Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Sconto 15% su TUTTI i libri VAI

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Dieci Obiezioni ai Comandamenti — Libro

Breve storia della letteratura russa attraverso i suoi paradossi

Igor Sibaldi



Valutazione: 4.67 / 5 (3 recensioni 3 recensioni)

Prezzo di listino: € 15,00
Prezzo: € 12,75
Risparmi: € 2,25 (15%)
Prezzo: € 12,75
Risparmi: € 2,25 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Igor Sibaldi ci porta alla scoperta del percorso di crescita e consapevolezza racchiuso in 10 grandi classici russi.

I dieci comandamenti sono i tabù della religiosità e della coscienza, un confine posto all’individuo al solo scopo di dare un orientamento alla sua crescita interiore. E quanto più profonda è la religiosità di una cultura, di un individuo, di una classe sociale o di un popolo, tanto più netta è la percezione del disagio che è dato da quei confini dei suoi tabù, dei suoi comandamenti. E tanto più netto è, nella coscienza, lo sforzo di capire e dire quel disagio.

In Dieci obiezioni ai comandamenti, Sibaldi parla da teologo, facendosi portatore di una teologia totalmente slegata dalla religione, e provando a scardinare i rigidi schemi imposti dai comandamenti attraverso l’esegesi dei più importanti romanzi della letteratura russa.

Dieci forme di obiezione ai dieci comandamenti sono adoperate qui come chiavi di lettura di alcune problematiche fondamentali della cultura russa dell’Otto e Novecento, ma soprattutto della società contemporanea. 

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione di Igor Sibaldi

Non avrai altri dèi di fronte a me
IVAN IL'IC

Non pronunciare il nome di Dio invano
PADRE SERGIJ

Ricordati di santificare le feste
OBLOMOV

Onora il padre e la madre
I FRATELLI KARAMAZOV

Non uccidere
CHADZÌ-MURÀT

Non commettere adulterio
ANNA KARENINA

Non rubare
STORIA ECONOMICA DI RASKÒUNIKOV

Non dire falsa testimonianza
IL MAESTRO E MARGHERITA

Non desiderare la donna d'altri
IL DOTTOR ZIVAGO

Non desiderare la casa del tuo prossimo
L'UOMO DEL SOTTOSUOLO

Scheda Tecnica
Marca Edizioni Spazio Interiore
Data pubblicazione Giugno 2015
Formato Libro - Pag 216 - 14x21,5 cm - brossura
Formato copertina brossura
ISBN 8897864694
EAN 9788897864691
Lo trovi in Libreria: #Crescita spirituale #Percorsi di consapevolezza #Percorsi di consapevolezza #Narrativa italiana
MCR-NR 98471
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Estratto dal Libro

Come profetava Tolstoj all'inizio di Anna Karenina: «Tutte le famiglie felici sono simili fra loro, ogni famiglia infelice è infelice a modo suo».

Al regime sovietico ormai maturo occorreva appunto che tutte le famiglie fossero simili fra loro, dato che governare chi è a modo suo è sempre una cosa più complicata di quel che un regime dittatoriale possa permettersi. Zivago era a modo suo.

Oh, non fa nulla di politicamente pericoloso, Zivago, né prima né durante né dopo la rivoluzione e la guerra civile. Ma ama Lara. Sente e decide di amarla comunque: e questa decisione gli spalanca un romanzo immenso, retto tutto quanto da una strana e luminosa Astuzia della sorte, che da un capo all'altro della Russia combina a Zivago e a Lara incontri fatali, fatati, intrecciandone irresistibilmente e prodigiosamente i destini.

Introduzione 

Questa breve e frammentaria storia radiale della letteratura russa parla principalmente dei dieci comandamenti.

E dieci forme di obiezione ai dieci comandamenti sono adoperate qui come chiavi di lettura di alcune problematiche fondamentali della cultura russa dell'Otto e Novecento; e queste problematiche sono adoperate qui come chiave di lettura dei dieci comandamenti.

