Il miso di orzo è l'elemento base delle zuppe orientali, il sapore che aggiunge al piatti è caratteristico dei piatti giapponesi.
La caratteristica del miso di orzo non è quello di sopraffare i piatti con il suo sapore forte e deciso, ma di insaporirli in modo delicato
La fermentazione del MISO, che avviene in fusti di legno di cedro, dura all'incirca 18 mesi
Un tocco orientale alle vostre pietanze!
Nella stagione calda il miso impreziosisce le zuppe di verdure fatte con mais dolce o zucca gialla, mentre nella stagione fredda il miso di orzo dona corpo e colore alle zuppe di ortaggi a radice, al wakame o al cavolo.
Il Miso è un alimento ricco in proteine ed enzimi vitali.
Prodotto artigianale non pastorizzato.
Per svolgere le sue proprietà, il Miso non deve essere pastorizzato, perché la pastorizzazione inattiva i lattobacilli, facendo perdere gran parte del suo effetto benefico.
L'alta percentuale di orzo, la cottura a vapore dei fagioli di soia, la fermentazione in barili di cedro, impartiscono a questo Miso un sapore delicato, adatto a tutte le stagioni ed a tutte le praparazioni culinarie.
Modo d'uso: Da aggiungere a zuppe e minestre a fine cottura, senza farlo bollire. Oppure unire un cucchiaino di Miso e tre di Tahin ed un poco di aceto di riso o di limone, per una salsa adatta per verdure cotte ed insalate. Non aggiungere sale.
NB. Essendo un lievito, il processo di fermentazione continua all'interno del barattolo e, con qualche sbalzo di temperatura e sballottamento durante il trasporto, viene movimentato un po’ di più. Per questo può accadere che quando si apre il barattolo, faccia rumore. Basta lasciare il vasetto aperto 10-15 minuti, prima di iniziare a mangiarlo.