Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Sconto 15% su TUTTI i libri VAI

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Cucinare a Colori — Libro

Il nostro viaggio nella cucina vegetale

Jessica Callegaro, Lorenzo Locatelli


Nuova edizione

Valutazione: 4.64 / 5 (11 recensioni 11 recensioni)

Prezzo di listino: € 24,00
Prezzo: € 20,40
Risparmi: € 3,60 (15%)
Prezzo: € 20,40
Risparmi: € 3,60 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Benvenuto in questo viaggio culinario che parla anche di vita.

Un libro per chi vuole scoprire e approfondire un diverso approccio al cibo, in un percorso non solo teorico ma anche pratico e divertente, dove creatività, equilibrio, gusto, salute ed etica sono ingredienti preziosi e fondamentali.

Gli autori ci guidano attraverso la conoscenza di colori ed emozioni e della loro importanza in cucina. Tanti approfondimenti, suggestive immagini, esperienze, idee e consigli utili per assaporare la ricchezza della cucina vegetale.

Cucinare a colori significa portare nei piatti la bellezza della natura. Significa vivere a pieno ogni stagione e apprezzarne i doni. Significa nutrire il nostro desiderio di bellezza e armonia. Significa entrare in contatto con noi stessi e percepire la nostra essenza. Significa fare della cucina un’arte dove conoscenza, passione, creatività e fantasia, si incontrano con la dedizione, la consapevolezza e la devozione.

Questa nuova edizione ampliata e riveduta contiene una sezione interamente dedicata alla fermentazione, con tanti consigli per portare i cibi fermentati nella cucina di tutti i giorni.

Cucinare a colori è un viaggio alla scoperta della cucina naturale e vegetale, tra energie, emozioni e sapori, piatti semplici e gustosi e tecniche più elaborate di preparazione.

Questo libro contiene oltre 120 ricette per assaporare i doni di ogni stagione, portando in tavola anche germogli, erbe e fiori selvatici, acque aromatizzate, estratti, essiccati, funghi, fermentati, radici, alghe e formaggi veg, senza dimenticare dolci golosi, panificazione e la cucina etnica.

Non solo ricette, ma anche idee e suggerimenti per uno stile di vita più etico ed equilibrato, dove la cucina diventa uno spazio prezioso di conoscenza, condivisione e gioia per tutta la famiglia.

Spesso acquistati insieme


Indice
  • Prefazione di Pietro Leemann
  • Diario di famiglia La nostra scelta bio veg
  • E poi
  • La fermentazione e gli alimenti fermentati

Porta fermento a tavola

  • Come inserire i fermentati nei piatti di tutti i giorni
  • Hummus, maionesi e salse fermentate
  • Dolci con fermentati, kefir d'acqua e kombucha
  • I colori in cucina

Primavera

Verde risveglio

  • Insalata di primavera con cecina strapazzata. Cracker di grano saraceno
  • Insalata di agretti • Riso integrale con fragole e fave•Asparagi e tofu alla
  • piatti Piadina con burger di piselli, salsa yogurt al cipollotto e radicchio
  • Sacottini di porri

Germogli di vita

  • Incalata di germogli e ternpeh
  • Bruschette con paté di legumi e germogli
  • Crema di verdure di primavera e germogli
  • Pane crudo degli Esseni

I doni dei prati

  • Insalata di fiori ed erbe spontanee con grissini di miglio
  • Gnocchetti alle ortiche Torta salata alla borragine
  • Sciroppo di fiori di sambuco

Dolce gioia

  • Riso integrale dolce
  • Brioches alle nocciole e carrube
  • Cheesecake alle riliegie• Pasticcini crudisti alle fragole
  • Uovo di cioccolato

Estate 

Scrigni d'acqua

  • Grigliata happy veg con salsa barbecue
  • Rotoli di zucchina con bulgur • Tofumini sott'olio • Involtini di cetriolo e crema di lupini
  • Spaghetti di verdura invertiti con pesto di basilico e quinoa • Fagioli borlotti con sedano
  • Pane d'estate

