Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Ayurvegan — Libro

La cucina vegan incontra la tradizione ayurvedica

Barbara Bianchi, Elena Carafa


Nuova edizione

Valutazione: 4.7 / 5 (23 recensioni 23 recensioni)

Prezzo di listino: € 23,50
Prezzo: € 19,97
Risparmi: € 3,53 (15%)
Prezzo: € 19,97
Risparmi: € 3,53 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Scopri il favoloso incontro tra la tradizione ayurvedica e la cucina vegana con 50 deliziosi menu per mangiare con gusto e in maniera sana..

La chef vegana Barbara Bianchi e l’esperta di nutrizione ayurvedica Elena Carafa ci propongono un’alimentazione nuova che nasce da un mix di culture, di sapori e di materie prime differenti.

Il libro propone inizialmente una presentazione della cucina ayurvedica: dall’introduzione ai sapori e alle costituzioni (dosha) ai cibi più adatti per ognuna di esse, dall’uso dei condimenti e delle spezie ai loro effetti terapeutici, dalle regole generali di alimentazione secondo l’ayurveda alle tabelle dei cibi e delle loro proprietà.

Segue un ampio ricettario suddiviso nelle 4 stagioni con 50 menù composti da più piatti realizzati esclusivamente con alimenti vegetali, integrali senza l’utilizzo di zucchero e prodotti a base di soia. La chef propone sia ricette tradizionali indiane, ma anche della nostra cultura declinate in chiave ayurvedica. Per ogni piatto ci sono le indicazioni sui dosha e sull’equilibrio dei sapori (aspetto fondamentale della tradizione ayurvedica). Per ogni stagione ci sono inoltre preziosi consigli e informazioni di approfondimento.

Completano l’opera le ricette per preparare da soli il pane, i condimenti, le tisane, il latte, lo yogurt, la panna e i formaggi vegetali con latte di avena, mandorla o riso. Un capitolo è inoltre dedicato alla ricette di gustosi dolci e dessert.

Oltre 150 ricette con bellissime fotografie.

Spesso acquistati insieme


Indice

Ringraziamenti di Barbara

Ringraziamenti di Elena

Prefazione del maestro Swami Joythimayananda

Prefazione della dottoressa Michela De Petris

Presentazione di Aida Vittoria Eltanin

La tradizionale e antica medicina indiana incontra il mondo vegano

  • Il mangiare semplice 
  • Cibo come cura 
  • Ahar, la nutrizione ayurvedica 

Dai principi alla pratica 

  • I cinque elementi e la costituzione fisica
  • Il Tridosha
  • I tre Dosha
  • La costituzione fisica (Prakruti)
  • Un principio fondamentale: Dravya Guna Karma Vignan
  • Rasa Panchaka: le cinque azioni fisiologiche delle sostanze

Cibo per ogni dosha

  • Cibi per Vata costituzione predominante
  • Cibi per Pita costituzione predominante
  • Cibi per Kapa costituzione predominante

Gli alimenti 

  • Cereali
  • Verdure
  • Legumi
  • Frutta
  • Semi oleosi
  • Spezie e aromi 
  • Bevande
  • Grassi e oli 
  • Zuccheri
  • Dolci 

Ricette

Primavera 

Primo menu

  • Zuppa di asparagi e quinoa
  • Praline di piselli in scaglie di mandorla 
  • Spiedini di sedano rapa in salsa di nocciole

Secondo menu

  • Hummus di asparagi
  • Lenticchie, agretti e ravanelli

Terzo menu

  • Crostini con spinaci e uva passa
  • Gnocchi di saraceno al pesto di ortica 

Quarto menu

  • Zuppa di carote al cocco e mandorle
  • Cassoncini con tapenade di olive
  • Insalata di avocado e radicchio

Quinto menu 

  • Minestra amore mio 
  • Wada
  • Insalata di songino, germogli e cuori di carciofo

Sesto menu 

  • Sformato di amaranto
  • Puntarelle in salsa di capperi

Settimo menu

  • Cecina alle erba amare
  • Macedonia di verdure con maionese al latte di mandorle

