Data di acquisto: 02/07/2018
interessante e shokkante
Prezzo di listino: | € 15,50 |
Prezzo: | € 13,17 |
Risparmi: | € 2,33 (15%) |
Un'opera nata da anni di studi sul campo, che propone soluzioni e consigli per ogni fascia di età.
I bambini giocano con il tablet e scoprono Internet già da piccolissimi. Gli adolescenti utilizzano costantemente i Social e spesso comunicano solo attraverso il loro telefonino. I genitori lavorano online per ore e ore durante il giorno e la sera navigano sul loro smartphone seduti sul divano.
Grazie alle nuove tecnologie siamo sempre più connessi ma, allo stesso tempo, sempre più distanti e isolati.
La nostra vita quotidiana, infatti, è sottoposta a una massiccia trasformazione da quando l'attenzione delle famiglie è catturata dai bagliori dei nuovi strumenti digitali.
Il facile accesso a Internet e ai Social espone i nostri figli a numerosi pericoli:
Sentiamo di aver perduto la connessione profonda con i nostri figli? I nostri bambini si sentono soli e alienati? Il mondo digitale è qui per restarci, ma cosa stiamo perdendo dopo avere conquistato la tecnologia?
Come spiega l'autorevole psicologa clinica Catherine Steiner-Adair, le famiglie entrano in crisi quando si trovano di fronte a questi problemi. Non solo le continue e ripetute distrazioni tecnologiche hanno effetti profondi e duraturi, ma i bambini hanno anche un disperato bisogno che i genitori forniscano loro ciò che la tecnologia non può dare: vicinanza, interazioni sincere ed efficaci con gli adulti che fanno parte della loro vita.
Attingendo da storie di vita vera, la dottoressa Steiner-Adair propone preziosi approfondimenti e consigli in base alle diverse fasce di età dei nostri figli (dai 3 anni fino alla tarda adolescenza) che possono aiutarci a comprendere meglio, ad essere più autorevoli e sicuri nel fronteggiare la rivoluzione tecnologica che dilaga nelle nostre case.
Una guida indispensabile per proteggere i nostri bambini, avvicinarsi a loro costruendo relazioni familiari positive e sfruttare i vantaggi che un utilizzo moderato degli strumenti digitali possono portarci.
INTRODUZIONE - La rivoluzione in salotto
Bibliografia
Note sulle Autrici
Marca | Macro |
Data pubblicazione | Luglio 2017 |
Formato | Libro - Pag 288 - 14,5x21 cm |
Conservazione | non dichiarato/non disponibile |
ISBN | 8893191180 |
EAN | 9788893191180 |
Lo trovi in | Libreria:
#Questioni di famiglia
#Critica sociale
#Impatto di tecnologia e social
Mamma e Bimbo: #Questioni di famiglia #Impatto di tecnologia e social |
MCR-NR | 138543 |
Catherine Steiner-Adair è psicologa clinica, consulente scolastica, scrittrice e relatrice in numerose conferenze, con fama riconosciuta a livello internazionale. Esercita la professione privatamente in Massachusetts, è formatore clinico al Dipartimento di psichiatria della Harvard... Leggi di più...
Teresa H. Barker è giornalista, madre di tre nativi digitali e co-writer di numerosi saggi. Le sue precedenti collaborazioni hanno riguardato diversi titoli sulla famiglia e l'educazione. Barker e il marito vivono a Portland, in Oregon. Leggi di più...
Data di acquisto: 02/07/2018
interessante e shokkante
Data di acquisto: 17/10/2017
Non penso di aver quasi mai trovato un libro che mi abbia permesso di riflettere così a fondo su un tema attuale poco dibattuto. Ho trovato il messaggio chiaro, convincente, sintetico: il racconto di una verità che difficilmente può essere sotto agli occhi di tutti senza alcun filtro. La lettura non si è rivelata difficoltosa o pesante come quella di un trattato scientifico sulle conseguenze della tecnologia nella salute psicofisica dei nostri bambini, ma piuttosto come una guida informativa riguardo a come il mondo sta cambiando. Interessantissimo.
Data di acquisto: 06/08/2017
Più ho letto questo libro e più sono stata pienamente concorde con ciò che l'autrice rivela a noi lettori. Concordo in pieno con le sue affermazioni e trovo molto utile riflettere su ciò che ognuno di noi dovrebbe evitare e anzi ricominciare a fare per una vita fisica ed emotiva sana per noi e in particolare per ogni componente della nostra vita affettiva. Bel libro chiaro e utile.