Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “Difendere l'Orto con i Rimedi Naturali


Recensioni

Valutazione media: 4,5 stelle su 5

Voto medio su 13 recensioni dei clienti

53% recensioni con 5 stelle 5
38% recensioni con 4 stelle 4
7% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Luca L.

Recensione del 22/03/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/09/2023

Una valida guida che aiuta a riconoscere i parassiti dei diversi ortaggi e che propone diverse soluzioni naturali. Consigliatissimo!

Francesca P.

Recensione del 13/10/2023

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 30/09/2023

Piccolo e compatto, ci sono i principali parassiti con tanto di foto. Sto studiando i vari metodi e sicuramente li metterò in atto per vedere cosa funziona meglio

Angela T T.

Recensione del 26/07/2022

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 29/03/2022

Un libro interessante, con spunti ed aiuti. E' scritto in maniera chiara e facile da consultare. Sia per gli usi che per la preparazione die rimedi è un ottimo testo. Infatti da tantissimi consigli pratici anche non scontati. Interessante anche l'uso di coltivazione di altre piante insieme ad altre per facilitare la crescita e la protezione

Elisa P.

Recensione del 04/05/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/01/2022

Manuale veramente essenziale se si vuole coltivare e proteggere il proprio orto in maniera naturale con l'utilizzo di prodotti fitosanitari vegetali e minerali. La struttura in schede dedicate ai principali parassiti degli ortaggi e relativi metodi di eliminazione. Veramente un buon libro sull'argomento.

Nicola G.

Recensione del 18/04/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/04/2021

Un buon testo, sintetico ma sufficientemente illustrato, utile per smettere di usare insetticidi, anticrittogramici e tutti i prodotti di sintesi comunemente utilizzati dai contadini "moderni", che non credono si possa coltivare un orto senza prodotti chimici. Da consultare costantemente. Utile non solo per i principianti, ma anche per chi ha già un po di esperienza. Soddisfetto dell'acquisto.

Pasquale M.

Recensione del 28/12/2020

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 25/11/2020

Libro da leggere assolutamente insieme o successivamente al libro “il mio orto biologico” dello stesso autore. Il libro affronta prima le malattie dei principali ortaggi indicando quali di esse possono maggiormente interessare la nostra pianta e poi suggerisce quali rimedi naturali usare per curare o prevenire. Nei capitoli successivi approfondisce le principali avversità comuni a più ortaggi, il metodo di preparazione dei macerati, rimedi naturali e organismi utili. Consiglio la lettura a chiunque voglia prevenire e difendere gli ortaggi in modo naturale.

Maria Rosa M.

Recensione del 22/09/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/08/2020

Le informazioni sono chiare, facilmente realizzabili anche da chi si è da poco avvicinato a questo tipo di attività. Piacevole e scorrevole la lettura.

Jacopo P.

Recensione del 23/08/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/07/2020

Il libro è molto chiaro e diretto. Si tratta di una sintesi molto ben fatta, anche se la struttura lascia un po' a desiderare, con molti copia e incolla che lo rendono un po' farraginoso da leggere. Un punto a favore è la presenza di rimedi naturali fai-da-te che non ho trovato su altri testi, ma che mi stanno dando grandi soddisfazioni sul campo. Consigliatissimo!

Stefano P.

Recensione del 11/02/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/12/2018

Davvero non poteva mancare in libreria per coltivare in modo naturale

Samantha P.

Recensione del 29/11/2018

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 22/11/2018

mi è stato suggerito da "orto da coltivare" ed è il prodotto con cui è partito il carrello. non posso fare una descrizione migliore di quella presente sulle vs pagine; dal mio punto di vista è "ad uno sputo" dall'eccellenza. io, ahiglialtri, sono "precisina" ma soprattutto MOLTO curiosa; quindi mal digerisco le controindicazioni sull'uso di determinati macerati senza la motivazione ;). a parte questo è davvero un libro indispensabile per chi ha un orto! .. e cmq la curiosità si può soddisfare approfondendo altrove.

Manuela B.

Recensione del 14/10/2018

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 15/07/2018

Libro molto carino anche se pensavo ci fossero ancora più soluzioni. Comunque vale la pena leggerlo!!!

Elena P.

Recensione del 13/12/2016

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 30/07/2016

E' un libro utile e molto ricco, ma è molto simile, sia come struttura che come contenuti, al libro "Curare gli Alberi da Frutto senza Chimica" dello stesso autore. Il focus di questo libro è però l'orto, e vengono presentate quindi tutte le schede dei maggiori ortaggi ed alcune schede specifiche per le coltivazioni stesse, come le consociazioni. Chi volesse comprare entrambi i libri sappia quindi che potrebbe trovarsi tra le mani due testi che si somigliano, ricchi senza dubbio di importanti informazioni.

Matteo Emilio C.

Recensione del 15/01/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/01/2018

Un libro utilissimo per chi vuol fare orto sapendo quello che mangia. Si esaminano tutti i possibili rimedi non chimici per i problemi dell'orto, dai decotti e macerati autoprodotti al rame e allo zolfo. Utilissima la parte in cui per ogni ortaggio si elencano i possibili problemi, presentati con un ricco apparato fotografico che permette di identificarli e individuare così le possibili soluzioni. Come tutti i manuali fatti bene il libro è completo nella trattazione ma sintetico, quindi mai noioso. Insomma un libro utile da tenersi in casa se si vuole coltivare.