Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Dolci Buoni e Sani — Libro

Felicemente golosi senza dipendenza

Dealma Franceschetti


Nuova ristampa

Valutazione: 4.89 / 5 (71 recensioni 71 recensioni)

Prezzo di listino: € 24,90
Prezzo: € 21,16
Risparmi: € 3,74 (15%)
Prezzo: € 21,16
Risparmi: € 3,74 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Tantissime ricette per scoprire il piacere di un dolce leggero ma goloso!

Torte, crostate, biscotti, mousse e budini a base di agar agar, gelati, panna cotta, muffin, dolci senza glutine. Solo il pensiero ci fa venire l’acquolina in bocca!

Perché leggere questo libro:

  • Per scoprire che “zucchero” non è sinonimo di “dolce”.
  • Per imparare tanti segreti di pasticceria dalla chef macrobiotica Dealma Franceschetti.
  • Per soddisfare la tua voglia di dolce mangiando cibi sani.

Dalla quarta di copertina

Gustarsi un dolce è come fare un tuffo nel passato quando eravamo piccoli e abbiamo assaporato per la prima volta quel sapore attraverso il latte della mamma. Grazie a questo libro possiamo ritrovare il piacere di goderci ogni tanto dei dolci serenamente, con la consapevolezza di scegliere ingredienti sani.

L’esperta di cucina macrobiotica Dealma Franceschetti ci spiega come cucinare dolci leggeri, senza derivati animali, ingredienti chimici, zuccheri e farine raffinati, per non appesantire il corpo e non cadere nella spirale della dipendenza indotta soprattutto dallo zucchero raffinato.

Un ricettario che risponde a tanti dubbi:

  • Un dolce sano è anche buono?
  • Cosa usare al posto dello zucchero bianco?
  • Quali farine utilizzare evitando quelle raffinate?
  • Come sostituire il latte con le bevande vegetali?
  • Quali addensanti scegliere?
  • Come sostituire le uova, il burro e la colla di pesce?
  • Come liberarsi dalla dipendenza dei dolci e goderseli serenamente?

I contenuti extra

  • Video presentazione dell'autrice
  • Video-ricette
  • Documenti di approfondimento

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione

Presentazione

Introduzione - Il sapore dolce

1. I dolci naturali

  • Com’è fatto un dolce “naturale”?
  • Il modo migliore di dolcificare
  • Creare armonia ed equilibrio
  • Perché mantenere il nome originale delle ricette se togliamo o sostituiamo molti ingredienti
  • Perché eliminare i prodotti di origine animale
  • L’impatto ambientale degli allevamenti intensivi
  • Perché eliminare farine e zuccheri raffinati
  • Il veleno bianco: diciamo no allo zucchero
  • Un segno indelebile sulla specie umana
  • Le alternative più sane
  • Quali dolcificanti utilizzare
  • Quali farine utilizzare
  • Quali addensanti utilizzare
  • Quale bevanda vegetale scegliere
  • Quali grassi preferire
  • Come ridurre l’impatto sulla glicemia
  • Come aromatizzare i dolci naturali
  • Parliamo di Yin e di Yang
  • I cibi con energie Yin e Yang
  • Al di là dello Yin e Yang
  • Stitichezza? Dolce a base di agar agar

2. Ingredienti alternativi a quelli convenzionali

  • Quando, cosa e come sostituire
  • Come sostituire latte, panna, yogurt e burro di origine animale
  • Come sostituire le uova
  • Come sostituire il lievito per dolci
  • Come sostituire lo zucchero bianco
  • Come sostituire la farina 00
  • Come sostituire la colla di pesce
  • Come sostituire il formaggio per la cheesecake
  • Come sostituire l’amido di mais e la fecola di patate
  • Come sostituire le farine glutinose
  • Come sostituire la vanillina
  • Come sostituire il cacao
  • Come sostituire il caffè

3. I dolcificanti naturali

  • Cosa sono i dolcificanti naturali
  • Quali sono i dolcificanti naturali e che differenze presentano
  • Dolcificanti troppo dolci
  • Il malto
  • L’amasake
  • In testa ai dolci “che non fanno male” 
  • La ricetta per autoprodurre l’amasake
  • Dolcificare con la frutta
  • Edulcoranti? No grazie
  • Stevia: l’apparenza inganna
  • Porta aperta al glucosio
  • Il terribile sciroppo di glucosio-fruttosio
  • Quale dolcificante scegliere?

