inchiostro, polli e maiali alla diossina sono protagonisti di molti scandali. Ma c’è qualcos’altro, di altrettanto pericoloso per il nostro benessere, di cui non si è ancora parlato abbastanza: gli additivi alimentari.

Sostanze come conservanti, coloranti, edulcoranti, addensanti, stabilizzanti e aromatizzanti vengono abitualmente utilizzate dall’industria alimentare durante la preparazione del cibo. Ma conosciamo davvero i loro effetti sulla nostra salute?

La nuova edizione di Gli Additivi Alimentari offre una panoramica completa, approfondita ed estremamente aggiornata dal punto di vista scientifico per tutti coloro che ogni giorno hanno la responsabilità di scegliere cosa portare a tavola.

Grazie a tabelle riassuntive facili e veloci da consultare, queste pagine ci insegnano finalmente a distinguere i "buoni" dai "cattivi", i naturali dai sintetici, i dannosi dagli innocui, affrontando anche l’analisi dei cibi che contengono enzimi geneticamente modificati, solfiti, acrilamide, diossina, pesticidi ecc.

Marina Mariani e Stefania Testa - Introduzione- Gli Additivi Alimentari

Sono passati sei anni dalla pubblicazione della prima edizione di questo libro. In questi anni abbiamo assistito al rincorrersi di varie emergenze alimentari. Influenza aviaria, polli e maiali alla diossina, pasta ammuffita e contaminata da micotossine, presenza nel latte di sostanze chimiche cedute dagli imballaggi. L’ultima emergenza, in ordine cronologico, che tanto ha scatenato i media, riguarda la presenza di melammina in diverse tipologie di prodotti alimentari compresi gli alimenti per l’infanzia.

Il consumatore si è trovato, ancora una volta, a fare i conti con la chimica nel piatto e con una terminologia che può suscitare qualche confusione: la differenza tra melammina e melanina non è immediata per un consumatore che non abbia specifiche conoscenze.

Continua a leggere

Spesso acquistati insieme


Indice

Introduzione
Cosa sono gli additivi
Come usare questo libro
Capitolo 1 - Facciamo conoscenza

  • Come si presentano 
  • Come vengono ottenuti
  • Cosa dice la legge 

Capitolo 2 - Coloranti

  • Giallo
  • Arancio
  • Rosso
  • Blu
  • Verde
  • Bruno
  • Nero
  • Sfumature diverse 

Capitolo 3 - Additivi conservanti

  • Una famiglia discutibile 

Capitolo 4 - Sostanze con effetto conservante secondario

Capitolo 5 - Antiossidanti e stabilizzanti

  • Sinergisti degli antiossidanti e regolatori di acidità
  • I composti del fosforo

Capitolo 6 - Addensanti, gelificanti, stabilizzanti ed emulsionanti

  • Esteri del sorbitano

Capitolo 7 - Aromatizzanti ed esaltatori del gusto

  • Sostanze aromatizzanti 
  • Preparazioni aromatiche
  • Esaltatori del gusto 

Capitolo 8 - Edulcoranti

  • Un nuovo sapore dolce che fa anche bene: la stevia 

Capitolo 9 - Nanoparticelle e nanotecnologie: che impatto avranno sulla nostra vita?

Capitolo 10 - Gli imballaggi

  • Film plastici flessibili 
  • Il problema PVC 
  • Imballaggi rigidi 
  • Liquidi in bottiglia
  • E la carta? 

Capitolo 11 - Confezionamento in atmosfera protettiva
Capitolo 12 - Gli intrusi nel piatto: perché scegliere bio?

  • Agricoltura convenzionale
  • Agricoltura biologica 
  • Agricoltura biodinamica
  • Allora che differenza c’è?
  • Costa di più?
  • Nella giungla dei cosmetici biologici

Capitolo 13 - Trattamenti estetici e sverdimento della frutta

  • Sverdimento e stimolo alla maturazione

Capitolo 14 - Peggio di Attila: ecco a voi gli interferenti o distruttori endocrini 

Capitolo 15 - OGM: un nome, una fregatura

Capitolo 16 - Enzimi naturali e prodotti da microrganismi geneticamente modificati

Appendice 1 - La diossina è un legame che dura per sempre

  • Due parole sull’agente orange 
  • I danni successivi della diossina
  • Il caso di Brescia 
  • Cos’è la diossina? Perché è così pericolosa e come mai se ne parla da trent’anni?
  • Quali sono gli effetti dell’esposizione alla diossina?
  • E quanto dura accumulata nel grasso corporeo e nei tessuti?

Appendice 2 - Il “caso” acrilammide

Appendice 3 - Quanti solfiti ingeriamo?

Appendice 4 - Il punto su… 

  • …Pesticidi 
  • …Farmaci 
  • …Cocktail di additivi
  • …Melammina 
  • …Novel Food: i nuovi alimenti

Per concludere… 

Note biografiche

Scheda Tecnica
Marca Macro
Data pubblicazione Marzo 2016
Formato Libro - Pag 178 - 13,5x20,5
Conservazione non dichiarato/non disponibile
ISBN 8862298536
EAN 9788862298537
Lo trovi in Libreria: #Alimentazione e Salute
MCR-NR 8385
Approfondimenti

Approfondimenti Link


Approfondimenti dal Blog

Marina Mariani e Stefania Testa - Introduzione- Gli Additivi Alimentari

Sono passati sei anni dalla pubblicazione della prima edizione di questo libro. In questi anni abbiamo assistito al rincorrersi di varie emergenze alimentari. Influenza aviaria, polli e maiali alla diossina, pasta ammuffita e contaminata da micotossine, presenza nel latte di sostanze chimiche cedute dagli imballaggi. L’ultima emergenza, in ordine cronologico, che tanto ha scatenato i media, riguarda la presenza di melammina in diverse tipologie di prodotti alimentari compresi gli alimenti per l’infanzia.

