Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Archetipi — Libro

Le chiavi dell'universo

Mario Pincherle


Nuova edizione

Valutazione: 4.09 / 5 (11 recensioni 11 recensioni)

Prezzo di listino: € 21,00
Prezzo: € 17,85
Risparmi: € 3,15 (15%)
Prezzo: € 17,85
Risparmi: € 3,15 (15%)

  • Quantità disponibile

    Solo 3 disponibili: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 57 ore 3 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +18

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 3 disponibili: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 57 ore 3 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +18

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

Archetipi: ne aveva già parlato Socrate a Platone definendoli “i mattoni del pensiero”, oltre lo spazio e il tempo, immagini eterne e viventi.

Ma altri saggi dell’antichità come Abramo, Akhenaton o Pitagora se ne occuparono nel corso della loro vita, così come anche nella nostra storia recente ci sono stati esempi di noti studiosi come F. Myers, D. Diringer, C.G. Jung che hanno cercato di dipanare l’intricata matassa che porta alla soluzione del mistero cosmico ad essi correlato.

Studioso trasversale di numerose discipline, Mario Pincherle fa finalmente il punto della situazione rispetto ad un tema essenziale per l’evoluzione della pericolante umanità contemporanea. L’autore ci mostra in questo nuovo libro un panorama avvincente della storia degli Archetipi, del loro uso nell’antichità e di quello che ne può fare l’uomo nuovo per liberarsi dall’illusione del “male”.

Gli Archetipi sono i ventidue strumenti con i quali Dio ha “progettato e dipinto l’universo”: sono “funzioni” basilari della vita che vanno ad intersecare suoni, lettere, colori, disegni, pensieri e azioni.

Ogni aspetto creativo dell’universo è semplificabile a tal punto da corrispondere a una delle innumerevoli combinazioni di questi segni sacri. Nell’antichità, gli Archetipi erano conosciuti e usati, su di essi furono costruiti i primi linguaggi; anche Socrate e Platone erano consapevoli della loro esistenza ed erano in grado di usarli, ottenendo così una comprensione profonda dei fatti della vita.

Finché non capirà il significato degli Archetipi, l’uomo sarà dualista, in perenne lotta fra il bene e il male. “Col pensiero dialettico non si è risolto nessun problema, ma, uscendo dalle forme e osservando il proprio pensiero e i suoi Archetipi, l’uomo sta per scoprire di avere la stessa matrice universale da cui sono nati tutti gli esseri viventi e da cui è uscito l’intero cosmo. Il piccolo uomo comincia a scoprire il Grande Uomo, quello che non ha confini. E ne sente la voce”. La stessa che hanno sentito e trasmesso tutti i pionieri degli Archetipi.

Spesso acquistati insieme


Indice

Presentazione - 22 chiavi per l'Universo, di Lucilla Nicolini 

Premessa - Lingua e alfabeto originari nell’antichità 

Introduzione - L’idea del “pungere” ha mille forme, mille sostanze 

  • Lavorare e costruire con intelligenza

Prologo - Akhenàton e gli Archetipi 

  • Il cantico delle creature
  • Canto per mia figlia Mikitàton
  • Aton

PRIMA PARTE - Osservazione e scoperta degli Archetipi

Capitolo primo - Il punto di partenza 

  • Saper osservare gli oggetti fatti da altri

Capitolo secondo - Il mondo delle forme 

Capitolo terzo - Gli oggetti ci insegnano 

  • Dalla osservazione alle conoscenze tecniche

Capitolo quarto - La meravigliosa scoperta dell’alfabeto della Natura 

  • L’osservazione comparata
  • Un primo esempio di osservazione comparata

Capitolo quinto - Gli effetti delle funzioni elementari sui cinque sensi dell’uomo