Fresca frutta

  • Acque aromatizzate
  • Estratti di frutta e verdura
  • Ghiaccioli di yogurt e frutta
  • Buddha Bowl di fine estate

Preziosi essiccati

  • Polveri colorate
  • Dado granulare• Sali aromatizzati
  • Barrette dolci alla frutta secca • Barrette alle zucchine e matufflorana• Barrette ai semi al sapore mediterraneo
  • Meringhe con doualrobo

I custodi dei boschi

  • Cappelle di champignon ripiene
  • Polenta, shiitake e crauti
  • Porcini, chiodini e finferli sott'olio
  • Strudel con funghi portobello e besciamella

Autunno

Il calore della Terra

  • Vellutate a colori
  • Insalata calda in vaso• Riso Venere con zucca, topinambur e anacardi• Chips di cavolo nero
  • Insalata dolce amara • Crema di cicerchie con cime di rapa • Cavolfiore arrosto
  • Olive in salamoia

La potenza dei chicchi

  • Dischi di grano saraceno• Sorgo arcobaleno• Polpette di amaranto e ceci
  • Riso integrale mantecato al cavolfiore• Quinoa croccante • Miglio e lenticchie :
  • Avena con zafferano e cavolo riccio• Farro con verdure d'autunno • Cuscus con fagioli e agrumi
  • Bulgur con broccoli e spinaci • Frittelle di segale• Zuppa di orzo, lenticchie e piselli

Le nostre radici

  • Pinzimonio e ravioletti di radici
  • Ratatouille di radici
  • Radici al forno con panna acida
  • Radici fritte

Fermenti di salute

  • Verdure fermentate e crauti
  • Tempeh
  • Lievito madre
  • Yogurt e latti vegetali

Inverno

Profondità silenziose

  • Lasagna in piatto con pane carasau • Crespelle con verdure
  • Spezzatino di tempeh•Tofu al mirin
  • Cavolfiori a colori
  • Pane d'inverno

Nero Marino

  • Insalata con alghe ararne • Zuppa di miso con alga wakame
  • Farro con carciofi e alghe dulse• Gnocchetti con ragù di alghe hijiki
  • Ravioli con alghe ararne e zucca
  • Aspic di verdure e alghe hijiki • Verdure d'inverno con alghe noti• Fagioli con alghe kornhu

Bianchi non formaggi

  • Ricottine saporite
  • Formaggini freschi di yogurt
  • Creme spalmabili di semi di girasole, anacardi e mandorle
  • Forme di frutta secca stagionate

Colori e sapori dal mondo

  • Guacamole con nachos • Salsa enchilada • Tacos con fagioli neri. Tortillas
  • Salsa tahin • Cuscus• Tajine di verdure• Falafel • Tè verde alla menta
  • Chutney alla cipolla agrodolce• Papad • Pulao (riso basmati con verdure)* Dahl di lenticchie
  • Fagioli edamame• Involtini di verdure• Ravioli al vapore• Spaghetti di riso con germogli, funghi e tofu

Dove c'è gratitudine c'è gioia

Bibliografia

Indice ricette

Scheda Tecnica
Marca Enea Edizioni
Data pubblicazione Maggio 2018
Formato Libro - Pag 305 - 17 x 24 cm
Illustrazioni Con fotografie a colori
ISBN 886773136X
EAN 9788867731367
Lo trovi in Libreria: #Ricette per la salute #Ricette per Vegan
MCR-NR 427101
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Leggi un estratto dal libro

Molte persone pensano che la cucina vegetale sia una privazione, ignorando quanta ricchezza e quanto colore possiamo portare nei nostri piatti; perché, diciamocelo, non esiste cucina più colorata di quella vegetale.

