Questo libro, ricco di esempi e di casi pratici, insegna come impiegare l’empatia nella propria comunicazione quotidiana, per migliorare le relazioni e gli scambi con parenti, amici e colleghi.
L’empatia, così come intesa dalla Comunicazione Non Violenta, è ascolto profondo e completo dell’altro, delle sue ragioni e dei suoi sentimenti. Una predisposizione all’ ascolto e all’ accoglienza che è anche una tecnica che si può imparare, come dimostra questo manuale pratico.
Gli autori, con linguaggio semplice e divulgativo, hanno descritto casi positivi e anche negativi, perché l’elenco degli ostacoli più frequenti alla comunicazione empatica renderà più semplice l’apprendimento della pratica.
Quarta di Copertina
Essere empatici significa saper ascoltare in modo globale e profondo.
Significa essere presenti e offrire un’attenzione benevola ai bisogni dell’interlocutore. Significa mettere da parte il proprio ego affinché non abbia il sopravvento nella comunicazione e quindi nella relazione.
Elementi che, tutti insieme, permettono una connessione profonda con l’altro e le sue sofferenze, evitando di identificarsi con esse.
Jean-Philippe Faure e Céline Girardet ci invitano a una vera e propria rivoluzione concettuale: praticare l’empatia nella vita di tutti i giorni per migliorare la nostra esistenza e quella di coloro che sono intorno a noi.
Attraverso testimonianze, esempi pratici ed esercizi, il libro ci aiuta a comprendere meglio che cos’è l’empatia, come impiegarla nel quotidiano e come metterla al servizio di una comunicazione autentica. Un testo rivolto a tutti perché l’ascolto consapevole che è al cuore della Comunicazione nonviolenta è un ingrediente prezioso per portare pace e felicità nella vita di tutti noi.
Ringraziamenti
Prologo
Prefazione
Capitolo I - Introduzione alla Comunicazione nonviolenta
- Il gioco della vita
- Le premesse della CNV
- Innanzitutto, parliamo di comunicazione
- Due animali al servizio della nostra comprensione
- I quattro punti della Comunicazione nonviolenta
- Due paia di orecchie in due direzioni
- Lassunzione di responsabilità
- L'osservazione
- I sentimenti
I bisogni
Le richieste
Capitolo II - Il legame con la vita
- Definizione globale dell'empatia
- Tre canali di accesso all' ascolto
Capitolo III - L' applicazione dell'empatia nella CNV
- Una forma di accoglienza
- Traduzione in termini di sentimenti e bisogni
- Domande a risposta chiusa
- Una strategia al servizio dei nostri bisogni
Capitolo IV - Primo esempio approfondito: Sophie (insegnante)
Capitolo V - La definizione dell'empatia ai sensi della CNV
- Combinare distacco e compassione
- Un bisogno fondamentale
- La catena dei bisogni
- La lentezza
- Il legame col presente
- Non fare nulla, non voler andare da nessuna parte
- Un passo indietro
- Trarre piacere dalla sofferenza e dalla confusione
- Distaccarsi dalle convinzioni rigide
- L'economia di energia
Capitolo VI - Secondo esempio approfondito: un rapporto genitore-figlio
Capitolo VII - Gli ostacoli più frequenti
- Sapere per l'altro
- Risonanza all' interno di sé
- Voler fare qualcosa (consolare, compatire ecc.)
- Lasciarsi coinvolgere
- Cercare una soluzione. Concentrarsi su una strategia
- Posizionarsi sul piano della simpatia o dell'antipatia
- Credere alle convinzioni
- Parafrasare le convinzioni in modo letterale
- Limitare il campo delle possibilità (A o B)
- Fossilizzarsi su una forma corretta
- Voler dare empatìa
- Lanciarsi in un ascolto empatico senza aver prima espresso le nostre motivazioni
- Procedere troppo in fretta, lasciare che F altro si esprima con un eloquio rapido
- Esprimere un bisogno non presente in quel momento
- Insistere sui sentimenti a scapito dei bisogni
- Parafrasi troppo lunghe
- Utilizzo di immagini o metafore
Capitolo VIII - La forza vitale delle nostre resistenze
Capitolo IX - Accompagnare le reticenze
- I resistenti all' ascolto
- I naufraghi della sofferenza o della confusione
Capitolo X - Terzo esempio approfondito: con un impiegato d'ufficio
Capitolo XI - Le applicazioni pratiche
- II mondo del lavoro
- Educazione
- La mediazione
- La guarigione (terapia)
Capitolo XII - Due dimensioni non verbali dell'empatia
- L'empatia attraverso i sei sensi
- Le distanze relazionali
Capitolo XIII - La pratica nel quotidiano
Bibliografia