Ottavo menu

  • Veg Pulao
  • Insalata del campo di primavera

Nono menu

  • Riso al limone con verdure
  • Fave marinate 

Decimo menu

  • Crema di spinaci con polpettine Hara Bhara

Undicesimo menu

  • Kichadi 

Dodicesimo menu

  • Zuppa di pastinaca

Tredicesimo menu

  • Zuppa alle erbe spontanee 

Gli ingredienti 

Estate

Primo menu

  • Zuppa di sedano 
  • Arancini di riso Venere

Secondo menu

  • Tris verde
  • Parmigiana di zucchine e melanzane

Terzo menu

  • Red wraps
  • Fagioli allo zenzero con salsa di Tahina dolce
  • Fior di carote marinate 

Quarto menu

  • Minestra tiepida
  • Miglio con verdure estive

Quinto menu

  • Insalata fresca allo yogurt
  • Riso all’indiana con dahl di fagioli rossi

Sesto menu

  • Farro al pesto di basilico 
  • Spezzatino di verdure al curry verde

Settimo menu

  • Fagioli mung stufati
  • Cuscus con verdure croccanti e menta fresca 

Ottavo menu

  • Crema di carote
  • Insalata di germogli al coriandolo
  • Momos

Nono menu

  • Zucchine gratinate
  • Tartare di verza in salsa dolce
  • Purè di patate aromatico

Decimo menu

  • Rappold Salad
  • Quinoa con verdure e alga hijiki

Undicesimo menu

  • Spaghetti integrali agli aromi e zafferano
  • Polpettine di ceci e sesamo
  • Insalata di cetrioli alla menta

Dodicesimo menu

  • Zuppa all’acqua 

Tredicesimo menu 

  • Zuppa a strati

Quattordicesimo menu

  • Zuppa tiepida

Gli ingredienti

Autunno

Primo menu

  • Kichadi Soup

Secondo menu

  • Frittatine di zucca e topinambur
  • Minestra di barbabietole
  • Indivia, pere e noci, con bonbon di anacardi

Terzo menu

  • Insalata di finocchi e capperi al timo
  • Zuppa di fagioli, farro e castagne

Quarto menu 

  • Bulgur con bietole rosse al limone 
  • Crespelle farcite gratinate 

Quinto menu

  • Curry di verdure
  • Cicerchie profumate
  • Riso semplice all’indiana

Sesto menu

  • Riso dorato con dahl di carote al cocco
  • Rapa al tegame

Settimo menu

  • Ceci Bryani
  • Grano saraceno tiepido con salsa tahina

Ottavo menu

  • Riso profumato all’indiana
  • Malai Kofta
  • Curry Nariyal 

Nono menu

  • Masala Dosa 
  • Patate masala
  • Le coste del Belgio

Decimo menu

  • Tikki Meel 
  • Olive nere al finocchietto
  • Zucca semplice in padella 
  • Salsa alla senape

Undicesimo menu

  • Kadhi al cavolfiore e rosmarino
  • Patate dolci con besciamella tandoori

Dodicesimo menu

  • Verza in brodo con azuki

Tredicesimo menu

  • Zuppa al miso

Gli ingredienti

Inverno

Primo menu

  • Croccantine di ceci
  • Aloo Gobi 

Secondo menu

  • Tabulè con legumi germogliati
  • Orzo agli aromi

Terzo menu

  • Cavolfiore alle nocciole
  • Arrosto vegetale con salsa di carote e composta di mirtilli neri

Quarto menu 

  • Finocchi con besciamella di avena e noce moscata
  • Cime di rapa e ceci, con orzo speziato 

Quinto menu

  • Sorgo al pesto di cavolo nero
  • Fagioli al cardamomo
  • Mousse di barbabietole

Sesto menu 

  • Burger di patate e lenticchie
  • Frittelle di carciofi con salsa allo zenzero
  • Cicoria ripassata
  • Carote al vapore

Settimo menu

  • Vellutata di zucca e legumi al curry
  • Carciofini, rapa e riso alla curcuma

Ottavo menu

  • Riso semplice all’indiana
  • Almonds Palak

Nono menu

  • Zuppa di verdure invernale

Decimo menu

  • Zuppa di scarola e cannellini

Undicesimo menu 

  • Minestra di topinambur

Dodicesimo menu

  • Zuppa speziata

Gli ingredienti

Dolci e dessert

  • Torta di carruba 
  • Plumcake della palma
  • Dosa dolce 
  • Ciambelline di avena e mandorle
  • Pere e cioccolato con spuma alla mandorla
  • Crema al cocco e carruba
  • Panna cotta con salsa di fragole
  • Budino di riso al cardamomo
  • Mousse di mandorla con frutti di bosco
  • Praline di frutta secca alla cannella
  • Gulab Jamun

