Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Difendere l'Orto con i Rimedi Naturali — Libro

Fitosanitari, macerati, trappole e altre soluzioni bio per coltivare senza veleni

Francesco Beldì



Valutazione: 4.46 / 5 (13 recensioni 13 recensioni)

Prezzo di listino: € 13,00
Prezzo: € 11,05
Risparmi: € 1,95 (15%)
Prezzo: € 11,05
Risparmi: € 1,95 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Un libro rivolto a chi coltiva su piccoli appezzamenti, a chi è interessato a prodotti sani e agli agricoltori professionisti.

Questo manuale spiega in modo semplice e dettagliato come difendere le piante dell’orto e gli alberi da frutto impiegando esclusivamente rimedi e metodi naturali.

Approfondimenti sono dedicati ai diversi tipi di trappole e alle coperture, agli insetti utili, a macerati, decotti e tisane, all’uso della propoli e dei prodotti microbiologici e ad altre tecniche come la confusione sessuale e la spazzolatura dei tronchi.

In chiusura le schede tecniche dei singoli prodotti suggeriscono praticamente dosi, preparazioni e impieghi.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Terra Nuova Edizioni
Data pubblicazione Settembre 2015
Formato Libro - Pag 148 - 14,5 x 21 cm
ISBN 8866810797
EAN 9788866810797
Lo trovi in Libreria: #Agricoltura biologica
Orto e Giardino: #Agricoltura biologica
MCR-NR 102081
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Prefazione

Come tutte le piante, anche quelle del nostro orto sono soggette ai danni provocati dai parassiti.

Alcune sono abbastanza rustiche da riuscire a sopportare attacchi non troppo virulenti, altre sono state selezionate proprio in virtù della loro resistenza alle principali patologie, ma tutte, prima o poi, subiscono l'aggressione di qualche insetto, fungo, acaro, virus ...

Gli attacchi preoccupano coltivatori professionali e hobbisti, in particolare chi ha scelto l'agricoltu­ra biologica e che da un lato desidera evitare il più possibile l'esecuzione di trattamenti e dall'altro teme che le tecniche e i prodotti ammessi non siano efficaci come i pesticidi chimici.

Questo manuale prova a dare risposte e rassicurazioni ai loro timori fornendo le indicazioni fonda­mentali per un'efficace difesa delle piante: le principali informazioni sui parassiti che colpiscono l'orto e su metodi e mezzi per la difesa dalla loro aggressione.

Anche se l'attenzione da dedicare alla protezione dai parassiti cambia in funzione delle specie e delle varietà presenti nell'orto, un buon coltivatore non tralascia mai di eseguire controlli periodi­ci sullo stato sanitario delle sue piante in modo da individuare eventuali problemi e prepararsi ad affrontarli tempestivamente.

Questo manuale ha l'ambizione di aiutare i coltivatori a riconoscere le principali patologie degli or­taggi.

Descrive anche le condizioni favorevoli allo sviluppo dei parassiti, perché conoscere e rico­noscere le loro esigenze è un presupposto necessario per identificare ed attuare strategie di dife­sa efficaci.

Per facilitarne la consultazione, nel primo capitolo del volume sono presentati i parassiti più fre­quenti in ordine di importanza e suddivisi per ortaggio attaccato, mentre nel secondo sono raggrup­pati i parassiti comuni a più piante.

Per ogni patogeno sono riportate tutte le indicazioni necessarie per il riconoscimento e i metodi di lotta consigliati.

Oltre alle pratiche agronomiche di prevenzione, nella scheda relativa al parassita sono indicati, con appositi rimandi ai capitoli specifici: i rimedi naturali di semplice impiego, le trappole, i sistemi di protezione passiva, gli organismi utili ed infine i trattamenti con i prodotti fitosanitari per la lotta di­retta ammessi in agricoltura biologica.

I capitoli seguenti del manuale sono dedicati alla conoscenza dei mezzi di difesa e spiega co­me agiscono, come devono essere impiegati, quali controindicazioni presentano e dove è possi­bile procurarseli. Di ciascuno di essi, poi, indica se la sua efficacia è stata comprovata da un lun­go impiego da parte dei coltivatori e/o da attività sperimentali condotte in Italia o in altre parti del mondo.

Questa ricognizione su metodi e prodotti per la difesa evidenzia come alcuni di essi, originaria­mente nati o sviluppati per soddisfare le esigenze degli agricoltori biologici, oggi vengono utilizza­ti anche su migliaia di ettari di coltivazioni convenzionali, perché hanno dimostrato di essere ef­ficaci tanto quanto i prodotti chimici e presentano il vantaggio di non essere tossici per l'uomo e per l'ambiente.

La speranza dell'autore è di essere riuscito così a offrire ai professionisti e agli hobbisti degli stru­menti utili per evitare che il frutto del loro sudato lavoro sia rovinato o irrimediabilmente distrut­to dai parassiti, quando questi ultimi trovano condizioni particolarmente favorevoli al loro sviluppo.

Francesco Beldì, laureato in scienze agrarie nel 1991, si occupa di agricoltura biologica da oltre un decennio. I suoi principali campi d'interesse sono formazione, divulgazione, politica agraria, sperimentazione e promozione dei circuiti di filiera corta dei prodotti biologici. Dal 2001... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,5 stelle su 5

Voto medio su 13 recensioni dei clienti

53% recensioni con 5 stelle 5
38% recensioni con 4 stelle 4
7% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Luca L.

