Estratto dal Libro
Come profetava Tolstoj all'inizio di Anna Karenina: «Tutte le famiglie felici sono simili fra loro, ogni famiglia infelice è infelice a modo suo».
Al regime sovietico ormai maturo occorreva appunto che tutte le famiglie fossero simili fra loro, dato che governare chi è a modo suo è sempre una cosa più complicata di quel che un regime dittatoriale possa permettersi. Zivago era a modo suo.
Oh, non fa nulla di politicamente pericoloso, Zivago, né prima né durante né dopo la rivoluzione e la guerra civile. Ma ama Lara. Sente e decide di amarla comunque: e questa decisione gli spalanca un romanzo immenso, retto tutto quanto da una strana e luminosa Astuzia della sorte, che da un capo all'altro della Russia combina a Zivago e a Lara incontri fatali, fatati, intrecciandone irresistibilmente e prodigiosamente i destini.
Introduzione
Questa breve e frammentaria storia radiale della letteratura russa parla principalmente dei dieci comandamenti.
E dieci forme di obiezione ai dieci comandamenti sono adoperate qui come chiavi di lettura di alcune problematiche fondamentali della cultura russa dell'Otto e Novecento; e queste problematiche sono adoperate qui come chiave di lettura dei dieci comandamenti.
Secondo me è un buon metodo.
La letteratura, la critica letteraria e la teologia hanno sempre argomenti in comune; hanno talmente tanti argomenti in comune che, a considerarle obiettivamente, risulta in realtà molto difficile tracciare tra esse una demarcazione.
La nostra teologia infatti (la nostra teologia propriamente detta) parla sempre e soltanto di opere letterarie, di narrazioni: la Bibbia, il Vangelo. Proprio come la critica letteraria. E le narrazioni di cui tratta la nostra teologia parlano delle stesse cose di cui parlano i romanzi: il rapporto dell'uomo con il mondo, con Dio, con se stesso, con la vita e la morte, con la Storia, eccetera. E ne parlano nello stesso modo in cui ne parlano i romanzi.
Precisamente nello stesso modo.
Di solito non ci si bada, poiché si ritiene che le narrazioni di cui parla la teologia abbiano un intento normativo che la letteratura non ha. Ma non è vero.
Per continuare a leggere, clicca qui sotto:
> Introduzione - Dieci Obiezioni ai Comandamenti - Libro di Igor Sibaldi