Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Zucca: un cibo di stagione

Pubblicato 8 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Conosci le proprietà della zucca?

Indice dei contenuti:

Zucca: cibo dolce?

Con l’arrivo dell’autunno riscopriamo tutti i sapori caldi e i cibi dai colori avvolgenti. Andiamo dalle note dell’arancio a quelle del marrone, passando per le mille sfumature del giallo! Un tripudio di colori e sapori che caratterizzano le nostre tavole e colorano le nostre giornate.

Il sapore dei cibi è importante ma anche i colori e i profumi risvegliano in noi sensazioni piacevoli. Utilizzare l’olfatto e la vista come sensi di appagamento, oltre al gusto, rendono più piacevole l’esperienza culinaria.

Quale migliore alimento della zucca può rispecchiare questa immagine di nutrimento? Osserviamo la zucca. Varia da colori gialli a più accese e intense gradazioni di arancio. Il suo sapore richiama le note dell’autunno: dolce e corposo e allo stesso tempo saziante. Si combina perfettamente col piccante e con l’acido e porta con sé sempre la sua nota dolce.

Zucca: l’alimento tipico dell’autunno

La zucca rispecchia totalmente il periodo in cui cresce e viene consumata. È il tipico cibo dell’autunno e questo è riconosciuto soprattutto dalla medicina energetica, che assegna ad ogni alimento delle particolarità specifiche.

La zucca, nello specifico, è uno degli alimenti che meglio nutrono la loggia Terra, per la medicina tradizionale cinese e tonifica tutto il sistema Stomaco-Milza-Pancreas. È proprio l’autunno la sua stagione e il momento in cui alimenti dai sapori più dolci, nutrono il nostro spirito e preparano il corpo all’inverno.

Il sapore dolce della zucca richiama il sapore associato alla loggia Terra, che è proprio il dolce. Questo significa che alimenti come la zucca, ma anche la carota o la cipolla, sono benefici per gli organi corrispondenti di questa loggia. 

I benefici della zucca e come prepararla

Perché consumare la zucca fa bene? Perché è un cibo naturalmente dolce ed è indicato nel cambio di stagione, in vista del periodo invernale.

È un ortaggio e si presta per essere consumato in molti modi. Uno dei maggiori benefici della zucca è che è un alimento saziante, che può accompagnare molti nostri piatti e allo stesso non è un alimento calorico.

Ecco i benefici principali che la zucca offre:

  • aiuta la rigenerazione cellulare, prevenendo l’invecchiamento
  • contiene vitamina A vitamina C e vitamina E
  • contiene sali minerali ed enzimi benefici per il sistema gastro-intestinale
  • l’olio di semi di zucca è benefico per il colesterolo
  • facilita il transito intestinale e regolarizza l’intestino

Il sapore dolce della zucca induce un fisiologico rilassamento ed è consigliato come cibo da consumare di sera. Si presta a molte preparazioni! È ottima se cotta e passata, assieme alle patate e al porro per creare una gustosa vellutata, cibo ideale per le serate più fredde.

È ottima al forno, da sola o accompagnata ad altre verdure di stagione come la cipolla. Famosi nel nord Italia sono i ravioli ripieni di zucca, che miscelano il dolce del ripieno col sapore deciso della pasta.


Ultimo commento su Zucca: un cibo di stagione

Recensioni dei clienti

Vanessa I.

Recensione del 01/06/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/06/2017

Avete mai preparato un ciambellone alla zucca? Beh Ecco le dosi: 500 gr di farina integrale, 500 ml di latte di soia, 250 gr di zucchero di canna, 200 gr di olio di girasole, 200 grammi di zucca tagliata a dadini piccoli 1 cm, 1 yogurt di soia, 50 grammi di amido di mais, vaniglia a piacere, lievito per dolci o cremor tartaro. Mescolate bene i liquidi da una parte e le polveri in un altra poi unite il tutto e mescolate bene. Infornate a 180 gradi per 45 minuti... La ricetta ovviamente è vegan. La zucca è buona cotta al forno con le patate e se tagliata alla julienne e poi saltata con cipolla, ottima nelle frittate sia vegan che tradizionali. Ci faccio pure le frittelle, la vellutata o il risotto. Che aggiungere.....fatemi sapere se vi è piaciuto il dolce.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La pietra di Ossidiana

Pubblicato 17 giorni fa. 17831 visualizzazioni. 3 commenti.

Quarzo rosa: la pietra del cuore

Pubblicato 6 mesi fa. 10255 visualizzazioni. 3 commenti.

11 Superfood per aumentare le difese immunitarie in modo naturale

Pubblicato 7 mesi fa. 608 visualizzazioni. 0 commenti.