Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Formae Mentis — Libro

Saggio sulla pluralità dell'Intelligenza

Howard Gardner



Valutazione: 4 / 5 (4 recensioni 4 recensioni)

Prezzo di listino: € 19,00
Prezzo: € 16,15
Risparmi: € 2,85 (15%)
Prezzo: € 16,15
Risparmi: € 2,85 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Scopo di questo libro è dimostrare che il fenomeno "intelligenza" può essere scomposto in una serie finita di abilità umane distinte, di distinte intelligenze: linguistica, musicale, logico-matematica, spaziale, corpo-reo-cinestetica, personale e interpersonale.

Caso per caso, Gardner esamina quali siano i componenti e lo sviluppo di ogni particolare forma di intelligenza,gli aspetti neurologici e quelli interculturali.

Negando il concetto unitario di intelligenza, Gardner mira tra l'altro a mettere in discussione l'assunto che l'intelligenza possa essere misurata mediante test verbali e a proporre una tecnica capace di applicazioni in campo educativo.

Questo libro, che per la sua originalità e vivacità di stile ha ricevuto riconoscimenti in tutto il mondo, ha segnato una svolta negli studi sull'intelligenza, ed è oggi considerato una pietra miliare negli studi sull'apprendimento.

Il punto di partenza della concezione di Gardner è la convinzione che la teoria classica dell'intelligenza, basata sul presupposto che esista un fattore unitario, misurabile tramite il QI, sia errata.

Dopo aver effettuato indagini sull'intelligenza dei bambini e su adulti colpiti da ictus, egli giunse alla conclusione che gli esseri umani non sono dotati di un determinato grado di intelligenza generale, che si esprime in certe forme piuttosto che in altre, quanto piuttosto che esiste un numero variabile di facoltà relativamente indipendente tra loro, Gardner arriva a identificare almeno sette differenti tipologie di intelligenza:

  • Intelligenza logico-matematica, abilità implicata nel confronto e nella valutazione di oggetti concreti o astratti, nell'individuare relazioni e principi.
  • Intelligenza linguistica, abilità che si esprime nell'uso del linguaggio e delle parole, nella padronanza dei termini linguistici e nella capacità di adattarli alla natura del compito.
  • Intelligenza spaziale, abilità nel percepire e rappresentare gli oggetti visivi, manipolandoli idealmente, anche in loro assenza.
  • Intelligenza musicale, abilità che si rivela nella composizione e nell'analisi di brani musicali, nonché nella capacità di discriminare con precisione altezza dei suoni, timbri e ritmi.
  • Intelligenza cinestetica, abilità che si rivela nel controllo e nel coordinamento dei movimenti del corpo e nella manipolazione degli oggetti per fini funzionali o espressivi.
  • Intelligenza interpersonale, abilità di interpretare le emozioni, le motivazioni e gli stati d'animo degli altri.
  • Intelligenza intrapersonale, abilità di comprendere le proprie emozioni e di incanalarle in forme socialmente accettabili.

A questi tipi di intelligenza, Gardner ha aggiunto successivamente un'ottava intelligenza, quella naturalistica, relativa al riconoscimento e la classificazione di oggetti naturali; ipotizzando inoltre la possibilità dell'esistenza di una nona intelligenza, l'intelligenza esistenziale, che riguarderebbe la capacità di riflettere sulle questioni fondamentali concernenti l'esistenza e più in generale nell'attitudine al ragionamento astratto per categorie concettuali universali.

La teoria delle intelligenze multiple comporta che i diversi tipi di intelligenza siano presenti in tutti gli esseri umani e che la differenza tra le relative caratteristiche intellettive e prestazioni vada ricercata unicamente nelle rispettive combinazioni.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Feltrinelli
Collana Universale Economica
Data pubblicazione Settembre 1987
Formato Libro - Pag 608 - 13x20
Ultima ristampa Ottobre 2013
ISBN 8807882590
EAN 9788807882593
Lo trovi in Libreria: #Manuali di psicologia #Narrativa italiana
MCR-NR 66874
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Effetto Mozart: i benefici della musicoterapia

Studi scientifici hanno dimostrato che ascoltare musica classica sviluppa le capacità dell'emisfero destro e le potenzialità cognitive ed emotive di adulti e bambini: ecco in che modo

La musica ha accompagnato da sempre la vita dell’uomo, fin dalle sue origini. I benefici che l’arte dei suoni apporta sul piano emotivo alla vita degli esseri umani sono conosciuti da tutti. La musica ci fa stare bene, migliora...

Continua a leggere: Effetto Mozart: i benefici della musicoterapia ›

Howard Gardner, psicologo americano nato nel 1943, è considerato il principale rappresentante della teoria delle intelligenze multiple. Entrò all'Università di Harvard nel 1961, conseguendo il dottorato, specializzandosi successivamente in psicologia dell'età evolutiva e in neuropsicologia.... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 4 recensioni dei clienti

25% recensioni con 5 stelle 5
50% recensioni con 4 stelle 4
25% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Eleonora G.

Recensione del 06/07/2022

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 29/05/2022

Il libro si presenta bene: è facile da sfogliare, leggero e da portare ovunque. L'ho preso per il mio lavoro: è tecnico e occorre conoscere un pò la psicologia, ma il linguaggio è scorrevole e piacevole da leggere. Sono ancora ai primi capitoli e intendo leggerlo per utta l'estate, magari sotto l'ombrellone!

Maria G.

Recensione del 02/02/2019

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 18/12/2018

Esamina argomenti nel dettaglio, dando al contempo stesso delle informazioni chiare e comprensibili

Silvana V.

Recensione del 30/10/2012

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 30/10/2012

L'individuo nasce con numerose intelligenze. Questo è quanto lo scrittore asserisce nel suo saggio, o per lo meno quanto riesce perfettamente a dimostrare al lettore. Nell’introduzione egli infatti sostiene che : "Scrivendo questo libro, mi proposi di minare la nozione comune di intelligenza come capacità o potenziale generale che ogni essere umano possiederebbe in misura più o meno grande". E' un saggio lucido, documentato da studi realmente compiuti, ma soprattutto è un saggio quantomai attuale, poichè collega inconsapevolmente le diverse intelligenze alla diverse personalità Junghiane. Non solo di stampo filsoofico e umanistico, è anche di carattere umoristico e mai autoreferenziale in possibili sfoggi di stile o di forma. Ciò che emerge realmente è il contenuto. Così lo scrittore ci parla di 5 intelligenze principali nell'individuo: l’intelligenza spaziale; l’intelligenza sociale; l’intelligenza introspettiva; l’intelligenza corporeo cinestetica; l’intelligenza musicale. Neurologia e filosofia insieme.

Mario G.

Recensione del 07/05/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/03/2012

tutti gli esseri umani nascono con una molteplicità di intelligenze che possono e devono essere sviluppate dalla società per ottenere grande realizzazione individuale e di soddisfare più obiettivi sociali

Articoli più venduti