Verdure tutto l'Anno - Estratto da "Conserve Naturali fatte in Casa" Libro di Silvia Strozzi
Pubblicato
11 anni fa
Più o meno tutte le verdure possono essere conservate senza correre alcun rischio.
La cosa più importante è preparare i vostri sott’oli preferiti utilizzando la verdura di stagione. I risultati migliori si ottengono con le verdure mature e freschissime.
I carciofi, ad esempio, vanno accuratamente puliti utilizzando solo il cuore, e vanno lavati e asciugati per evitare la formazione di muffe.
I cavoli e cavolfiori, come le carote e i cardi, vanno tagliati a piccoli pezzetti e sbollentati in acqua e aceto prima di procedere alla conservazione sott’olio.
I funghi freschissimi, per essere conservati, devono essere puliti con un panno umido, tagliati a grossi pezzi e sbollentati in acqua e aceto per pochissimi minuti.
Il segreto è proprio quello di utilizzare aceto di ottima qualità e molto bollente in modo che il fungo si sterilizzi rimanendo croccante. Il primato delle verdure più famose sott’olio è riservato alle melanzane, ai peperoni e ai pomodori. Anche le cipolline sono un prelibato antipasto che richiede un pò di pazienza per la realizzazione. Provate anche a preparare l’aglio sott’olio e ne apprezzerete il sapore delicato e le benefi che proprietà.
Se volete il profumo della primavera tutto l’anno provate a conservare il basilico nell’olio.
Prendete un vasetto di vetro con l’apertura larga e riempitelo di foglie di basilico ben asciutte, stendendole e sovrapponendole bene, aggiungete dell’olio d’oliva, premendo le foglie in modo che restino sotto il fi lo dell’olio. Chiudete il vasetto e tenetelo in frigo nel cassetto della verdura.
Crostini con cipolline allo zenzero
per 4 persone
- 1kg di cipolline rosse
- 1 radice di zenzero
- 4 chiodi di garofano
- 1 l di aceto di vino bianco
- q.b. olio di oliva extravergine
Per i crostini
- 8 fette di pane toscano integrale
- 4 pomodorini
- 10 olive
- 2 falde di peperone sott’olio
- rosmarino o origano fresco q.b.
- olio di semi di zucca
Pulite le cipolline e, dopo averle sbollentate per 4 minuti nell’aceto, scolatele e fatele asciugare su un canovaccio per un’oretta.
Versatele nei barattoli premendo un poco e aromatizzate con chiodi di garofano e zenzero grattugiato al momento. Poi, coprite con olio d’oliva e conservate.
A questo punto utilizzate le cipolline per il vostro antipasto: tostate delle fette di pane e condite con pezzettini di peperone giallo sott’olio, qualche oliva, un pomodorino tagliato a fette e le cipolline. Decorate con rosmarino, un filo d’olio di semi di zucca e servite.
Tofu sott’olio
per 4 persone
- 300 g di tofu
- 2 foglie di alloro
- 2 chiodi di garofano
- 1 spicchio d’aglio
- 1 peperoncino piccante
- q.b. olio d’oliva extravergine
- sale marino integrale
Tagliate il tofu a dadini, fatelo bollire in acqua leggermente salata per 10 minuti, quindi lasciatelo raffreddare su un canovaccio asciutto.
Sistemate i dadini di tofu nei vasetti, mettete due chiodi di garofano e qualche foglia di alloro, se vi piace, unite anche qualche fettina di aglio e peperoncino, quindi schiacciate bene e riempite con l’olio d’oliva extravergine.
Chiudete bene i vasetti e lasciate riposare il tutto controllando che non ci siano bolle d’aria all’interno. Dura anche 3 mesi chiuso, l’olio è un conservante naturale.
Tofu alla mediterranea
per 4 persone
- 300 g di tofu
- 2 carote
- 8 pomodorini ciliegia
- 100 g di olive verdi o nere
- 1 scalogno o cipollotto fresco
- 60 g di capperi
- 1 zucchina
- 1 spicchio d’aglio
- 3 cucchiai di olio d’oliva extravergine
- sale marino integrale
Tritate le carote, le olive, i capperi, lo scalogno e l’aglio, sistemateli in una capiente padella e fateli soffriggere 2 o 3 minuti con l’olio d’oliva extravergine e un cucchiaio di acqua tiepida.
Unite la zucchina tagliata a dadini piccoli e i pomodorini ciliegia. Saltate a fiamma viva lasciando le verdure croccanti.