Secondo me è un buon metodo.

La letteratura, la critica letteraria e la teologia hanno sempre argomenti in comune; hanno talmente tanti argomenti in comune che, a considerarle obiettivamente, risulta in realtà molto difficile tracciare tra esse una demarcazione.

La nostra teologia infatti (la nostra teologia propriamente detta) parla sempre e soltanto di opere letterarie, di narrazioni: la Bibbia, il Vangelo. Proprio come la critica letteraria. E le narrazioni di cui tratta la nostra teologia parlano delle stesse cose di cui parlano i romanzi: il rapporto dell'uomo con il mondo, con Dio, con se stesso, con la vita e la morte, con la Storia, eccetera. E ne parlano nello stesso modo in cui ne parlano i romanzi.

Precisamente nello stesso modo.

Di solito non ci si bada, poiché si ritiene che le narrazioni di cui parla la teologia abbiano un intento normativo che la letteratura non ha. Ma non è vero.

Per continuare a leggere, clicca qui sotto:
> Introduzione - Dieci Obiezioni ai Comandamenti - Libro di Igor Sibaldi

Igor Sibaldi, nato a Milano (dove vive tuttora) nel 1957 da madre russa e padre toscano, è scrittore, studioso di teologia e storia delle religioni. Ha pubblicato diversi romanzi presso Mondadori e curato l'edizione e la traduzione di numerosi classici della letteratura russa. ... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,7 stelle su 5

Voto medio su 3 recensioni dei clienti

66% recensioni con 5 stelle 5
33% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Silvia P.

Recensione del 28/01/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/09/2015

fantastici assaggi del più stupefacenti scrittori russi e scrittori di ogni tempo. saggi critici scritti da uno dei filologi più esperti in letteratura russa e sicuramente dal più originale. scritti con grande sensibilità, in modo coinvolgente, poetico, divertente. e illustrati dall'autore. un vero piacere.

Giovanna G.

Recensione del 14/06/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/02/2016

Questo non è un libro "facile". E' un libro che richiede interesse, attenzione e impegno. La cultura e le conoscenze di Igor Sibaldi sono ampie a dismisura e questo gli permette di trasmettere competenze importantissime e profonde in modo esperto e preparato tanto da renderle indiscutibili. Sibaldi ci propone la sua idea, dal mio punto di vista condivisibile, che i comandamenti sono sostanzialmente dei "divieti sacrali", dei tabù ... proposti per essere superati. Un modo diverso a mio avviso di proporli come Leggi Universali, che non si possono trasgredire perchè è impossibile! Il fatto di provare a superare il divieto in se stesso è una via di evoluzione importante. Consigliato a chi vuole "sbatterci la testa"!

Rosalba G.

Recensione del 29/06/2016

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 23/05/2016

La lettura di questo libro richiede molta concentrazione. Sul voto da dare mi sono un po' dibattuta, avrei dato 5 punti alla vasta cultura dell'autore che traspare dal libro; 5 punti alla terminologia linguistica; 4 - - alla fluidità della scrittura; al contenuto, per contro, che non mi ha convinto tanto, in quanto è stato tanto fedele al sottotitolo, quanto non al titolo, inoltre, alcune cose rimangono a mezz'aria: l'autore sa, e si nota, ma non si allarga. Pertanto, avrei dato 3 + al contenuto, e facendo la media, mi sono risolta per il 4. Che cosa antipatica questa votazione! Secondo l'autore, questi comandamenti sono tabù per la coscienza, e un tabù esiste perchè lo si superi. Quindi, nel libro c'è un esortazione a trasgredire questi tabù, in quanto favoriscono crescite. Però, alcune figure di romanzi, delineate dall'autore, li hanno, sì, trasgrediti, ma sono finiti male. Quindi, ciò ha suscitato dei dubbi.

Articoli più venduti