  • La tabella degli Archetipi

Capitolo sesto - Altre osservazioni comparate. I 22 Archetipi 

  • Gli Archetipi dei quattro stati della materia; solido, liquido, aeriforme ed energetico
  • L’energia. Ricerca storica sulle prime fonti di energia sfruttate dall’uomo
  • I ventidue Archetipi

Capitolo settimo - Sintassi degli Archetipi. Le forze e le macchine 

  • Le forze applicate agli oggetti
  • L’inerzia
  • L’osservazione delle macchine
  • Il piano inclinato

SECONDA PARTE - Creatività e utilizzazione degli Archetipi

Capitolo ottavo - Il pensiero creativo 

  • Strutture modulari

Capitolo nono - Come nascono le invenzioni? 

  • Dall'impostazione di un problema all’ideazione
  • Dalla osservazione all’ideazione

Capitolo decimo - La mano non basta 

  • I nostri utensili e il loro uso
  • Come si usano i nostri utensili?

Capitolo undicesimo - Dalle macchine semplici alle macchine automatiche 

  • La lavorazione in serie e l’automazione

Capitolo dodicesimo - I ventidue segni meravigliosi 

Capitolo tredicesimo - Socrate e gli Archetipi 

APPENDICE I - Il codice degli Archetipi

  • L'Alfabeto
  • Sintesi illustrativa degli Archetipi
  • Usare gli Archetipi “a fin di bene”

APPENDICE II - Sintesi con immagini a colori

Scheda Tecnica
Marca Macro
Nuova edizione Febbraio 2021
Data 1a pubblicazione Aprile 2001
Formato Libro - Pag 272 - 17 x 24 cm
Illustrazioni Con appendice fotografica a colori
ISBN 8865889934
EAN 9788865889930
Lo trovi in Libreria: #Storia antica #Archetipi
MCR-NR 193397
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Lingua e alfabeto originari nell'antichità - Estratto da "Archetipi"

Leggi un estratto tratto dal libro di Mario Pincherle e scopri cosa sono gli Archetipi e perché sono gli strumenti con i quali è stato creato l'universo

Sono passati 35 anni da quel giorno in cui un mio amico, un industriale di Bologna, che adesso è trapassato e si chiamava Bruno Malaguti, mi disse: «Mario, voglio vedere fino a che punto l’uomo può diventare ridicolmente...

Continua a leggere: Lingua e alfabeto originari nell'antichità - Estratto da "Archetipi" ›

Mario Pincherle (1919-2012) è stato scrittore fecondissimo, autore di numerosi libri che trattano diverse discipline, da quelle tecniche a quelle umanistiche. La sua lunga carriera di insegnante e ricercatore ha registrato una decisa svolta dopo un viaggio in Egitto e dopo la visita alla... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,1 stelle su 5

Voto medio su 11 recensioni dei clienti

54% recensioni con 5 stelle 5
9% recensioni con 4 stelle 4
27% recensioni con 3 stelle 3
9% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Elena B.

Recensione del 11/02/2023

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 30/01/2023

Abituata a valutare gli archetipi in base alle caratteristiche umane di cui parlano altri testi, ho trovato abbastanza interessante la parte centrale dove cita i ventidue archetipi, totalmente diversi da quelli che io già conoscevo. Utile quindi per valutare un punto di vista più espanso sull' argomento.

Marina M.

Recensione del 06/02/2021

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 06/02/2021

Questo testo mi ha lasciata perplessa. Primo, è senza bibliografia, e dato che gli argomenti trattati sono assai complessi e delicati, mi parrebbe che le affermazioni dell'autore dovrebbero essere avvalorate da dati scientifici, storici e filosofici controllabili. Invece vengono citati e riportate citazioni di autori classici dell' antichità e di periodi successivi senza riferimenti precisi a cui potere accedere. Secondo, mi pare di capire che l'autore voglia fare risalire il suo metodo per individuare gli archetipi fondamentali a Socrate: ma a quale testo si riferisce? Ma sono attendibili le sue personali affermazioni e le sue deduzioni? Non mi sembra che l'autore affermi di essere giunto alla scoperta degli archetipi per una forma di " intuizione spirituale", bensì mi pare dica che la sua è una deduzione, tratta dalla "osservazione comparata" utilizzata da Socrate, così dice. Ma in quale testo? Inoltre vengono fatte delle affermazioni sul personaggio Mosè piuttosto "insolite " che richiedono prove che qui

Angela T T.

