Prezzo di listino: | € 24,50 |
Prezzo: | € 23,28 |
Risparmi: | € 1,22 (5 %) |
Cos’è il Metodo Buteyko? È una delle cure non farmacologiche più efficaci contro l’asma.
È un rimedio naturale, scientificamente provato in vari studi clinici, utile per contrastare anche altri problemi di salute. Le rivoluzionarie scoperte del prof. Buteyko, che hanno riscontrato un grande successo presso il pubblico, sottolineano l’importanza dell’ottimizzazione del respiro per restare o tornare in salute ed essere in ottima forma fisica. In Attacco all’asma... e non solo la dottoressa Fiamma Ferraro ci presenta questo metodo.
In questa versione aggiornata puoi trovare nuovi dati e informazioni, frutto dei continui studi della Dott.ssa Ferraro. Gli esercizi suggeriti sono stati perfezionati dalla dottoressa durante lo svolgimento della sua attività medica.
Le integrazioni migliorano ulteriormente la pregevole raccolta di indicazioni e di esercizi, rivisti e perfezionati dall’autrice nell’esercizio della sua attività medica, e ci offrono tutti gli strumenti per migliorare la nostra respirazione, farci ottenere il giusto equilibrio tra i livelli di ossigeno e anidride carbonica nell’organismo e liberarci dalla schiavitù dei medicinali.
Attacco all’asma.. e non solo si conferma come punto di riferimento essenziale per chi vuole restare o tornare sano ed in ottima forma.
Presentazione
Premessa dell’autrice
Premessa alla II edizione
Premessa alla III edizione
Introduzione - Respiro e Vita
L’attenzione della scienza
PARTE I - Le basi teoriche e scientifiche del metodo Buteyko
Capitolo 1 - Il respiro: come si svolge?
La composizione dell’aria atmosferica - Il riflesso respiratorio. L’ossigeno (O2) e l’anidride carbonica (CO2) - Prodotto di scarto? No, una risorsa - Una problematica trascurata - Interdipendenza tra malattie e anomalie respiratorie - Iperventilazione e funzioni della CO2 - La respirazione meccanica - Passaggio dai polmoni al sangue dei gas contenuti nell’aria - Passaggio dell’ossigeno dal sangue alle cellule dei tessuti - Conclusione
Capitolo 2 - Il dottor Buteyko e le basi scientifiche del suo metodo
Il professor Konstantin Pavlovich Buteyko (1923-2003) - Le basi teoriche - Le sperimentazioni - Il riconoscimento ufficiale - Diffusione del metodo - Il contenuto essenziale del metodo Buteyko - Validità scientifica del metodo Buteyko - Gli studi in Occidente - Il metodo sul «New York Times» - Buteyko e pranayama - Un’altra conferma: gli studi sulla ipocapnia
Capitolo 3 - L’asma: uno stato di broncocostrizione associato a infiammazione
Premessa - Aumento del numero degli asmatici - Di asma non si muore (o meglio non si moriva) - L’errore - Il trattamento consueto e quello raccomandato dal dottor Buteyko
Capitolo 4 - Problemi di salute diversi dall’asma
Premessa - Disturbi suscettibili di miglioramento con il metodo Buteyko - Problemi cardiaci e vascolari - Problemi di vista - Equilibrio acido-base - Il sistema nervoso - Il sonno e l’insonnia - Il sistema immunitario - Fibromialgia e stanchezza cronica. Malattie con causa incerta - Infiammazioni - In caso di tumore? - Prevenzione, mantenimento di una buona forma ed effetto anti-invecchiamento - Considerazioni sulla CO2 in generale e sul suo ruolo anche nel clima e nell’ambiente
PARTE II - La pratica del metodo Buteyko
Capitolo 5 - Premesse importanti per una migliore comprensione e applicazione del metodo
Domande, affermazioni e osservazioni importanti - L’inconsapevolezza dell’importanza del proprio respiro - Un briciolo di psicologia - Esperienze cliniche dell’Autrice con il metodo Buteyko - I costi dell’insegnamento e i sistemi sanitari pubblici/nazionali
Capitolo 6 - Accertare la situazione di partenza e il progresso
Il “Test dell’iperventilazione forzata” - Il Rebirthing - La pausa controllo (PC): la “misurazione dell’iperventilazione” oppure “misurazione fai da te dell’ossigenazione globale dell’organismo”
Capitolo 7 - Norme di buona condotta respiratoria!