4. Come gestire la voglia di dolce e liberarsene

  • Perché siamo attratti dal sapore dolce?
  • Dieci passi per liberarsi della voglia di dolce
  • Creare equilibrio nell’alimentazione
  • Evitare o ridurre i cibi che peggiorano la voglia di dolce
  • Introdurre i cibi che riducono la voglia di dolce
  • Soddisfare la voglia di dolce con preparazioni leggere e dalla consistenza cremosa
  • Quando anche un biscotto potrebbe influire sul nostro umore
  • I dolci morbidi con quell’effetto calmante
  • Ascoltare il corpo e le emozioni
  • Fare attività fisica regolare
  • Attuare pratiche meditative, energetiche e spirituali
  • Ribaltare il punto di vista e amare ciò che ci fa bene
  • Accettare i piccoli “inciampi”
  • Utilizzare rimedi macrobiotici specifici
  • Rimedi macrobiotici per la voglia di dolce e la fame nervosa

Ricette speciali per la voglia di dolce

  • Crema calda di zucca e mela
  • Bevanda di amasake e zenzero
  • Crema di zucca, carote, mele e albicocche secche

Rimedi macrobiotici per la voglia di dolce e la fame nervosa

  • Succo di mela caldo
  • Bevanda di kuzu e malto d’orzo o amasake
  • Mela cotta con il kuzu
  • Brodo di verdure dolci

5. Ricette per dolci naturali a base di Agar Agar

  • Kanten: gelatina a base di agar agar
  • Kante: ricetta base 
  • Variante mousse 
  • Mousse di mele e cannella
  • Mousse di pere e mandorle
  • Mousse di mirtillo e zenzero
  • Mousse alla zucca e limone
  • Budino goloso super cacao
  • Budino pere e cioccolato
  • Budino al cacao, arancia e cannella
  • Budino al cacao, datteri e arancia
  • Budino di datteri e fichi con salsa al melograno
  • Panna cotta alla vaniglia con coulis di frutti di bosco
  • Crema pasticcera
  • Crema al cioccolato

Dolci a base di cereali e legumi

  • Palline di riso integrale
  • Torta di riso integrale e verdure dolci
  • Budino di riso integrale e fichi freschi
  • Dolcetti di amaranto e prugne secche
  • Dolcetti di fagioli azuki

Biscotti e dolcetti

  • Biscotti speziati
  • Biscotti di zucca e uvetta profumati alla verbena
  • Baci di dama
  • Cookies integrali al cioccolato e nocciole
  • Cioccodelizie al pistacchio
  • Cioccodelizie alle prugne e arancia
  • Dolcetti di Natale
  • Tartufini al cioccolato
  • Cuoricini con ripieno morbido di fichi e zenzero
  • Bon bon al cioccolato con cuore morbido alla frutta

Crostate

  • Crostata al cacao con crema di fichi
  • Crostata con crema al limone e fichi freschi
  • Crostata di pere e cioccolato
  • Crostata di frutta
  • Crostata al cacao con crema al profumo di lavanda
  • Crostata con crema di pere e nocciole
  • Crostata al cacao e composta di ciliegie
  • Crostatine al cioccolato
  • Crostatine con crema di amasake e pere

Torte e muffins

  • Pan di Spagna
  • Torta di mele con cremina alla nocciola
  • Torta di pere, e nocciole dolcificata con i datteri
  • Torta di cioccolato e lamponi
  • Torta con crema di fichi freschi
  • Torta di pere e cioccolato
  • Torta di nocciole e cacao senza olio
  • Torta al cacao senza glutine con copertura al cioccolato
  • Torta Sacher
  • Torta mimosa o quasi
  • Plumcake di carote e mandorle
  • Strudel di mele
  • Castagnaccio
  • Muffin alle pere, arancia e zenzero
  • Muffin alle nocciole
  • Muffin all’arancia e cannella con ganache al cioccolato

Cheesecake

  • Cheesecake alle nocciole e cioccolato
  • Cheesecake al caffè Yannoh
  • Cheesecake al cioccolato con salsa ai lamponi
  • Cheesecake alle albicocche e cannella
  • Cheesecake alle fragole

Dolci per le feste

  • Panettone
  • Colomba
  • Dolcetti di Halloween

Dolci vari

  • Mele al forno con crema di mandorle al limone
  • Dolcetti di mele e mandorle del professor Berrino
  • Tiramisù alle nocciole e caffè Yannoh
  • Mousse al cioccolato, zenzero e limone
  • Zabaione senza uova
  • Cioccolata all’arancia e cannella dolcificata con i datteri
  • Pancake con due salse
  • Pancake di San Valentino
  • Crumble di fichi e nocciole
  • Crepes con crema al cacao
  • Crepes alle pere e frutti di bosco
  • Frittelle di zucca e mela
  • Barrette al cioccolato

