Data di acquisto: 29/08/2012
E' un libro molto particolare. Interessanti le basi per la cucina microbiotica e le ricette. Scritto in modo molto chiaro, viene voglia di leggerlo come un romanzo
Data di acquisto: 29/08/2012
E' un libro molto particolare. Interessanti le basi per la cucina microbiotica e le ricette. Scritto in modo molto chiaro, viene voglia di leggerlo come un romanzo
Data di acquisto: 01/09/2016
ho trovato il libro molto utile e interessante sia per gli aspetti teorici sulla macrobiotica che sulle ricette in fondo al libro. L'autore ha un linguaggio chiaro e scorrevole. Lo consiglio assolutamente.
Data di acquisto: 23/10/2013
Il libro e il sito sono complementari tra loro. Consiglio l'uno e l'altro.
Data di acquisto: 07/09/2012
Come cucinare la nostra vita non è un libro ma un piccolo prontuario che risponde a tantissime domande che ogni giorni, le persone consapevoli, si pongono quando devono preparare i pasti per se stessi e per la propria famiglia. La consapevolezza sta alla base delle nostre scelte ma anche la salute e la serenità, tutti aspetti che si coniliano in questo libretto prezioso da consultare ogni qual volta ci sembri di essere finiti in un luogo alieno e la gente attorno a noi parli uno strano idioma incomprensibile! Prezioso anche per le ricette condivise con l'autore e per i consigli e gli stimoli continui.
Data di acquisto: 07/09/2012
Come cucinare la nostra vita non è un libro, ma un'esperienza work in progress da sfogliare e gustare con gli occhi e lo stomaco. Andrea Biggio ci accompagna nell'entusiasmante e intenso viaggio all'interno di noi stessi, che ci porta alla consapevolezza che l’'alimentazione non è una meta gustosa fine a sè stessa ma un percorso da vivere con entusiasmo e gioia. Tutto questo non senza sbagliare e inciampare in piccoli errori dettati dalla nsotra vita a contatto con gli altri, alle nostre abitudini e alle tradizioni. In questo piccolo manuale speciale ci sono tutti gli ingredienti giusti: approfondimenti e leggerezza, ricette vere e prorpie e consigli su come non farsi abbindolare da falsi miti insomma, in una parola c’è la vita di tutti i giorni: quellafatta di profumi cibi, persone e momenti per sè. Un libro utile per chi si avvicina alla cucina naturale, ma anche per ci ha già avuto esperienze dirette e ha bisogno di qualcuno con cui confrontarsi senza essere giudicato ma anzi capito. Libro legato ad un blo
Data di acquisto: 10/06/2011
un libro stupendo, che consiglio vivamente. A me ha fornito ottimi strumenti e conoscenze, ha offerto la possibilità di guardare a me stessa e al mondo che mi circonda con un nuovo sguardo, e, cogliendola, di dare una svolta importante alla mia vita.