Per continuare a leggere, clicca qui: > Percepire la magia attraverso i colori - Estratto da "Cucinare a Colori"

Jessica Callegaro è stata impiegata amministrativa e contabile per più di 15 anni. Dopo un cambio alimentare ritrova la sua consapevolezza e scopre le su vere passioni. Ora è cuoca naturale, insegnante di cucina e foodblogger. Si è formata a Milano presso la Joia... Leggi di più...

Lorenzo Locatelli è laureato in Filosofia e in Scienze dell’Educazione e della Formazione. Master Practitioner in Programmazione Neuro-Linguistica, approfondisce argomenti legati a salute, crescita personale ed educazione secondo un approccio olistico. Ha fondato e dirige... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,6 stelle su 5

Voto medio su 11 recensioni dei clienti

63% recensioni con 5 stelle 5
36% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Elena M.

Recensione del 08/08/2022

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 08/08/2022

Mi piace come viene applicato il concetto di colore agli ingredienti delle singole stagioni. Ispira e ti fa venire voglia di cucinare. Ricchissimo di ricette.

ANITA N.

Recensione del 06/07/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/07/2020

Libro simpatico, colorato, con diverse ricette per lo più vegetariane o vegane, anche crudiste

Samanta P.

Recensione del 01/05/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/05/2020

Fa venire voglia di prodotti freschi e genuini, l'introduzione di colori per ogni stagione e i racconti di vita fanno vivere una splendida esperienza

Daniela S.

Recensione del 18/10/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/10/2019

Il fatto che sia diviso per stagioni è molto interessante e pratico. Molto bella anche l’introduzione.

Max C.

Recensione del 07/03/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/03/2019

Un libro da mangiare anche con gli occhi ;-) Non solo ricette molto ben fatte, ma anche un bellissimo mix di colori che aiutano l'anima! Le foto delle ricette sono molto belle e invogliano a cucinare. Da non perdere.

Giovanni A.

Recensione del 07/03/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/03/2019

Ricette deliziose e foto bellissime e coloratissime. Il titolo è azzeccato: cucinare deve essere una festa di colori. Da non perdere i pasticcini crudi!!

Ilaria B.

Recensione del 29/01/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/01/2019

Bellissimo libro! Ricchissimo di ricette semplici e originali accompagnate da tante belle immagini che valorizzano le materie prime e fanno venire tanta voglia di cucinare. Bellissima idea quella di suddividere le ricette per stagione in modo da poter sempre utilizzare i prodotti stagionali.

David C.

Recensione del 23/07/2018

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 23/07/2018

Questo è un libro di cucina, e non solo di ricette. Mi è piaciuto molto il fatto che è scritto non da chef ma da persone che -pur avendo una preparazione professionale- cucinano abitualmente per la famiglia, e leggendo le varie parti "narrative" sembra un po' di entrare in casa loro e condividerne l'atmosfera. Le ricette proposte sono quasi tutte molto semplici, e adatte anche ai principianti (il libro è concepito come introduzione all'alimentazione vegana e rivolto in particolare a chi intende transizionare verso questa dieta). Molto curata la grafica, con bellissime foto e immagini suggestive. Per i miei gusti eccede un po' nell'enfatizzare il lato "spirituale" dell'alimentazione: avrei preferito meno spazio dedicato all'aspetto folosofico e una gamma di ricette più vasta. È comunque un bel libro, adatto anche come regalo, a un prezzo adeguato.

Laura S.

Recensione del 05/07/2018

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 05/07/2018

leggendo le ricette semplici e alla portata di tutti viene proprio la voglia di sperimentarsi nella cucina vegana e provare piatti buoni e squisiti

Martina G.

Recensione del 30/06/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/06/2018

Secondo libro degli stessi autori, non solo un libro di ricette ma di messaggi

Susanna ruffaldi R.

Recensione del 24/06/2018

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 24/06/2018

Il libro mi é piaciuto molto perché tratta un po' di tutto dalle ricette vegani i germogli l'essiccazione. Le ricette sono studiate e sono da provare.

Articoli più venduti