Ghiaccioli, sorbetti e gelati

  • Ghiaccioli al latte di mandorla e tè verde
  • Ghiaccioli al melone con yogurt e mirtilli
  • Sorbetto all’albicocca e datteri
  • Gelato senza gelatiera al melone e mandorla

Lista della spesa per iniziare

Note sull’Autrice

Cos’è la via macrobiotica

Ringraziamenti

Bibliografia

Scheda Tecnica
Marca Macro
Data pubblicazione Novembre 2019
Formato Libro - Pag 189 - 17 x 24 cm
Illustrazioni Fotografie a colori
Nuova Ristampa luglio 2022
ISBN 8828527897
EAN 9788828527893
Caratteristiche
Lo trovi in Libreria: #Macrobiotica #Dolci e torte #Alimentazione e Salute #Ricette per la salute
MCR-NR 393027
Approfondimenti

Approfondimenti PDF


Approfondimenti dal Blog

Dolci Buoni e Sani

Leggi un'anteprima del libro "Dolci Buoni e Sani" di Dealma Franceschetti

l dolci sono da sempre la mia grande passione e la mia grande debolezza.Fin da ragazzina amavo cucinarli, non solo per me, ma anche per la mia famiglia e gli amici.Ho sempre amato la sensazione che dà offrire un dolce e vedere il piacere...

Continua a leggere: Dolci Buoni e Sani ›

I dolci naturali

Leggi un estratto dal libro "Dolci Buoni e Sani" di Dealma Franceschetti e scopri come preparare dolci golosi con un occhio alla salute

Cosa intendiamo con la definizione di dolce naturale? Potremmo limitarci all’idea di un dolce fatto in casa come si faceva una volta, quindi non industriale, magari con ingredienti biologici.Ma oggi, soprattutto nel mondo della macrobiotica,...

Continua a leggere: I dolci naturali ›

Dealma Franceschetti è foodblogger, autrice, insegnante di cucina e consulente macrobiotica. Diplomata a La Sana Gola di Milano, tiene corsi di cucina macrobiotica vegana, conferenze, seminari e consulenze personalizzate. Il suo blog "La via macrobiotica" è diventato il... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,9 stelle su 5

Voto medio su 71 recensioni dei clienti

90% recensioni con 5 stelle 5
8% recensioni con 4 stelle 4
1% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

CHIARA C.

Recensione del 30/06/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/04/2024

Per chi è interessato a cucinare dolci leggeri ma gustosi è sicuramente un libro consigliato. Ci sono preparazione di vario tipo e consistenza, anche per le occasioni di festa in cui si può essere meno rigorosi

Anna Paola R.

Recensione del 27/06/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/12/2023

Ricette chiare, deliziose, sane ed allo stesso tempo golose! Al momento ho provato le cheesecake vegane e le girelle ( un tipo di pancake) e devo dire che sono ottime. Finalmente un' alternativa sana ai soliti dolci.

LISA C.

Recensione del 02/06/2024

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 03/04/2024

Finalmente i dolci che cercavo con le quantità degli ingredienti giuste !

Sara P.

Recensione del 13/01/2024

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 11/12/2023

un libro davvero ben fatto con molti spunti per preparare dei dolci sani ma buoni. Una parte del libro è dedicata alla spiegazione dei vari dolcificanti disponibili e un'ansia spiegazione di varie ipotesi del perché il corso ha bisogno di zuccheri...quindi non solo ricette ma anche conoscenza salutare.

Manuela B.

Recensione del 07/11/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/09/2023

Altro libro fondamentale da avere, dopo l'Apprendista Macrobiotico, se si segue un'alimentazione macrobiotica e vegana. Contiene una prima parte introduttiva all'argomento "dolci" molto esaustiva, e poi le ricette, una più buona dell'altra! Dealma è una garanzia!!

ARMIDA P.

Recensione del 20/10/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/09/2023

Non posso che consigliare questo libro a tutti coloro che vogliono prendersi cura della propria salute che non vogliono rinunciare al dolce. Seguo Dealma da diverso tempo e come sempre non mi ha deluso ricette chiare realizzabili senza problemi da chiunque. Contenuti preziosi

Clara T.

Recensione del 01/10/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/09/2023

Un libro sfizioso, con tante ricette sane con l'utilizzo di farine non raffinate e senza zucchero. Tante idee golose per i momenti in cui la voglia di dolce si fa sentire. Dealma spiega anche dei trucchi da mettere in pratica nei momenti di fame nervosa o voglia di dolce improvvisa. Libro di facile consultazione e attuazione con tante belle immagini accattivanti.