I condimenti

  • Pineapple Chutney
  • Tomato Chutney
  • Salsa di tahina dolce
  • Salsa di sesamo
  • Crema di avena
  • Pesto al basilico 
  • Pasta di curry verde
  • Granola aromatica
  • Gomasio di anacardi e spezie indiane 
  • Burro vegetale 
  • Burro vegetale al cocco
  • Burro di mandorle e pinoli

I pani 

  • Pane ai cereali e noci
  • Biscottini salat 
  • Paratha agli stridoli
  • Chapati
  • Chapati di riso 
  • Banana Bread
  • Piadina integrale ai semi di cumino

Le colazioni

  • Vipassana Porridge
  • La prugna
  • Porridge estivo
  • Porridge di saraceno
  • Amaranto porridge

Bibliografia

Indice

Scheda Tecnica
Marca Macro
Nuova edizione Novembre 2020
Data 1a pubblicazione Dicembre 2017
Formato Libro - Pag 254 - 17 x 24 cm
Illustrazioni Con fotografie a colori
Conservazione non dichiarato/non disponibile
ISBN 8828526890
EAN 9788828526896
Lo trovi in Libreria: #Ricette per Vegan #Medicina Ayurvedica
MCR-NR 190736
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Cibo per ogni dosha - Estratto da "Ayurvegan"

Leggi in anteprima un estratto dal libro di Barbara Bianchi ed Elena Carafa e scopri l'incontro

L'ayurveda prevede anche il consumo di alimenti di origine animale (latticini, carni e pesce), di tipologia e in quantità diverse a seconda della costituzione, poiché segue l’imprescindibile principio dei cinque elementi,...

Continua a leggere: Cibo per ogni dosha - Estratto da "Ayurvegan" ›

Barbara Bianchi è vegan chef e gestisce l’Hotel Luxor, “albergo dei sapori” 100% Vegan a Bellaria Igea Marina (Rimini). Tiene corsi di cucina e organizza conferenze, corsi e seminari con i maggiori esponenti del mondo vegan tra i quali Luciano Proietti, Aida Vittoria... Leggi di più...

Elena Carafa esperta di nutrizione ayurvedica e di yoga, dal 2012 collabora con il maestro Swami Joythimayananda. Ha frequentato corsi di cucina naturale e ayurvedica, scrive articoli su Yoga e Ayurveda su blog e riviste di settore. Vive a Milano. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,7 stelle su 5

Voto medio su 23 recensioni dei clienti

73% recensioni con 5 stelle 5
21% recensioni con 4 stelle 4
4% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Loredana C.

Recensione del 26/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/05/2022

non sono ancora riuscito a finirlo ma posso già dare un giudizio. è un libro molto interessante, ricco di spunti e idee. il mondo della cucina ayurvedica è praticamente un mondo a parte. il libro è anche ben illustrato

Erika T.

Recensione del 11/10/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/09/2023

Sono vegana da 5 anni e ho sempre sentito parlare di ayurveda, ma non correlato principalmente alla scelta vegana, e appena ho visto questo libro con ricette che unisce la scelta vegana e l'ayurveda, non ho esitato a prenderlo per poter provare le ricette!! Spero possa essere utile!

Letizia F.

Recensione del 15/11/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/09/2022

Ho conosciuto la chef vegana una delle autrici del libro. Il libro propone una alimentazione nuova che nasce da un mix di sapori e materie prime differenti. Ricette semplici e salutari facili da preparare

Roberta M.

Recensione del 07/11/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/07/2022

Libro ben fatto, con 10 menu completi per ogni stagione, uno più sfizioso dell’altro. Con indicazioni per ogni dosha. Impaginazione e grafica accattivanti che ti fan venir voglia di provare subito qualcosa!!

Gaetano M.