Il consumatore si è trovato, ancora una volta, a fare i conti con la chimica nel piatto e con una terminologia che può suscitare qualche confusione: la differenza tra melammina e melanina non è immediata per un consumatore che non abbia specifiche conoscenze.

Continua a leggere

Come usare questo libro

Questo libro è per tutti coloro che desiderano sapere e capire qualcosa in più su quello che mangiano e, nonostante ciò, continuare a mangiare.

Gli additivi sono stati elencati e commentati rispettando l’ordine numerico, da 100 a 1000 e oltre, in modo da rendere semplice la consultazione, cercando di evitare inutili allarmismi ma anche pie illusioni.

Senza fatica ci siamo calate nei panni di chi va a fare la spesa, perché sono anche i nostri panni, abbiamo cercato di esprimere con sufficiente rigore scientifico quello che nel corso degli anni abbiamo capito e imparato, ma senza appesantire la trattazione con dettagli chimici di scarso interesse per chi si aggira tra i banchi di un supermercato con la responsabilità di scegliere gli alimenti per i propri familiari. Per questo motivo non tutti gli additivi sono stati commentati; in qualche caso ci siamo limitate a svelare il nome del composto che si cela dietro la sigla internazionale, senza dilungarci in reazioni chimiche e stechiometriche.

In fondo al testo il lettore più esigente troverà una sezione di approfondimento, nella quale abbiamo inserito anche informazioni su pesticidi, antibiotici e su alcuni effetti legati ai trattamenti di preparazione degli alimenti.

Per continuare a leggere, clicca qui: > Leggi un estratto dal libro "Gli Additivi Alimentari"

Marina Mariani è laureata in scienze agrarie e da oltre quindici anni si occupa di sicurezza alimentare. Ha collaborato con numerose industrie alimentari e tour operator, per i quali ha impostato e gestito il controllo di qualità e il sistema di auto controllo aziendale. È autrice di testi... Leggi di più...

Stefania Testa è laureata in scienze agrarie e si occupa da diciassette anni di formazione nel campo dell'igiene alimentare e ambientale. Collabora con enti pubblici, agenzie di comunicazione e associazioni no-profit per lo sviluppo di progetti e la realizzazione di eventi di sensibilizzazione... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,5 stelle su 5

Voto medio su 13 recensioni dei clienti

61% recensioni con 5 stelle 5
23% recensioni con 4 stelle 4
15% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Giada D.

Recensione del 09/10/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/10/2023

Libro utilissimo che mette a conoscenza i consumatori sulla scelta degli alimenti, tutti noi dovremmo tenere questo libro sempre a portata di mano !!! I contenuti sono molto e tutti interessanti , ci sono tabelle di facile consultazione! Raccomandato Complimenti alle autrici

Laura F.

Recensione del 30/03/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/04/2018

Utilissimo libro che aiuta il lettore a capire che cosa mangia e che cosa sia realmente contenuto negli alimenti, anche attraverso la decifrazione delle etichette alimentari. Consigliato.

Giuseppe R.

Recensione del 20/08/2021

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 24/06/2010

A tavola oggi, niente è come sembra!

Filippo T.

Recensione del 18/03/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/03/2021

Per restare allerta ed informarsi bene su ciò che mangiamo e compriamo

ANGELO C.

Recensione del 22/12/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/11/2019

Informazioni utilissime !!!

CINZIA T.

Recensione del 14/01/2013

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 05/11/2012

esaustivo e di facile consulto all'occorrenza

Stefania P.

Recensione del 18/10/2012

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 29/08/2012

Libro davvero molto completo ed esaustivo. Un'unica pecca: vi si trovano riferimenti alla tossicità su animali che, anche se magari sono spesso gli unici dati a disposizione, sono spessissimo fuorvianti.

Marie V.

Recensione del 26/04/2012

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 12/03/2012

un libro abbastanza completo , meno inquietante rispetto a quello pubblicato da Corrine Gouget , dove sembra che dietro all'anglo c'è qualcuno pronto ad avvelenarci. Un libro utile e sopratutto facile da comprendere. Marie Vranceanu, nutrizionista e autrice

Rossella S.

Recensione del 25/04/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/04/2012

questo libro è fondamentale! leggetelo tutti per potere rendervi conto di quanto siano insidiosi gli additivi alimentari e di quanti ce ne siano presenti negli alimenti. sono alimenti contaminati che non hanno più nulla di sano, sono cibi dannosi e morti dal punto di vista energetico.

Alessandro F.

Recensione del 11/03/2010

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/01/2010

Ottimo libro. Ci fa capire che dovremmo evitare tutti i cibi industriali e che dovremmo imparare a stare attenti a ciò che c'è scritto sulle etichette dei cibi che compriamo.

Simona P.

Recensione del 02/01/2010

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 15/11/2009

Libro utilissimo, composto principalmente da tabelle che riportano i significati delle varie sigle che si trovano sulle etichette. Si può comodamente tenere in borsa per consultarlo al supermercato!

ANTONELLA S.

Recensione del 19/07/2009

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/06/2009

eccezionale,risveglia le coscienze di noi consumatori!

Fabio C.

Recensione del 01/09/2007

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/09/2007

Semplicemente grandioso, meraviglioso. Grazie mille Günther Schwab per averci donato quest'opera. Io la inserire come libro da studiare obbligatoriamente in tutte le scuole...(elementari, medie, superiori, universita'). Una mera utopia!!!

Articoli più venduti