Yin e Yang e l'equilibrio corpo-mente
Pubblicato
8 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Cosa sono lo Yin e lo Yang
Le basi della medicina orientale
Da oltre cent'anni è venuto diffondendosi in occidente un approccio diverso alla medicina. All'inizio in maniera timida, fino ad arrivare ai giorni nostri, in cui le medicine alternative, in Italia, sono praticate anche negli ospedali.
La medicina tradizionale cinese è il precursore e la base di molte discipline diffuse oggi in occidente. Essa descrive da millenni l'uomo come strettamente connesso alle energie dell’universo. Come nel grande, così nel piccolo.
L’uomo è considerato, nella sua totalità, come un universo completo che si lega perfettamente alle leggi e ai ritmi della natura. Essendo la raffigurazione dell’armonia naturale, l’uomo contiene in sé il principio del cielo e della terra, ovvero il dualismo tra le polarità Yin e Yang.
Semplificando, si può dire che i medici tradizionali cinesi considerano l’individuo come una concentrazione di energia. Il medico cinese si interessa di tutti i fenomeni energetici, di tutte le espressioni immateriali, delle emozioni e delle funzioni vitali, perché possono evidenziare eventuali disarmonie della struttura energetica della persona.
Cosa rappresentano lo Yin e lo Yang
Nel sistema dei valori della medicina tradizionale cinese, le diciture Yin e Yang descrivono due poli opposti, che possono riferirsi di volta in volta a forze, effetti, aspetti polari di un evento statico ovvero di un processo ritmico o temporale.
Lo Yin rappresenta:
- la tranquillità
- il freddo
- la conservazione
- l’interiorizzazione
- la concentrazione
- il materiale
- la struttura
Lo Yin è legato alla figura femminile, a tutto ciò che è legato alla Terra, alla notte, al freddo, alla Luna.
Lo Yang invece rappresenta:
- il movimento
- il caldo
- il chiaro
- il dinamismo
- l’esteriorizzazione
- l’energia
- i processi vitali energetici e immateriali
- il pensiero
Lo Yang rappresenta il maschile, a tutto ciò che è legato al Cielo, al Sole, al giorno, al caldo.
Yin e Yang vivono in una dialettica interminabile. Così come ciascun oggetto ha un sopra e un sotto, un dentro e un fuori, allo stesso modo tutta la vita è composta di aspetti materiali e immateriali.
Lo scambio tra Yin e Yang
Yin e Yang sono complementari, come il maschile e il femminile. Eternamente diversi ma necessari l’uno all'altro. L’immaterialità forma allo stesso tempo la materia e lo Yang con le sue forze di configurazione crea lo Yin. Viceversa, lo Yin, l’aspetto materiale, la conservazione si oppone alla forza del mutamento. Lo scambio ritmico tra Yin e Yang, l’intreccio di questi due aspetti risulta al meglio nel segno che rappresenta queste due forze, il Tao. Esso riproduce gli aspetti gli aspetti polari di giorno e notte nel loro ritmico scambio che si sussegue.
Non può esistere lo Yin senza lo Yang e viceversa. Due forze opposti ma che inevitabilmente si completano. Anche il nostro corpo si basa su queste due forze e ne è governato.