Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “Formae Mentis


Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 4 recensioni dei clienti

25% recensioni con 5 stelle 5
50% recensioni con 4 stelle 4
25% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Eleonora G.

Recensione del 06/07/2022

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 29/05/2022

Il libro si presenta bene: è facile da sfogliare, leggero e da portare ovunque. L'ho preso per il mio lavoro: è tecnico e occorre conoscere un pò la psicologia, ma il linguaggio è scorrevole e piacevole da leggere. Sono ancora ai primi capitoli e intendo leggerlo per utta l'estate, magari sotto l'ombrellone!

Maria G.

Recensione del 02/02/2019

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 18/12/2018

Esamina argomenti nel dettaglio, dando al contempo stesso delle informazioni chiare e comprensibili

Silvana V.

Recensione del 30/10/2012

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 30/10/2012

L'individuo nasce con numerose intelligenze. Questo è quanto lo scrittore asserisce nel suo saggio, o per lo meno quanto riesce perfettamente a dimostrare al lettore. Nell’introduzione egli infatti sostiene che : "Scrivendo questo libro, mi proposi di minare la nozione comune di intelligenza come capacità o potenziale generale che ogni essere umano possiederebbe in misura più o meno grande". E' un saggio lucido, documentato da studi realmente compiuti, ma soprattutto è un saggio quantomai attuale, poichè collega inconsapevolmente le diverse intelligenze alla diverse personalità Junghiane. Non solo di stampo filsoofico e umanistico, è anche di carattere umoristico e mai autoreferenziale in possibili sfoggi di stile o di forma. Ciò che emerge realmente è il contenuto. Così lo scrittore ci parla di 5 intelligenze principali nell'individuo: l’intelligenza spaziale; l’intelligenza sociale; l’intelligenza introspettiva; l’intelligenza corporeo cinestetica; l’intelligenza musicale. Neurologia e filosofia insieme.

Mario G.

Recensione del 07/05/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/03/2012

tutti gli esseri umani nascono con una molteplicità di intelligenze che possono e devono essere sviluppate dalla società per ottenere grande realizzazione individuale e di soddisfare più obiettivi sociali