Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Coltivare l'Intelligenza Emotiva — Libro

Come educare all'ecologia

Daniel Goleman, Lisa Bennett, Zenobia Barlow



Valutazione: 5 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 14,90
Prezzo: € 12,66
Risparmi: € 2,24 (15%)
Prezzo: € 12,66
Risparmi: € 2,24 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Un nuovo modello educativo basato sul successo dell'apprendimento emotivo e sociale, in grado di raccogliere le storie di educatori, studenti e attivisti, e affrontare i più importanti problemi ecologici del nostro tempo.

In questo libro, Daniel Goleman e i suoi collaboratori raccontano le storie di attivisti, educatori e pionieri che tracciano per noi la via verso una nuova sostenibilità educativa attraverso l’utilizzo dell’empatia per ogni altra forme di vita, la responsabilità delle nostre azioni e lo sviluppo dell’intelligenza emotiva, sociale ed ecologica che tutti possediamo.

Un nuovo rapporto con la natura non può non prescindere da una ridefinizione del concetto di educazione ecologica.

Dicono del libro

Se c'e un libro sull'educazione che dovrebbe leggere ogni insegnante del pianeta, èsenza dubbio Coltivare l'intelligenza emotiva!
Laurie Lane-Zucker, direttrice della Orion Society e fondatrice di Hotfrog

I mondi del pensiero e dell'azione sono stati radicalmente cambiati dal delincarsi delle intelligenze sociali, emozionali ed ecologiche. In questo libro pionieristico, Daniel Goleman e i suoi collaboratori dimostrano, in maniera vivida e convincente, come l'educazione può essere trasformata attraverso una sintesi di queste intelligenze.
Howard Gardner, professore della Harvard University e ideatore della teoria delle intelligenze multiple

Spesso acquistati insieme


Indice

Ringraziamenti

Introduzione

Parte prima - Restare in piedi su una montagna di carbone

Capitolo 1 -​ Lezioni di una figlia di un minatore di carbone

Capitolo 2 - Delirio di potere

Parte seconda - Passare dalla rabbia all'azione nella terra del petrolio

Capitolo 3 - Il cuore del caribù

Capitolo 4 - Oltre le lamentele

Parte terza - Acqua in condivisione: andare oltre i confini

Capitolo 5 - Guerre (e pace) d'acqua

Capitolo 6 - Dal ripristino alla resilienza

Parte quarta - Nutrire le comunità

Capitolo 7 - Cambiare il sistema alimentare, un seme alla volta

Capitolo 8 - Creare un percorso per la giustizia alimentare

Parte quinta - Strategie di sviluppo professionale

Capitolo 9 - Linee guida per creare comunità Eco-istruite

Capitolo 10 - Mettere in pratica

Conclusioni

Scheda Tecnica
Marca Edizioni Tlön
Data pubblicazione Marzo 2017
Formato Libro - Pag 250 - 14x21,5 cm
Conservazione non dichiarato/non disponibile
ISBN 8899684138
EAN 9788899684136
Lo trovi in Libreria: #Ecologia #Ecologia #Empatia ed Intelligenza Emotiva
MCR-NR 127819
Approfondimenti

Approfondimenti Link


Approfondimenti dal Blog

Estratto dal libro 

L'idea di base è questa: nel momento di instabilità di un sistema − a scuola, in una nazione o nella biosfera − c'è sempre la possibilità di una svolta verso nuove forme e modi di pensiero e azione.

In questi tempi di instabilità − nelle nostre scuole, nella nostra nazione e nella nostra biosfera − questo libro riflette la nostra convinzione che gli educatori siano idealmente situati alla guida di questa svolta verso una rinnovata sensibilità ecologica per il XXI secolo....

Gli studi dei ricercatori che hanno esaminato l’influenza di un contesto basato sull'ambiente hanno mostrato conclusioni simili per quanto riguarda le prestazioni scolastiche.

Nelle due decadi durante le quali il Center for Ecoliteracy ha lavorato con le scuole per promuovere un’educazione verso la vita sostenibile, ha scoperto che l’Eco-istruzione, attiva socialmente ed emotivamente, aumenta il coinvolgimento sia degli insegnanti che degli studenti e porta a miglioramenti attraverso azioni partecipative, esperienze e insegnamenti contestuali nel mondo naturale e nelle comunità.

Con questo come nostro fondamento siamo certi che le comunità scolastiche siano il luogo ideale – e gli educatori i leader ideali – per un passo avanti verso una nuova sensibilità ecologica, illuminante e necessaria.

Nelle pagine che seguono mostreremo come si possa lavorare su sistemi di apprendimento che aiutino i giovani a sviluppare le capacità per percepire, capire e avere a cuore le interrelazioni tra il mondo naturale e le azioni umane, per poi applicare questa comprensione alla guida delle azioni umane, individuali e collettive, verso un uso più saggio delle risorse naturali, e adattarle alla nostra vera nicchia ecologica; che non è altro che, ovviamente, il nostro mondo interconnesso.

Come ha detto l’autore e agricoltore Wendell Berry: «Fondamentalmente, quello di cui dobbiamo parlare non è contro cosa siamo ma per cosa siamo a favore, cioè la vita, cercando di viverla al meglio».

 

Intelligenza emotiva: che cos’è e come coltivarla ogni giorno

Scopri il significato, le caratteristiche, come svilupparla e coltivarla sia a scuola che nella vita

Sicuramente avrai sentito parlare dell'intelligenza emotiva, un termine messo in evidenza dallo psicologo Daniel Goleman negli anni Novanta. Da allora questa soft skill è diventata più indispensabile che mai come risorsa da sfruttare...

Continua a leggere: Intelligenza emotiva: che cos’è e come coltivarla ogni giorno ›

Daniel Goleman ha insegnato psicologia ad Harvard, è collaboratore scientifico del “New York Times” e uno dei più apprezzati consulenti e conferenzieri a livello mondiale.   Leggi di più...

LISA BENNETT è scrittrice, conferenziera ed esperta di strategie di comunicazione Leggi di più...

ZENOBIA BARLOW, cofondatrice del Center for Ecoliteracy, è stata tra le prime negli Stati Uniti a creare modelli di educazione scolastica sostenibili per bambini e ragazzi. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Antonio S.

Recensione del 02/08/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/08/2017

Un bel libro questo di Goleman incentrato come sempre sull'intelligenza emotiva, suo pilastro, applicata ad un argomento di prorompente attualità: l'ambiente. Riuscire a insegnare e portate attenzione riguardo l'ecologia è più facile e incisivo con l'intelligenza emotiva. Questo libro ci insegna come fare.

Patrizia F.

Recensione del 20/09/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/08/2018

Ho già letto testi dell' autore e per questo l' ho acquistato: argomenti sempre interessanti per chi vuole conoscere a fondo sė stessi e il proprio modo di rapportarsi con gli altri.

Articoli più venduti