Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Coltivare Bio con Successo — Libro

Il primo manuale di orticoltura bio-intensiva per piccole aziende

Jean-Martin Fortier



Valutazione: 4.77 / 5 (13 recensioni 13 recensioni)

Prezzo di listino: € 18,00
Prezzo: € 15,30
Risparmi: € 2,70 (15%)
Prezzo: € 15,30
Risparmi: € 2,70 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Una guida pratica per coltivare su piccola scala, con successo e nel rispetto dell’ambiente, oltre 25 tipi di ortaggi.

Già pubblicato in Canada, Francia, Inghilterra, Stati Uniti e Germania, il libro è stato finora scelto da oltre 40 mila agricoltori in tutto il mondo, che partecipano alla grande rivoluzione agricola in corso. Un’agricoltura basata su metodi sostenibili rispettosi dell’ambiente e della salute dell’uomo.

  • Una guida pratica per produrre ortaggi bio per il mercato.
  • Un metodo innovativo, redditizio ed ecologico sperimentato da migliaia agricoltori in tutto il mondo.

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione all'edizione italiana

Introduzione alla nuova edizione

Premessa

  • Perché?
  • Miti da sfatare
  • Un’agricoltura sostenuta dalla comunità
  • Redditizio e produttivo
  • Piccolo è bello

Ringraziamenti

Introduzione alla prima edizione

Capitolo 1 Piccolo è bello

  • È possibile vivere con meno di un ettaro?
  • Guadagnarsi da vivere, ma soprattutto vivere bene

Capitolo 2 Avere successo in orticoltura

  • Il metodo «bio-intensivo»
  • Costi minimi di avvio
  • Costi minimi di produzione
  • La vendita diretta
  • La produzione di ortaggi a valore aggiunto
  • Apprendere il mestiere

Capitolo 3 Trovare il terreno giusto

  • Clima e microclima
  • L’accesso al mercato
  • La superficie coltivabile
  • La qualità del suolo
  • La topografia 
  • Il drenaggio
  • L’accesso all’acqua
  • Le infrastrutture
  • Presenza o assenza di inquinamento

Capitolo 4 Progettare l'orto

  • L’organizzazione degli spazi di lavoro
  • La standardizzazione degli spazi di coltivazione
  • L’ubicazione di serre e tunnel
  • La protezione dai caprioli
  • L’impianto di un frangivento
  • L’irrigazione del terreno

Capitolo 5 Lavorazione minima del terreno e attrezzature alternative

  • Lavorare con bancali permanenti
  • Il motocoltivatore professionale
  • La grelinette
  • L’uso dei teli e la copertura del terreno prima della coltivazione
  • Il futuro della lavorazione minima del suolo

Capitolo 6 La concimazione organica

  • L’importanza dell’analisi del terreno
  • I bisogni degli ortaggi
  • Gli elementi della fertilità
  • Un buon compost
  • Perché usare fertilizzanti naturali?
  • L’elaborazione di un piano di rotazione
  • Il percorso seguito a Les Jardins de la Grelinette
  • Il sovescio e le colture di copertura
  • Comprendere l’ecologia del suolo

Capitolo 7 Le semine al coperto

  • La coltivazione di piantine in contenitori alveolati
  • L’importanza del terriccio
  • Come riempire i contenitori
  • Il locale per la semina
  • Il semenzaio
  • Riscaldamento e aerazione del semenzaio
  • Le annaffiature
  • Il rinvaso
  • Il trapianto nell’orto

Capitolo 8 La semina diretta in campo

  • Le seminatrici di precisione
  • La preparazione del letto di semina
  • Prendere appunti

Capitolo 9 Il controllo delle erbe infestanti

  • Usare la zappa
  • Il diserbo per occultazione
  • La falsa semina
  • Il pirodiserbo
  • La pacciamatura
  • Un approccio preventivo

Capitolo 10 Gli insetti nocivi e le malattie

  • Riconoscere parassiti e malattie
  • La prevenzione
  • Il ricorso ai «bio-insetticidi»

Capitolo 11 Estendere la stagione

  • Le coperture e i mini tunnel
  • I caterpillar tunnels
  • I tunnel permanenti

Capitolo 12 Raccolta e immagazzinamento

  • L’efficienza nella raccolta
  • La manodopera
  • La cella frigorifera

Capitolo 13 Pianificare la produzione

  • Fissare gli obiettivi di produzione
  • Determinare la produzione
  • Cosa produrre?
  • Quanto e quando produrre?
  • Elaborare un calendario colturale
  • Realizzare un piano dell’orto
  • L’importanza di prendere appunti
  • Conclusioni

Appendice 1 Note di coltivazione sui diversi ortaggi

Appendice 2 Ditte fornitrici di attrezzature e materiali

Appendice 3 Piano dell'orto

Appendice 4 Glossario dei termini

Bibliografia commentata

Indice analitico

Scheda Tecnica
Marca Terra Nuova Edizioni e Macro Edizioni
Data pubblicazione Maggio 2018
Formato Libro - Pag 231 - 19.5 x 23 cm
Illustrazioni Con appendice fotografica a colori
ISBN 8866813834
EAN 9788866813835
Lo trovi in Libreria: #Agricoltura biologica
Orto e Giardino: #Agricoltura biologica
MCR-NR 150586
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Leggi un capitolo tratto dal libro

La mia compagna e io abbiamo iniziato la nostra carriera di agricoltori con un orto molto piccolo, vendendo gli ortaggi ai mercati contadini e attraverso un progetto di CSA.