Modificazioni delle abitudini respiratorie - Premesse e princìpi generali - Princìpi generali - Prestare attenzione ai comportamenti respiratori nell’arco delle 24 ore - Azioni respiratorie quotidiane - Il diaframma: muscolo per eccellenza della respirazione! - Il rilassamento muscolare - Il portamento fisico - Asma e metodo Gesret
Capitolo 8 - La consapevolezza del proprio respiro
Focalizzazione sul respiro - Consiglio pratico
Capitolo 9 - Come imparare e praticare il metodo Buteyko
Precauzioni e controindicazioni; è necessario un istruttore? - Se sì, come sceglierlo? - La scelta dell’istruttore Buteyko - Comunicazioni importanti per gli asmatici - Come si svolge l’insegnamento?
Capitolo 10 - Alcuni Esercizi “Fai da te”
Domande frequenti - Premessa vitale - Semplici esercizi “Fai da te” - Consiglio per chi è affetto da ansia e/o ha il diaframma contratto - Altri esercizi
Capitolo 11 - La non fossilizzazione del metodo e Regole generali per lo svolgimento degli esercizi
La “non fossilizzazione” e “non standardizzazione” nel riaddestramento respiratorio secondo il metodo Buteyko - Il Tailoring: riaddestramento respiratorio “su misura” - Tre regole fondamentali… e dei consigli - In caso di attacco d’asma - Effettuazione degli esercizi per via orale?! - Il respiro, l’asma e l’esercizio fisico
Capitolo 12 - Il metodo Buteyko per i bambini
Premessa - I genitori - L’importanza della respirazione dal naso e l’eventuale applicazione del cerotto in età pediatrica - Insegnamento del metodo Buteyko in età pediatrica - Immagini - Pausa controllo ed esercizi - Bambini di 9-11 anni - Bambini di 12-15 anni - Ragazzi dai 16 anni in su - Esercizi per bambini asmatici
Capitolo 13 - Altri aspetti pratici del metodo
La convivenza con il metodo Buteyko “fatto su misura” - Il fattore tempo: Time waits for nobody (Freddie Mercury) - Aspettative - Reazioni di “disintossicazione” e peggioramenti - Suggerimenti per “problemini” frequenti - Errori comuni - Apprendimento e insegnamento del metodo Buteyko - Rapporti tra gli esercizi Buteyko e lo Yoga
Capitolo 14 - Il ruolo negativo dello stress sul modo di respirare
La psiconeuroimmunologia: il potere dello stress - Manifestazioni organiche dello stress: sintomi vaghi e malattie - Ahi ahi lo stress… oltre all’addestramento respiratorio Buteyko cosa fare?!
Capitolo 15 - Quali fattori ostacolano o impediscono il successo?
Mancanza di pazienza e perseveranza - Presenza di problemi di salute in fase acuta o di scompenso - Forte ansia e stanchezza - Carenza di elementi vitali necessari e/o presenza di un livello eccessivo di sostanze tossiche-micosi - Conclusione delle raccomandazioni pratiche e terapie di supporto - Alimentazione eccessiva e mancanza di movimento, problemi meccanici - La mancanza di successo come campanello d’allarme - Il metodo Buteyko come “rimedio universale”?
Capitolo 16 - Testimonianze
PARTE III - La respirazione e il movimento fisico
Capitolo 17- Movimento e ritmo, onde e frequenze
Il movimento fisico. Perché è importante? - Lasciar fare alla natura? - Il battito del cuore e l’importanza della HRV - La teoria delle Superonde di Irving Dardik - L’Attività aerobica - Qual è il modo ottimale per effettuare movimento fisico intenso o attività sportiva? - Problemi di salute - L’ossigenazione progressiva di Manfred von Ardenne
Conclusione
Appendice I
Appendice 2 - Alcuni brani estratti dal mio notiziaro Buteyko
Link e indirizzi
Bibliografia e riferimenti scientifici
Bibliografia generale
Editore | Macro Edizioni |
Data pubblicazione | Marzo 2008 |
Formato | Libro - Pag 495 - 13,5 x 20,5 cm |
Nuova Edizione | Novembre 2020 |
ISBN | 8828505478 |
EAN | 9788828505471 |
Lo trovi in | Libri: #Tecniche di Respiro #Asma |
MCR-NR | 180726 |
Fiamma Ferraro si è laureata in medicina e in scienze mediche in Irlanda. Ha completato la formazione specifica in medicina generale e ha conseguito titoli in scienza della nutrizione e terapia chelante in Germania, omotossicologia, fitoterapia e ozonoterapie presso le Università di Siena e... Leggi di più...