Recensione del 22/03/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/09/2023

Una valida guida che aiuta a riconoscere i parassiti dei diversi ortaggi e che propone diverse soluzioni naturali. Consigliatissimo!

Francesca P.

Recensione del 13/10/2023

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 30/09/2023

Piccolo e compatto, ci sono i principali parassiti con tanto di foto. Sto studiando i vari metodi e sicuramente li metterò in atto per vedere cosa funziona meglio

Angela T T.

Recensione del 26/07/2022

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 29/03/2022

Un libro interessante, con spunti ed aiuti. E' scritto in maniera chiara e facile da consultare. Sia per gli usi che per la preparazione die rimedi è un ottimo testo. Infatti da tantissimi consigli pratici anche non scontati. Interessante anche l'uso di coltivazione di altre piante insieme ad altre per facilitare la crescita e la protezione

Elisa P.

Recensione del 04/05/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/01/2022

Manuale veramente essenziale se si vuole coltivare e proteggere il proprio orto in maniera naturale con l'utilizzo di prodotti fitosanitari vegetali e minerali. La struttura in schede dedicate ai principali parassiti degli ortaggi e relativi metodi di eliminazione. Veramente un buon libro sull'argomento.

Nicola G.

Recensione del 18/04/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/04/2021

Un buon testo, sintetico ma sufficientemente illustrato, utile per smettere di usare insetticidi, anticrittogramici e tutti i prodotti di sintesi comunemente utilizzati dai contadini "moderni", che non credono si possa coltivare un orto senza prodotti chimici. Da consultare costantemente. Utile non solo per i principianti, ma anche per chi ha già un po di esperienza. Soddisfetto dell'acquisto.

Pasquale M.

Recensione del 28/12/2020

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 25/11/2020

Libro da leggere assolutamente insieme o successivamente al libro “il mio orto biologico” dello stesso autore. Il libro affronta prima le malattie dei principali ortaggi indicando quali di esse possono maggiormente interessare la nostra pianta e poi suggerisce quali rimedi naturali usare per curare o prevenire. Nei capitoli successivi approfondisce le principali avversità comuni a più ortaggi, il metodo di preparazione dei macerati, rimedi naturali e organismi utili. Consiglio la lettura a chiunque voglia prevenire e difendere gli ortaggi in modo naturale.

Maria Rosa M.

Recensione del 22/09/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/08/2020

Le informazioni sono chiare, facilmente realizzabili anche da chi si è da poco avvicinato a questo tipo di attività. Piacevole e scorrevole la lettura.

Jacopo P.

Recensione del 23/08/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/07/2020

Il libro è molto chiaro e diretto. Si tratta di una sintesi molto ben fatta, anche se la struttura lascia un po' a desiderare, con molti copia e incolla che lo rendono un po' farraginoso da leggere. Un punto a favore è la presenza di rimedi naturali fai-da-te che non ho trovato su altri testi, ma che mi stanno dando grandi soddisfazioni sul campo. Consigliatissimo!

Stefano P.

Recensione del 11/02/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/12/2018

Davvero non poteva mancare in libreria per coltivare in modo naturale

Samantha P.

Recensione del 29/11/2018

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 22/11/2018

mi è stato suggerito da "orto da coltivare" ed è il prodotto con cui è partito il carrello. non posso fare una descrizione migliore di quella presente sulle vs pagine; dal mio punto di vista è "ad uno sputo" dall'eccellenza. io, ahiglialtri, sono "precisina" ma soprattutto MOLTO curiosa; quindi mal digerisco le controindicazioni sull'uso di determinati macerati senza la motivazione ;). a parte questo è davvero un libro indispensabile per chi ha un orto! .. e cmq la curiosità si può soddisfare approfondendo altrove.

Manuela B.

Recensione del 14/10/2018

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 15/07/2018

Libro molto carino anche se pensavo ci fossero ancora più soluzioni. Comunque vale la pena leggerlo!!!

Elena P.

Recensione del 13/12/2016

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 30/07/2016

E' un libro utile e molto ricco, ma è molto simile, sia come struttura che come contenuti, al libro "Curare gli Alberi da Frutto senza Chimica" dello stesso autore. Il focus di questo libro è però l'orto, e vengono presentate quindi tutte le schede dei maggiori ortaggi ed alcune schede specifiche per le coltivazioni stesse, come le consociazioni. Chi volesse comprare entrambi i libri sappia quindi che potrebbe trovarsi tra le mani due testi che si somigliano, ricchi senza dubbio di importanti informazioni.

Matteo Emilio C.

Recensione del 15/01/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/01/2018

Un libro utilissimo per chi vuol fare orto sapendo quello che mangia. Si esaminano tutti i possibili rimedi non chimici per i problemi dell'orto, dai decotti e macerati autoprodotti al rame e allo zolfo. Utilissima la parte in cui per ogni ortaggio si elencano i possibili problemi, presentati con un ricco apparato fotografico che permette di identificarli e individuare così le possibili soluzioni. Come tutti i manuali fatti bene il libro è completo nella trattazione ma sintetico, quindi mai noioso. Insomma un libro utile da tenersi in casa se si vuole coltivare.

Articoli più venduti