Per continuare a leggere, clicca qui: > Piccolo è Bello - Estratto da "Coltivare Bio con Successo"

Dopo gli studi sullo sviluppo sostenibile, Jean-Martin Fortier e la sua compagna Maude-Hélène Desroches hanno fondato Les Jardins de la Grelinette a Saint-Armand (Canada). La loro piccola fattoria, spesso indicato come modello alternativo in agricoltura, partecipa alla rete CSA... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,8 stelle su 5

Voto medio su 13 recensioni dei clienti

84% recensioni con 5 stelle 5
7% recensioni con 4 stelle 4
7% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Enrico M.

Recensione del 22/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/05/2022

Coltivare Bio con Successo è una guida pratica e completa per chi vuole coltivare in modo naturale ed efficace. Chiara, utile e ricca di consigli concreti, mi ha aiutato a ottenere risultati migliori nel mio orto rispettando la terra. Perfetta per principianti e appassionati!

Luisa S.

Recensione del 27/12/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/05/2022

Assolutamente da leggere, pieno di consigli preziosi per coltivare rispettando il terreno, l'ambiente e noi stessi. Lo consiglio

Erika T.

Recensione del 15/12/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/12/2022

L'ho sfogliato prima di regalarlo. Ne ho diversi relativi all'argomento e devo dire che mi sembra ben fatto e ricco di informazioni utili.

SILVIA S.

Recensione del 09/04/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/02/2022

Personalmente non ho un'attività produttiva, ma ho un pezzo di terra abbastanza grande e vorrei sviluppare sempre di più la nostra autosufficienza alimentare e questo libro mi sta aiutando molto in quanto offre moltissimi spunti pratici per gestire al meglio un pezzo di terra. Gli autori parlano della loro esperienza motivando con chiarezza le loro scelte e chiunque può capire

Romano C.

Recensione del 26/11/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/10/2020

Lo considerò l'attrezzo in più da usare. Aiuta e stimola.

Francesco S.

Recensione del 05/03/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/01/2020

Un libro che aiuta in maniera concreta a diventare piccoli agricoltori! I suggerimenti ti aiutano passo passo e capire dove investire su attrezzature economiche ma valide per ottenere dal proprio orto davvero tanti prodotti! Consigliato vivamente a chi vuole iniziare a sostenersi e creare lavoro con gli ortaggi

MIRCO P.

Recensione del 18/06/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/06/2018

Ho preso questo manuale di Jean-Martin Fortier con curiosità . Rispetto ad altri , trovo il suo metodo molto interessante , descritto in maniera semplice e naturale , spiega tra le altre cose , con ottimi disegni e tabelle , come creare le infrastrutture dell'orto ( che a mio avviso è molto importante) . Lo consiglio vivamente Eccellente.

Marco N.

Recensione del 25/02/2019

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 20/11/2018

Ho trovato il libro molto interessante e ricco di spunti. Il libro è ben strutturato , spiega dapprima le basi dell'agricoltura biologia e dell'importanza della vita del suolo, per poi passare a descrivere la loro esperienza e le tecniche da loro usate nel condurre la microfattoria. Nella parte finale del libro vengono descritte le tecniche e le operazioni per ciascuno degli ortaggi da loro coltivati.

JESSICA F.

Recensione del 11/11/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/09/2018

libro ben fatto ed esauriente, chiaro e semplice per chi come me è principiante ma ci tiene al bio!

Michele I.

Recensione del 16/09/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 31/05/2018

da leggere assolutamente per chi si interessa all'orticoltura professionale , dettagliato , ricco di consigli , praticamente un corso stampato

Mirko R.

Recensione del 07/08/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/07/2018

L'autore descrive in modo dettagliato al propria esperienza in tutte le sfaccettature, descrivendo materiali, attrezzature, modi di coltivazione, ecc... veramente un gran bel libro

Anna Nicoli N.

Recensione del 05/08/2018

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 21/06/2018

Non è indicato per una realtà italiana

Adriano R.

Recensione del 28/07/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/07/2018

Dopo 12 anni di coltivazioni biologiche di ortaggi e piccoli frutti, la mia produzione ed introito erano sempre allo stesso livello. Ho acquistato il libro di JM Fortier in lingua Inglese ed iniziato subito ad implementare le sue tecniche e pianificazioni. I risultati sono stati quasi immediati in tutti gli aspetti aziendali, specialmente la riduzione delle ore di lavoro e l'aumento degli introiti. E' il mio riferimento giornaliero e sono contento che ora sia anche in lingua Italiana. Adriano Rosso, autore, "La Tua Vita è Un Orto- Coltivala!"

Articoli più venduti