Recensione del 28/10/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/09/2021

Libro bellissimo, ricco di spunti interessanti e soprattutto finalmente l'ayurveda in chiave vegan (che è quello che dovrebbe essere sempre!!!). Inoltre la suddivisione in stagioni è molto utile e prativa (oltre che sostenibile).

Matteo T.

Recensione del 13/10/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/10/2021

tante belle ricette e ottimi spunti per variare di più la mia dieta

Monica M.

Recensione del 27/07/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/05/2021

Ottimo libro. C'è molta pratica ed è utile a chi ha necessità di un'ampia varietà di ricette. Lo consiglio!

CHIARA C.

Recensione del 04/05/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/03/2021

l'ho acquistato per curiosità, non conoscevo i principi dell'Ayurveda e ho trovato la parte introduttiva molto chiara. Soprattutto però mi sento di raccomandare il libro per le ricette: sono fantastiche! semplici ma molto gustose, piene di spunti e senza prodotti o spezie difficili da reperire. Grazie Macrolibrarsi!!

Lidia V.

Recensione del 24/08/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/08/2020

Davvero interessante il mondo della cucina ayurvedica. Non credo che la seguirò regolarmente, perché non è semplice individuare da soli la propria costituzione, ma ho scoperto un nuovo mondo e le ricette sono comunque buonissime.

Danila S.

Recensione del 19/08/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/08/2020

Titolo strano per la mia recensione, ma viene dal fatto che conosco la Chef Barbara Bianchi, da molti anni. Quando essere vegan era come essere un extraterreste, Barbara mi ha salvato la vacanza. Pochi Hotel offrivano qualche piatto vegan, nel suo Hotel Luxor di Igea Marina, finalmente potevo mangiare colazione, pranzo e cena, in maniera ottima e abbondante. Il suo libro non mi ha meravigliato spero che a settembre possa andare da lei, sia per farmelo autografare che provare dal vivo le sue ricette e per vedere se ho fatto errori nel metterle in atto. In ogni caso Grazie Barbara.

Irina P.

Recensione del 29/07/2020

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 29/07/2020

il libro è bello, illustrato, da molti consigli, i piatti sono semplici da preparare suddivisi in base alle stagioni e comodo perché non devi preoccuparti come trovare la fragola d'inverno per dire e perciò lo trovo utile, consiglio

Isabella S.

Recensione del 11/08/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/08/2019

Bel libro, belle ricette e bella introduzione all'Ayurveda Soddisfatta dell'acquisto e come al solito Macrolibrarsi impeccabili!

GENOVEFFA P.

Recensione del 16/03/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/03/2019

libro fatto bene bellissimo

Gisella G.

Recensione del 01/03/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/03/2019

Acquistato lo scorso autunno, ho già provato molte ricette, riuscitissime e apprezzate anche da mio marito che non è vegano!! Si è guadagnato il primo posto sul leggio in cucina. Adoro le indicazioni sulla stagionalità.

Brunella P.

Recensione del 29/09/2018

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 29/09/2018

Libro interessante per chi come me e' completamente digiuna dell'argomento, interessanti le ricette

Lucia B.

Recensione del 02/04/2018

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 02/04/2018

Carino

ALESSANDRA D.

Recensione del 15/03/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/03/2018

Un vero e proprio manuale con ricette per stagione: menù sani golosi e di semplice realizzazione. Da consultare per informarsi , stare meglio e soprattutto stupire con ricette veramente gustose e salutari

Valentina F.

Recensione del 15/02/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/02/2018

Ho iniziato la lettura da poco, ma sono abbastanza soddisfatta in quanto spiega egregiamente i fondamentali dell’ayurveda, e con il test per conoscere il proprio dosha è ancora più facile trovare le ricette adatte. Barbara Bianchi è una chef esemplare.

ANNALISA C.

Recensione del 05/02/2018

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 05/02/2018

Mi interessa la cucina vegan e in questo libro ho trovato spunti interessanti, ottime foto ed un approccio all'ayurveda ben spiegato per una neofita come me.

Roberta L.

Recensione del 29/01/2018

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 29/01/2018

Bello, ben spiegato e illustrato.Sono appassionata di nutrizione e alimentazione naturale e questo libro è un buon strumento per avvicinarsi all'alimentazione ayurvedica con un approccio vegano.molto interessante

Leggi tutte le recensioni

Articoli più venduti