Data di acquisto: 29/08/2012
E' un libro molto particolare. Interessanti le basi per la cucina microbiotica e le ricette. Scritto in modo molto chiaro, viene voglia di leggerlo come un romanzo
Prezzo di listino: | € 15,00 |
Prezzo: | € 12,75 |
Risparmi: | € 2,25 (15%) |
Questo libro è una lunga incitazione al cambiamento che, chi scrive, rivolge per primo a sé. Nasce dal racconto dell’esperienza diretta di trasformazione, voluta e ottenuta dall’autore, nel modo di alimentarsi e di relazionarsi agli altri, inusuale e meno conformista rispetto a quanto appreso in famiglia, nell’ambiente e nella cultura edonistica e della velocità, che oggi caratterizzano i Paesi occidentali.
L’autore, in seguito al cambio di visione sul cibo, ha interrotto con successo e definitivamente, da un giorno all’altro, il manifestarsi di disturbi e malattie ordinarie ma pervicaci, di quelle di cui tutti soffriamo nel corso della vita.
Il cambiamento alimentare è stato però solo una delle tante strade, ripercorse nel libro, per “nutrire la vita”, intesa nelle sue molteplici manifestazioni, anche psicologiche, sociali e spirituali.
Altro obiettivo dell’opera consiste nel portare il focus su aspetti del cibo, e di singoli alimenti, che sono poco conosciuti dal grande pubblico e che concernono le virtù spesso nascoste e gli effetti vitali o fatali di ciò che mangiamo. Il cibo è medicina. La prima medicina, come sosteneva Ippocrate.
Così, le caratteristiche di molte delle scelte che facciamo durante la spesa e a tavola possono essere osservate con spirito diverso da quello parziale, usualmente adottato dalla mentalità comune e scientifica, in particolare da medici, nutrizionisti e dietologi e che ci è proposto quotidianamente da giornali e televisioni, sia sotto l’aspetto accentrante e accecante del tributo al Dio Gusto, sia attraverso calcoli biochimici, astrusi e incomprensibili a tutti, riguardanti calorie, proteine, grassi, carboidrati, vitamine, minerali.
Il libro è infine corredato da ricette, raccontate e fotografate, che permettono all’autore di spiegare con pochi concreti e semplici esempi come, salvando canoni gastronomici di gusto e nutrizionali, si può uscire dall’abitudinarietà inconsapevole e dal conformismo, come quello – per esempio – di pensare che una frittata si possa fare solo con le uova.
Marca | Chimenti |
Data pubblicazione | Giugno 2010 |
Formato | Libro - Pag 240 - 15,5x21,5 |
Note | 18 foto a colori |
ISBN | 8861150950 |
EAN | 9788861150959 |
Lo trovi in | Libreria: #Alimentazione e Salute |
MCR-NR | 34551 |
Andrea Biggio, laureato in giurisprudenza alla Sapienza di Roma dopo gli studi classici, è assunto da un primario istituto di credito, dove si occupa di “analisi di bilancio” e di “marketing” e che lascia anticipatamente nel 2002, dopo aver ricoperto il ruolo di direttore della filiale... Leggi di più...
Data di acquisto: 29/08/2012
E' un libro molto particolare. Interessanti le basi per la cucina microbiotica e le ricette. Scritto in modo molto chiaro, viene voglia di leggerlo come un romanzo
Data di acquisto: 01/09/2016
ho trovato il libro molto utile e interessante sia per gli aspetti teorici sulla macrobiotica che sulle ricette in fondo al libro. L'autore ha un linguaggio chiaro e scorrevole. Lo consiglio assolutamente.
Data di acquisto: 23/10/2013
Il libro e il sito sono complementari tra loro. Consiglio l'uno e l'altro.
Data di acquisto: 07/09/2012
Come cucinare la nostra vita non è un libro ma un piccolo prontuario che risponde a tantissime domande che ogni giorni, le persone consapevoli, si pongono quando devono preparare i pasti per se stessi e per la propria famiglia. La consapevolezza sta alla base delle nostre scelte ma anche la salute e la serenità, tutti aspetti che si coniliano in questo libretto prezioso da consultare ogni qual volta ci sembri di essere finiti in un luogo alieno e la gente attorno a noi parli uno strano idioma incomprensibile! Prezioso anche per le ricette condivise con l'autore e per i consigli e gli stimoli continui.
Data di acquisto: 07/09/2012
Come cucinare la nostra vita non è un libro, ma un'esperienza work in progress da sfogliare e gustare con gli occhi e lo stomaco. Andrea Biggio ci accompagna nell'entusiasmante e intenso viaggio all'interno di noi stessi, che ci porta alla consapevolezza che l’'alimentazione non è una meta gustosa fine a sè stessa ma un percorso da vivere con entusiasmo e gioia. Tutto questo non senza sbagliare e inciampare in piccoli errori dettati dalla nsotra vita a contatto con gli altri, alle nostre abitudini e alle tradizioni. In questo piccolo manuale speciale ci sono tutti gli ingredienti giusti: approfondimenti e leggerezza, ricette vere e prorpie e consigli su come non farsi abbindolare da falsi miti insomma, in una parola c’è la vita di tutti i giorni: quellafatta di profumi cibi, persone e momenti per sè. Un libro utile per chi si avvicina alla cucina naturale, ma anche per ci ha già avuto esperienze dirette e ha bisogno di qualcuno con cui confrontarsi senza essere giudicato ma anzi capito. Libro legato ad un blo
Data di acquisto: 10/06/2011
un libro stupendo, che consiglio vivamente. A me ha fornito ottimi strumenti e conoscenze, ha offerto la possibilità di guardare a me stessa e al mondo che mi circonda con un nuovo sguardo, e, cogliendola, di dare una svolta importante alla mia vita.