Serena M.

Recensione del 02/02/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/01/2023

Libro splendido! Cucino macrobiotico da vent’anni e i dolci non sono il mio forte. Questo libro non solo fa venire l’acquolina in bocca, ma ha ricette spendibilissime, di non complicata realizzazione, varie e gustose. L’autrice AMA cucinare e si capisce benissimo dall’entusiasmo e dalla passione che trasmette. Consiglio non solo ai principianti, ma a tutti coloro che vogliono cucinare dolci sani, gustosi e apprezzabili anche da chi non ha generalmente una cucina vegana.

Adelina C.

Recensione del 09/12/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/09/2022

Mi sto avvicinando ad una cucina più salutare ed essendo amante dei dolci con questo libro ho una vasta scelta di ricette da provare. Molto interessante anche la parte introduttiva sugli ingredienti alternativi e i dolcificanti.

Anna C.

Recensione del 13/11/2022

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 05/10/2022

Dolci appetitosi senza l'uso dello zucchero dannoso per la nostra salute. Non vedo l'ora di provare tutte le ricette. Consigliato

Paola Z.

Recensione del 17/10/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/09/2022

Con tante idee e ricette fattibilissime. Buone anche le spiegazioni ad inizio libro. Ricette anche senza glutine per celiaci. Un libro di dolci ben fatto.

Valentina C.

Recensione del 07/09/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/09/2022

Davvero libro fantastico con tante ricette gustose e semplici da realizzare. Sono contenta anche di tutte le spiegazioni teoriche e dei contenuti extra in digitale che sono davvero molto utili. Lo consiglio a tutti quelli che amano il dolce ma non sono grandi appassionati di cucina, perché le ricette sono facili da fare e piacevoli per tutti.

Monica M.

Recensione del 09/01/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/01/2022

Appena inizierai a leggere il libro ti innamorerai delle ricette e di tutte le informazioni contenute. Facile da maneggiare. Lo consiglio!!!

Annalisa B.

Recensione del 27/12/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/12/2021

si è rivelato un regalo molto apprezzato, all'interno è presente una tabella molto utile sugli alimenti animali/non salutari comunemente impiegati nei dolci e come sostituirli

Cristina M.

Recensione del 29/05/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/05/2021

Adoro le ricette di questo libro, sono sempre venute bene e sono deliziose. Lo consiglio a tutti, provare a togliere lo zucchero senza rinunciare al gusto è possibile!

Miki A.

Recensione del 12/04/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/04/2021

Il libro fa una panoramica sui tipi di dolcificanti e su tutte le sostituzioni possibili per creare dolci buoni ma non nocivi. Spiegazioni esaustive e molte ricette. Interessante la sezione dedicata ai raptus da dolce e relativi rimedi.

C.Bo B.

Recensione del 30/03/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/03/2021

Ho gradito molto questo libro per l'utilità. Ricette semplici e ben spiegate , ottime spiegazioni anche riferite alle materie prime urilizzate e alla scelta dei prodotti alternativi/ sostitutivi che spesso sperimentavo, alcune ricette le improvvisavo, ora finalmente ho una guida.

Irene C.

Recensione del 19/02/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/02/2021

Il libro è pieno di ricette non solo stupende da vedere,ma anche buone da mangiare e che ci nutrono davvero. L'autrice è una certezza ormai e apprezzo molto che ogni ricetta indichi esplicitamente il tipo di dolcificante naturale che verrà usato. I capitoli iniziali sono perfetti sia per chi è già pratico con questo tipo di pasticceria,sia per chi si sta timidamente avvicinando.

Maria F.

Recensione del 11/02/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/02/2021

Cosa sarebbe una vita senza dolci.......ma quando sono anche salutari il gioco è fatto. Ho apprezzato molto tutta la parte introduttiva sui motivi che dovrebbero portare ad un consumo il più naturale possibile di prodotti dolciari senza l'utilizzo dei soliti zuccheri raffinati. Le ricette sono spiegate bene e di facile realizzazione, ne ho provate già alcune, ma soprattutto molto golose. Brava Dealma!!!

DENISE F.

Recensione del 09/02/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/02/2021

un libro prezioso per chi ha un debole per i dolci e vuole farsi del bene, consente di non rinunciare a torte e biscotti e budini etc restando nell'area del sano e etico. Dealma Franceschetti come sempre chiara e semplice riesce a far fare buoni dolci a chiunque ci si metta, pure a me!!!

Leggi tutte le recensioni

Articoli più venduti