Federico
Un buon libro che spiega una dinamica per l'assimilazione dell'ossigeno a molti sconosciuta ed insegna un metodo che trae origine da esercizi di pranayama che mira a ristabilire la corretta igiene respiratoria della persona. Dopo una prima parte divisa fra l'aspetto teorico e le esperienze personali segue una seconda parte in cui si espone il metodo per misurare la qualita' e frequenza della propria respirazione (utile a vedere i livelli di CO2) e una terza parte in cui si parla del metodo vero e proprio. Ul libro che rivaluta l'importanza dell'anidride carbonica nei nostri processi di ossigenazione e mostra come essa sia fondamentale per l'ossigenazione dei tessuti. Come sempre, nn vi e' molecola buona e molecola cattiva ma solo equilibrio tra esse.
(2 )
Stefania Raffaelli
Acquisto verificato
Mi è piaciuto moltissimo. L'utilizzo del respiro come sistema di cura. Interessante, preciso e completo.
Recensione utile?
(0 )
MICHELA
Acquisto verificato
di facile lettura, di facile comprensione, e molto utile! macrolibrarsi non vi smentite mai. siete la nostra miglior scelta. GRAZIE! mio papà sta mettendo in pratica i consigli illustrati e realmente ha trovato beneficio. come sempre ci fa capire quante cose non sappiamo e non ci verranno mai spiegate per mantenere un popolo malaticcio. Ottimo
Recensione utile?
(1 )
Roberto
Acquisto verificato
Molto interessante,contiene nozioni di fondamentale importanza per quel che riguarda il nostro modo di respirare,che tutti dovrebbero conoscere,non solo le persone con problemi di asma.
Recensione utile?
(0 )
Giuditta
La lettura di questo libro mi ha molto incuriosita e stimolata. Soffrendo di asma da tantissimi anni il libro, trovato nello studio della dottoressa Ferraro, mi ha attirata subito, lo ho sfogliato e poi comprato trovandoci tantissime notizie davvero interessanti che illuminano un argomento poco studiato dalla medicina "occidentale", quello della respirazione e della sua Vitale importanza non solo per la sopravvivenza ma anche per la qualità della vita. Fondamentale per un asmatico ma a dire il vero fondamentale in genere, molto apprezzato il metodo Buteyko!
Recensione utile?
(0 )
tiziana
E' un libro che raccomando a tutti e che mi è stato molto utile. E' scritto con grande chiarezza e correttezza scientifica. Il metodo Buteyko, pur essendo pienamente conforme a quanto fisiologicamente assodato, contrasta con vari luoghi comuni molto diffusi quanto al modo migliore di respirare e di "ossigenarsi" (non basta far entrare molto ossigeno nei polmoni per farlo arrivare nei tessuti del nostro corpo!) e ciò è spiegato molto bene nel libro. Molto utile anche la parte in cui l'autrice espone i problemi di salute (non solo l'asma!) per i quali il miglioramento del proprio modo di respirare può svolgere un ruolo essenziale. Gli esercizi (per adulti e bambini) sono esposti in modo molto chiaro, così come i fattori che possono ostacolare il progresso. Molto interessante anche la parte dedicata alla carbossiterapia, al modo migliore per fare movimento fisico e ad altre varie tematiche di notevole rilevanza per la salute!
Recensione utile?
(1 )
Gian Paolo
Il metodo Buteyko, semplice e allo stesso tempo geniale, si basa su una scoperta confermata da centinaia di studi scientifici: più si respira in maniera affannosa e veloce (iperventilazione) e meno si assorbe ossigeno. Questo concetto, assieme ai relativi efficaci esercizi di rieducazione respiratoria, potevano essere esposti in un opuscolo di 20 pagine. Perché l'autrice ne abbia scritte quasi 400, allungando il brodo fino alla noia, è davvero un mistero.