Recensione del 28/05/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/05/2020

Un libro affascinante ed approfondito sugli Archetipi attraverso la Storia ed il tempo. L'autore ci porta in maniera chiara ed approfondita ad analizzare i simboli nello spazio e nel tempo, per giungere all'unificazione nel Mondo dei concetti di base. Un libro molto approfondito.

Carla B.

Recensione del 16/12/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/12/2015

É sempre un piacere leggere le ricerche di Mario Pincherle, riesce a catturare la mia curiosità ogni volta e questo libro è interessante quanto molti degli altri da lui scritti, qui si analizzano i simboli archetipici della cultura umana, partendo dall'Egitto e i suoi codici, cioè i 22 simboli universalmente riconosciuti che sono anche le lettere dell'alfabeto antico e le chiavi di lettura dei tarocchi moderni. Ma non è solo questo che leggerete, c'è un vasto approfondimento sul concetto di archetipo stesso che vale la pena di conoscere.

ALESSANDRO P.

Recensione del 06/05/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/05/2015

Un libro interessantissimo che non è più disponibile da tempo: di questo, cari "capoccioni" - detto in simpatia - di Macro Edizioni, non posso che dolermi. Un testo davvero unico nel suo genere: sia analizza e si dimostra la perfetta sincronia, all'interno delle 22 chiavi dell'universo, chiamati appunto "archetipi", della loro essenza polimorfa, caratterizzata da segni che esprimono, insieme o uno alla volta, la lingua, l'alfabeto, la forma, la funzione, la forza e l'energia. Un viaggio all'interno dei mattoncini del pensiero e dell'universo, un percorso naturalmente e ordinatamente iniziatico, non più chiuso tra quattro polverose mura massoniche, e finalmente reso appetibile e comprensibile anche per l'uomo comune. Mi dispiace davvero tanto che il testo non sia stato più ristampato e che l'autore cavalchi liberamente nelle "praterie celesti", ma sono certo che prima o poi codesto manoscritto ritornerà finalmente e nuovamente a galla, come merita. E' forse il libro più intricato di Pincherle. Buona lettura!!!

Davide B.

Recensione del 30/03/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/03/2015

Libro utile e consigliato a chi è veramente assetato di conoscenza. Spiegato in maniera dettagliata e approfondita. Può risultare di difficile comprensione se non si ha sviluppato un certo livello di conoscenza interiore.

Paola F.

Recensione del 21/03/2015

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 21/03/2015

Pincherle e' una garanzia sempre devo pero' segnalare che il libro e' un poco difficile e la sua comprensione richiede concentrazione e una rilettura accurata per fare propri i concetti contenuti . Non e' un libro per tutti .

Andrea R.

Recensione del 19/02/2015

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 19/02/2015

Riuscire a scoprire da dove vengono tutti i nostri retaggi è veramente bello

Diego C.

Recensione del 27/01/2010

Valutazione: 2 / 5

Data di acquisto: 27/01/2010

libro interessante per quanto riguarda l'applicazione degli archetipi alla fisica peccato manca della parte concernente gli archetipi nel comportamento umano.

Giuseppe P.

Recensione del 29/01/2009

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/01/2009

Solo un commento - Straordinario - Il libro apre una grande finestra non visibile sul mondo del pensiero universale e che grazie all'autore viene resa visibile.

Leo R.

Recensione del 18/06/2008

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/06/2008

Maestro, grazie. Leo

Articoli più venduti