Prefazione all'edizione italiana
Introduzione alla nuova edizione
Premessa
- Perché?
- Miti da sfatare
- Un’agricoltura sostenuta dalla comunità
- Redditizio e produttivo
- Piccolo è bello
Ringraziamenti
Introduzione alla prima edizione
Capitolo 1 Piccolo è bello
- È possibile vivere con meno di un ettaro?
- Guadagnarsi da vivere, ma soprattutto vivere bene
Capitolo 2 Avere successo in orticoltura
- Il metodo «bio-intensivo»
- Costi minimi di avvio
- Costi minimi di produzione
- La vendita diretta
- La produzione di ortaggi a valore aggiunto
- Apprendere il mestiere
Capitolo 3 Trovare il terreno giusto
- Clima e microclima
- L’accesso al mercato
- La superficie coltivabile
- La qualità del suolo
- La topografia
- Il drenaggio
- L’accesso all’acqua
- Le infrastrutture
- Presenza o assenza di inquinamento
Capitolo 4 Progettare l'orto
- L’organizzazione degli spazi di lavoro
- La standardizzazione degli spazi di coltivazione
- L’ubicazione di serre e tunnel
- La protezione dai caprioli
- L’impianto di un frangivento
- L’irrigazione del terreno
Capitolo 5 Lavorazione minima del terreno e attrezzature alternative
- Lavorare con bancali permanenti
- Il motocoltivatore professionale
- La grelinette
- L’uso dei teli e la copertura del terreno prima della coltivazione
- Il futuro della lavorazione minima del suolo
Capitolo 6 La concimazione organica
- L’importanza dell’analisi del terreno
- I bisogni degli ortaggi
- Gli elementi della fertilità
- Un buon compost
- Perché usare fertilizzanti naturali?
- L’elaborazione di un piano di rotazione
- Il percorso seguito a Les Jardins de la Grelinette
- Il sovescio e le colture di copertura
- Comprendere l’ecologia del suolo
Capitolo 7 Le semine al coperto
- La coltivazione di piantine in contenitori alveolati
- L’importanza del terriccio
- Come riempire i contenitori
- Il locale per la semina
- Il semenzaio
- Riscaldamento e aerazione del semenzaio
- Le annaffiature
- Il rinvaso
- Il trapianto nell’orto
Capitolo 8 La semina diretta in campo
- Le seminatrici di precisione
- La preparazione del letto di semina
- Prendere appunti
Capitolo 9 Il controllo delle erbe infestanti
- Usare la zappa
- Il diserbo per occultazione
- La falsa semina
- Il pirodiserbo
- La pacciamatura
- Un approccio preventivo
Capitolo 10 Gli insetti nocivi e le malattie
- Riconoscere parassiti e malattie
- La prevenzione
- Il ricorso ai «bio-insetticidi»
Capitolo 11 Estendere la stagione
- Le coperture e i mini tunnel
- I caterpillar tunnels
- I tunnel permanenti
Capitolo 12 Raccolta e immagazzinamento
- L’efficienza nella raccolta
- La manodopera
- La cella frigorifera
Capitolo 13 Pianificare la produzione
- Fissare gli obiettivi di produzione
- Determinare la produzione
- Cosa produrre?
- Quanto e quando produrre?
- Elaborare un calendario colturale
- Realizzare un piano dell’orto
- L’importanza di prendere appunti
- Conclusioni
Appendice 1 Note di coltivazione sui diversi ortaggi
Appendice 2 Ditte fornitrici di attrezzature e materiali
Appendice 3 Piano dell'orto
Appendice 4 Glossario dei termini
Bibliografia commentata
Indice analitico