Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Chicchi Nuovi e Antichi in Cucina — Libro

Non solo riso, frumento e orzo, ma anche quinoa, amaranto e grano saraceno

Daniela Garavini, Giuseppe Capano



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 9,90
Prezzo: € 8,41
Risparmi: € 1,49 (15%)
Prezzo: € 8,41
Risparmi: € 1,49 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Il bello e il buono dei grani interi, con tante ricette!

Nel paese del pane e della pasta, è importante imparare a cucinare i cereali anche nella loro forma originaria, il chicco, e questo vale non solo per il riso o l’orzo, ben sì tutti, compresi i simil cereali oggi riscoperti come la quinoa. Il cereale in chicco conserva più a lungo le sue qualità nutrizionali rispetto alla farina, anche integrale, è ricco di enegia e di fibra ed è di più facile digestione. Si presta a innumerevoli piatti, dalle minestre ai risotti (e orzotti e farrotti…), alle insalate, ai ripieni per le verdure, compresi i dolci, come scoprirete nelle ricette di questo libro che presentano sia specialità tradizionali della cucina italiana e no, sia ricette innovative.

Una scheda iniziale aiuta il lettore a familiarizzarsi con i numerosi cereali e simili che arricchiscono la nostra cucina: dal frumento e i suoi parenti vecchi e nuovi al mais, dal miglio all’orzo, dal riso all’avena e alla segale, dal sorgo al teff; senza dimenticare i “non cereali” ma di simile utilizzo come l’amaranto, la quinoa e il grano saraceno.

Spesso acquistati insieme


Indice

Introduzione - Il cibo più diffuso sulla terra 

  1. Qualità e contenuti nutrizionali di chicchi e grani 
  2. La conservazione dei chicchi 
  3. Il riso orientale 
  4. Il riso italiano 
  5. Il frumento 
  6. Il farro 
  7. Il kamut e altri frumenti antichi 
  8. L'orzo
  9. L'avena 
  10. Il mais 
  11. Il miglio 
  12. La segale
  13. Il sorgo
  14. Il teff 
  15. L'amaranto 
  16. Il grano saraceno 
  17. La quinoa 

Indice delle ricette 

Scheda Tecnica
Marca Tecniche Nuove Edizioni
Data pubblicazione Novembre 2016
Formato Libro - Pag 124 - 14,3 x 21 cm
ISBN 8848133479
EAN 9788848133470
Lo trovi in Libreria: #Ricette per la salute
MCR-NR 126056
Approfondimenti

Approfondimenti Video


Approfondimenti dal Blog

Il cibo più diffuso sulla terra

In questo libro abbiamo deciso di recuperare il modo più antico di trattare i cereali: la cottura diretta del chicco, possibilmente integrale o appena decorticato.

Di solito nella cucina di tutti i giorni riserviamo questo trattamento al riso, magari all'orzo e, se proprio vogliamo esagerare, al farro. Invece scopriremo nelle pagine che seguono che tutti i chicchi di cereali e simili si prestano a questo procedimento. Ne guadagneremo in varietà alimentare e in gusto; anche per questi alimenti, infatti, vale il principio di non limitarsi a un'unica fonte ma di cambiare; nel caso tipicamente italiano, vuol dire ricordarsi che non ci sono solo la pasta e il pane di frumento, e che è bene introdurre cereali diversi e non sempre lievitati.

Per continuare a leggere, clicca qui: > Il cibo più diffuso sulla terra

Daniela Garavini, è giornalista, ha diretto il mensile Cucina Naturale, con cui continua a collaborare. Con Tecniche Nuove ha pubblicato Cucina Naturale (con Sara Honegger Chiari) e Le 5 porzioni della salute (con Franco Travaglini e Attilio Giacosa). Leggi di più...

Giuseppe Capano è chef di cucina, scrittore e consulente alimentare, collabora con la rivista Cucina Naturale, ed è autore di La cucina mediterranea delle verdure, edito dalla nostra casa editrice. In questa collana ha pubblicato, tra l’altro, La cucina a crudo e Cucina mediterranea senza glutine. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Ada D.

Recensione del 08/07/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/06/2022

Un libro interessante, dove nei primi capitoli sono anche date informazioni nutrizionali e suggerimenti di conservazione per i cereali presi in considerazione, e nei successivi capitoli per ogni cerale ci sono 2/4/5 ricette. Sono ricette piuttosto elaborate (anche se non "complicate" o di difficile realizzazione, ma che prevedono più passaggi, generalmente..). Quindi non "ricette veloci", ma che, comunque, danno ottimi spunti: da provare! ..per non cucinare i cereali nei "soliti" modi.

Articoli più venduti