I problemi di sicurezza alimentare sono ormai all'ordine del giorno. Pasta alle micotossine, latte all'inchiostro, polli e maiali alla diossina sono protagonisti di molti scandali. Ma c’è qualcos’altro, di altrettanto pericoloso per il nostro benessere, di cui non si è ancora parlato abbastanza: gli additivi alimentari.
Sostanze come conservanti, coloranti, edulcoranti, addensanti, stabilizzanti e aromatizzanti vengono abitualmente utilizzate dall’industria alimentare durante la preparazione del cibo. Ma conosciamo davvero i loro effetti sulla nostra salute?
La nuova edizione di Gli Additivi Alimentari offre una panoramica completa, approfondita ed estremamente aggiornata dal punto di vista scientifico per tutti coloro che ogni giorno hanno la responsabilità di scegliere cosa portare a tavola.
Grazie a tabelle riassuntive facili e veloci da consultare, queste pagine ci insegnano finalmente a distinguere i "buoni" dai "cattivi", i naturali dai sintetici, i dannosi dagli innocui, affrontando anche l’analisi dei cibi che contengono enzimi geneticamente modificati, solfiti, acrilamide, diossina, pesticidi ecc.
Marina Mariani e Stefania Testa - Introduzione- Gli Additivi Alimentari
Sono passati sei anni dalla pubblicazione della prima edizione di questo libro. In questi anni abbiamo assistito al rincorrersi di varie emergenze alimentari. Influenza aviaria, polli e maiali alla diossina, pasta ammuffita e contaminata da micotossine, presenza nel latte di sostanze chimiche cedute dagli imballaggi. L’ultima emergenza, in ordine cronologico, che tanto ha scatenato i media, riguarda la presenza di melammina in diverse tipologie di prodotti alimentari compresi gli alimenti per l’infanzia.
Il consumatore si è trovato, ancora una volta, a fare i conti con la chimica nel piatto e con una terminologia che può suscitare qualche confusione: la differenza tra melammina e melanina non è immediata per un consumatore che non abbia specifiche conoscenze.
Continua a leggere
Introduzione
Cosa sono gli additivi
Come usare questo libro
Capitolo 1 - Facciamo conoscenza
- Come si presentano
- Come vengono ottenuti
- Cosa dice la legge
Capitolo 2 - Coloranti
- Giallo
- Arancio
- Rosso
- Blu
- Verde
- Bruno
- Nero
- Sfumature diverse
Capitolo 3 - Additivi conservanti
Capitolo 4 - Sostanze con effetto conservante secondario
Capitolo 5 - Antiossidanti e stabilizzanti
- Sinergisti degli antiossidanti e regolatori di acidità
- I composti del fosforo
Capitolo 6 - Addensanti, gelificanti, stabilizzanti ed emulsionanti
Capitolo 7 - Aromatizzanti ed esaltatori del gusto
- Sostanze aromatizzanti
- Preparazioni aromatiche
- Esaltatori del gusto
Capitolo 8 - Edulcoranti
- Un nuovo sapore dolce che fa anche bene: la stevia
Capitolo 9 - Nanoparticelle e nanotecnologie: che impatto avranno sulla nostra vita?
Capitolo 10 - Gli imballaggi
- Film plastici flessibili
- Il problema PVC
- Imballaggi rigidi
- Liquidi in bottiglia
- E la carta?
Capitolo 11 - Confezionamento in atmosfera protettiva
Capitolo 12 - Gli intrusi nel piatto: perché scegliere bio?
- Agricoltura convenzionale
- Agricoltura biologica
- Agricoltura biodinamica
- Allora che differenza c’è?
- Costa di più?
- Nella giungla dei cosmetici biologici
Capitolo 13 - Trattamenti estetici e sverdimento della frutta
- Sverdimento e stimolo alla maturazione
Capitolo 14 - Peggio di Attila: ecco a voi gli interferenti o distruttori endocrini
Capitolo 15 - OGM: un nome, una fregatura
Capitolo 16 - Enzimi naturali e prodotti da microrganismi geneticamente modificati
Appendice 1 - La diossina è un legame che dura per sempre
- Due parole sull’agente orange
- I danni successivi della diossina
- Il caso di Brescia
- Cos’è la diossina? Perché è così pericolosa e come mai se ne parla da trent’anni?
- Quali sono gli effetti dell’esposizione alla diossina?
- E quanto dura accumulata nel grasso corporeo e nei tessuti?
Appendice 2 - Il “caso” acrilammide
Appendice 3 - Quanti solfiti ingeriamo?
Appendice 4 - Il punto su…
- …Pesticidi
- …Farmaci
- …Cocktail di additivi
- …Melammina
- …Novel Food: i nuovi alimenti
Per concludere…
Note biografiche