Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Empatia - Al Cuore della Comunicazione Non Violenta — Libro

Il potere e la gioia dell'accoglienza

Jean-Philippe Faure, Céline Girardet



Valutazione: 4 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 14,00
Prezzo: € 11,90
Risparmi: € 2,10 (15%)
Prezzo: € 11,90
Risparmi: € 2,10 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Questo libro, ricco di esempi e di casi pratici, insegna come impiegare l’empatia nella propria comunicazione quotidiana, per migliorare le relazioni e gli scambi con parenti, amici e colleghi.

L’empatia, così come intesa dalla Comunicazione Non Violenta, è ascolto profondo e completo dell’altro, delle sue ragioni e dei suoi sentimenti. Una predisposizione all’ ascolto e all’ accoglienza che è anche una tecnica che si può imparare, come dimostra questo manuale pratico.

Gli autori, con linguaggio semplice e divulgativo, hanno descritto casi positivi e anche negativi, perché l’elenco degli ostacoli più frequenti alla comunicazione empatica renderà più semplice l’apprendimento della pratica.

Quarta di Copertina

Essere empatici significa saper ascoltare in modo globale e profondo.

Significa essere presenti e offrire un’attenzione benevola ai bisogni dell’interlocutore. Significa mettere da parte il proprio ego affinché non abbia il sopravvento nella comunicazione e quindi nella relazione.

Elementi che, tutti insieme, permettono una connessione profonda con l’altro e le sue sofferenze, evitando di identificarsi con esse.

Jean-Philippe Faure e Céline Girardet ci invitano a una vera e propria rivoluzione concettuale: praticare l’empatia nella vita di tutti i giorni per migliorare la nostra esistenza e quella di coloro che sono intorno a noi.

Attraverso testimonianze, esempi pratici ed esercizi, il libro ci aiuta a comprendere meglio che cos’è l’empatia, come impiegarla nel quotidiano e come metterla al servizio di una comunicazione autentica. Un testo rivolto a tutti perché l’ascolto consapevole che è al cuore della Comunicazione nonviolenta è un ingrediente prezioso per portare pace e felicità nella vita di tutti noi.

Spesso acquistati insieme


Indice

Ringraziamenti

Prologo

Prefazione

Capitolo I - Introduzione alla Comunicazione nonviolenta

  • Il gioco della vita
  • Le premesse della CNV
  • Innanzitutto, parliamo di comunicazione
  • Due animali al servizio della nostra comprensione
  • I quattro punti della Comunicazione nonviolenta
  • Due paia di orecchie in due direzioni
  • Lassunzione di responsabilità
  • L'osservazione
  • I sentimenti
    I bisogni
    Le richieste

Capitolo II - Il legame con la vita

  • Definizione globale dell'empatia
  • Tre canali di accesso all' ascolto

Capitolo III - L' applicazione dell'empatia nella CNV

  • Una forma di accoglienza
  • Traduzione in termini di sentimenti e bisogni
  • Domande a risposta chiusa
  • Una strategia al servizio dei nostri bisogni

Capitolo IV - Primo esempio approfondito: Sophie (insegnante)

Capitolo V - La definizione dell'empatia ai sensi della CNV

  • Combinare distacco e compassione
  • Un bisogno fondamentale
  • La catena dei bisogni
  • La lentezza
  • Il legame col presente
  • Non fare nulla, non voler andare da nessuna parte
  • Un passo indietro
  • Trarre piacere dalla sofferenza e dalla confusione
  • Distaccarsi dalle convinzioni rigide
  • L'economia di energia

Capitolo VI - Secondo esempio approfondito: un rapporto genitore-figlio

Capitolo VII - Gli ostacoli più frequenti

  • Sapere per l'altro
  • Risonanza all' interno di sé
  • Voler fare qualcosa (consolare, compatire ecc.)
  • Lasciarsi coinvolgere
  • Cercare una soluzione. Concentrarsi su una strategia
  • Posizionarsi sul piano della simpatia o dell'antipatia
  • Credere alle convinzioni
  • Parafrasare le convinzioni in modo letterale
  • Limitare il campo delle possibilità (A o B)
  • Fossilizzarsi su una forma corretta
  • Voler dare empatìa
  • Lanciarsi in un ascolto empatico senza aver prima espresso le nostre motivazioni
  • Procedere troppo in fretta, lasciare che F altro si esprima con un eloquio rapido
  • Esprimere un bisogno non presente in quel momento
  • Insistere sui sentimenti a scapito dei bisogni
  • Parafrasi troppo lunghe
  • Utilizzo di immagini o metafore

Capitolo VIII - La forza vitale delle nostre resistenze

Capitolo IX - Accompagnare le reticenze

  • I resistenti all' ascolto
  • I naufraghi della sofferenza o della confusione

Capitolo X - Terzo esempio approfondito: con un impiegato d'ufficio

Capitolo XI - Le applicazioni pratiche

  • II mondo del lavoro
  • Educazione
  • La mediazione
  • La guarigione (terapia)

Capitolo XII - Due dimensioni non verbali dell'empatia

  • L'empatia attraverso i sei sensi
  • Le distanze relazionali

Capitolo XIII - La pratica nel quotidiano

Bibliografia

Scheda Tecnica
Marca Terra Nuova Edizioni
Data pubblicazione Febbraio 2017
Formato Libro - Pag 195 - 15 x 21 cm
ISBN 8866811823
EAN 9788866811824
Lo trovi in Libreria: #Empatia ed Intelligenza Emotiva #Comunicazione Non Violenta (CNV) #Comunicazione Non Violenta (CNV) #Violenza di genere
MCR-NR 132034
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Leggi un estratto dal libro

La Comunicazione nonviolenta (che d'ora in avanti abbrevieremo con la sigla CNV) ci invita ad abbandonare le nostre abituali strategie di difesa e a sviluppare la nostra fiducia intrinseca, per poi lanciarci nell'allegro gioco della vita.

Per continuare a leggere, clicca qui: > La Comunicazione NonViolenta - Estratto da "Empatia"

Jean-Philippe Faure si occupa di formazione nell’ambito della Comunicazione Non Violenta in Svizzera. Nel lavoro e nei libri trasferisce le proprie esperienze di padre e di formatore in ambito scolastico e familiare.  Leggi di più...

Céline Girardet vive e lavora in Svizzera come psicoterapeuta. Da anni impiega la CNV nel proprio lavoro con singoli e gruppi. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
100% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Emanuela C.

Recensione del 03/01/2021

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 17/08/2018

Forse più utile a chi si occupa nell'ambito delle professioni di aiuto. Libro comunque semplice e molto interessante , perchè ognuno di noi ha sempre quell'amico che ha bisogno di essere ascoltato....e accolto. I due autori mettono diversi esempi per far capire meglio come grazie alla CNV si possono gestire diverse situazioni. Importante anche il capitolo sull'inefficacia di alcuni errori che si è portati a fare volendo offrire un ascolto attivo nell'accogliere l'altro.

Marina C.

Recensione del 28/03/2018

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 13/10/2017

sto ancora leggendo questo libro, credo sia utile per imparare a relazionarsi nel migliore dei modi

Articoli più venduti