Recensione utile?
(1 )
Diego
angelo
Federico
Un buon libro che spiega una dinamica per l'assimilazione dell'ossigeno a molti sconosciuta ed insegna un metodo che trae origine da esercizi di pranayama che mira a ristabilire la corretta igiene respiratoria della persona. Dopo una prima parte divisa fra l'aspetto teorico e le esperienze personali segue una seconda parte in cui si espone il metodo per misurare la qualita' e frequenza della propria respirazione (utile a vedere i livelli di CO2) e una terza parte in cui si parla del metodo vero e proprio. Ul libro che rivaluta l'importanza dell'anidride carbonica nei nostri processi di ossigenazione e mostra come essa sia fondamentale per l'ossigenazione dei tessuti. Come sempre, nn vi e' molecola buona e molecola cattiva ma solo equilibrio tra esse.
Recensione utile?
(2 )
Enzo
Rachele
La respirazione è alla base del proprio benessere, e questo lo sappiamo; quello che forse ci sfugge è che respiriamo nel modo sbagliato! Soffrire di asma è proprio brutto, quella sensazione di morsa che ti attanaglia il petto, la fame d'aria...io grazie all'incubo di svegliarmi alle 6 di mattina per la mancanza di aria sono diventata dipendente dai farmaci. E parlo di dipendenza, non di necessità, perché vi è una grossa componente psicologica: se non mi "spruzzo" (ovvero faccio uso di inalatori) non dormo. Con questo libro spero di liberarmi da questa dipendenza, di riappropriarmi del mio benessere senza l'uso di farmaci, o almeno riducendone molto il loro utilizzo. Grazie a dei semplici esercizi l'autrice promette di avviarci ad un percorso di consapevolezza in grado di avviarci ad una respirazione migliore. Nel testo è presente anche una sezione apposta per i bambini, in cui si danno preziose idee e consigli. Un testo che consiglio a chi cerca un altro parere oltre a quello medico-farmaceutico.
Recensione utile?
(1 )
Durdica
Stavo cercando sul web come curare l'ipertensione arteriosa in modo naturale e ho letto di metodo Buteyko. Mi sono molto incuriosita e così sono arrivata al libro "Attacco all'Asma ...e non solo". Ho cominciato di soffrire di pressione alta da un paio d'anni. Non prendevo regolarmente le medicini tutti mi dicevano di farlo, ma io mi rifiutavo. Il libro lo trovato ricco, ben comprensibile ed utile. L'ho letto, sottolineato le cose da ricordare ed ho cominciato subito a fare gli esercizi. Sono una persona ansiosa, sospetavo da tempo che la mia pressione ballerina era dovuta all'emotività perchè c'erano i periodi quando era normale ed i giorni quando si alzava. Il metodo Buteyko mi ha dato la calma che mi mancava perche il solo pensiero che esista mi tranquilizza. La mia PC è di 20 sec. (non è un gran chè) , non respiro più dalla bocca quando parlo e quando faccio l'attività fisica, faccio regoralmente gli esercizi. La strada è ancora lunga da percorrere, ma io sono fiduciosa.
Recensione utile?
(1 )
Bruno
Un fantastico mondo sconosciuto tragicamente ai più e ahimè, soprattutto ai medici, che dovrebbero esserne i principali veicoli di diffusione. Imparare a respirare correttamente è indispensabile per la salute di ognuno, ma abbiamo ereditato una serie ignobile di pregiudizi che sono causativi della pervicacia comportamentele. Lo consiglio assolutamente a tutti! Buona lettura.
Recensione utile?
(1 )
Roberto
Un libro che ancora non ho finito di leggere, ma che ho già cominciato a mettere in pratica con buoni riscontri, anche per chi come me non sembra affetto da patologie. Lo trovo comunque utile ed importante per migliorare la propria salute e benessere.
Recensione utile?
(0 )
Golden Books S.r.l. — Via Emilia Ponente 1705 —
47522 Cesena (FC) —
P.IVA e C.F. e C.C.I.A.A. 03271030409
Reg. Impr. di Forlì – Cesena n.293305 —
Capitale Sociale € 12.000 I.V. —
Licenza SIAE 4207/I/3993 —
SDI NSIIURR
Macrolibrarsi è un marchio registrato
di Golden Books S.r.l.