Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Vincere lo stress e le tensioni - Estratto dal libro di Jayadev Jaerschky

Pubblicato 11 anni fa

Leggi il capitolo 1 di "Vincere lo Stress" di Jayadev Jaerschky

Stress e tensioni, come sappiamo, sono condizioni comuni per molte persone nella società moderna. Chi ne è libero? Le pressioni quotidiane, e l’incapacità di gestirle, provocano lo stress. («Lo so fin troppo bene!» penserà la maggior parte dei lettori.)

Uno stress continuo lascia il segno sulla nostra vita: spesso lo vediamo chiaramente impresso sul volto delle persone, nell’espressione dei loro occhi, nei loro corpi irrigiditi.

Lo stress – ci dicono gli yogi – si manifesta sotto forma di tensione in varie parti del corpo: non solo nel viso e nelle spalle, ma anche nella schiena, nello stomaco e perfino dietro le ginocchia... C’è da chiedersi se anche solo una parte del corpo ne rimanga immune! («Anche questo lo so fin troppo bene!» penserà probabilmente il lettore, massaggiandosi le spalle tese e doloranti.)

Lo stress, ovviamente, ha anche molti altri effetti indesiderati: sulla nostra salute, sul nostro benessere psicologico, sui nostri rapporti, sulla nostra efficienza e sulla nostra capacità di vivere una vita equilibrata.

L’effetto principale dello stress, tuttavia, può essere descritto in modo molto semplice: ci rende meno felici.

Gli yogi affermano che esiste un istinto fondamentale nella vita. Sia che viviamo in Europa, Asia, Africa o America, abbiamo tutti un unico desiderio fondamentale, che è la vera motivazione dietro ogni cosa che facciamo: «Voglio essere felice!». Perfino gli animali e le piante, in un modo assai semplice, cercano l’oro della felicità.

Proprio per questo, il punto di partenza dell’antico pensiero yogico è stata la domanda: «Come possiamo raggiungere la felicità duratura che tutti desideriamo? Come possiamo sconfiggere i “ladri di felicità”?». Nel nostro caso: «Come possiamo superare lo stress e le tensioni?».

L’antica Scrittura dello yoga, la Bhagavad Gita, conteneva già questa domanda fondamentale: «Per colui che non conosce la pace, come è possibile la felicità?». Ovviamente, non è possibile. Nella nostra vita moderna e frenetica, potremmo facilmente riformulare la domanda in questo modo: «Per la persona stressata e tesa, come è possibile la felicità?». Anche in questo caso, semplicemente non è possibile.

Dobbiamo quindi imparare come fare per cambiare le cose.

Questo libro ha lo scopo di offrirti risposte, soluzioni e pratiche che ti aiutino a liberarti da stress e tensioni.

Lo yoga ci porta una saggezza antica: le sue origini, come si è scoperto, risalgono a più di cinquemila anni fa! Lo yoga è pratico e sistematico, e funziona “come la matematica”.

Il nostro corpo è fatto in un certo modo, secondo determinate leggi naturali; imparare a conoscere queste leggi e ad applicarle avrà come risultato meno tensioni e meno stress. Anche la mente ha le sue leggi e il suo funzionamento specifico; di nuovo, applicando con saggezza i suoi principi, raccoglieremo risultati positivi.

Il mio augurio è che l’antica saggezza dello yoga possa portarti ciò che ti meriti: una vita vissuta con gioia, pace e benessere.


Non ci sono ancora commenti su Vincere lo stress e le tensioni - Estratto dal libro di Jayadev Jaerschky

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La pietra di Ossidiana

Pubblicato 20 giorni fa. 17831 visualizzazioni. 3 commenti.

Quarzo rosa: la pietra del cuore

Pubblicato 6 mesi fa. 10255 visualizzazioni. 3 commenti.

11 Superfood per aumentare le difese immunitarie in modo naturale

Pubblicato 7 mesi fa. 609 visualizzazioni. 0 commenti.