Aggiungete il tofu sott’olio, saltatelo nella padella assieme alle verdure, aggiustate di sale e lasciare insaporire.
Servite subito accompagnando con un’insalata di verdure fresche.
Tofu marinato sott’olio
per 4 persone
- 300 g di tofu
- 1 cucchiaino di aceto balsamico di Modena
- q.b. olio di oliva extravergine
- 1 cucchiaino di salsa di soia
- q.b. timo o misto di spezie (timo, maggiorana, alloro, rosmarino)
Tagliate il tofu a cubettini piccoli e mettetelo in un contenitore di vetro.
Emulsionate a parte tutti gli altri ingredienti, quindi irrorate il tofu fino a copertura completa del vasetto. Tempo di insaporimento: 1 settimana circa.
Importante prestare attenzione alla sterilizzazione dei vasetti per non compromettere la riuscita della preparazione.
Tofu alla provenzale
per 4 persone
- 300 g di tofu bianco o piccante
- 1 spicchio d’aglio
- 1 cucchiaio di aceto di mele
- 1 rametto di rosmarino fresc
- o 1 pizzico di origano secco
- foglie di mentuccia fresca o basilico
- q.b. olio di oliva extravergine
- sale marino integrale
Praticate dei piccoli taglietti nello spicchio d’aglio e mettetelo in una scodella, dove aggiungerete l’aceto di mele, il rametto di rosmarino e un pizzico d’origano secco e le foglie di mentuccia fresca.
Lasciate riposare per almeno 10-15 minuti, poi aggiungete l’olio e togliete l’aglio.
Tagliate il tofu a fettine di circa ½ cm di spessore, sbollentatelo in acqua leggermente salata per pochi minuti, quindi disponetelo nel contenitore di vetro alternando tutti gli ingredienti coprendoli con l’olio d’oliva extravergine.
Asparagi sott’olio
per 4 persone
- 2 kg di asparagi
- 5 dl di aceto di mele o aceto di vino bianco
- 2 foglie di alloro
- 5 chiodi di garofano
- peperoncino rosso q.b.
- olio di oliva extravergine sale
- marino integrale
Fate bollire 5 dl di acqua e 5 di aceto di vino o di mele, aggiungete un cucchiaino di sale marino integrale e sbollentate gli asparagi (precedentemente puliti e privati della parte più dura), scolateli al dente e fateli asciugare su un canovaccio.
Poneteli nei vasetti (meglio se posti verticalmente, con l’apice verso l’alto); coprite con olio e aromatizzate con alloro e peperoncino sminuzzati.
Aggiungete i chiodi di garofano. Chiudete i barattoli e conservate.
Cardi sott’olio
per 4 persone
- 10 cespi circa di cardi selvatici
- 3 limoni
- 500 ml di aceto di vino bianco
- 2 spicchi d’ aglio
- q.b. olio d’oliva extravergine
- q.b. pepe nero in grani
- origano e maggiorana
- sale marino integrale
Scartate le foglie esterne del cardo. Cercate di asportare il più possibile i filamenti. Mondate i cardi sotto l’acqua corrente e tagliateli in pezzi della lunghezza di 3 o 4 centimetri. Immergeteli in una bacinella d’acqua in cui avrete spremuto i limoni.
Mettete a bollire i cardi in una pentola con acqua miscelata con aceto e sale. Quando i cardi saranno croccanti, scolateli e metteteli ad asciugare per qualche ora in un canovaccio.
Mettete i cardi nei vasi con aglio, pepe e le erbe aromatiche. Versate l’olio sino a sommergere completamente i cardi, lasciateli così per 30 minuti e se vedete che il livello dell’olio si è abbassato, aggiungetene eventualmente e chiudete ermeticamente.
Cannellini con verdure sott’olio
per 4 persone
- 400 g di fagioli cannellini o ceci
- 4 fette di pomodori secchi sott’olio
- 4 fette di melanzana sott’olio o peperoni sott’olio
- 1 foglia di alloro
- 1 rametto di rosmarino o dragoncello
- 3 cucchiai di olio d’oliva extravergine profumato all’aglio
- sale marino integrale e pepe
Dopo aver messo a bagno per una notte i fagioli cannellini con una foglia di alloro o un pezzetto di alga kombu, scolateli, sciacquateli e metteteli a cuocere in pentola per 2 ore circa.
A cottura ultimata, scolateli e lasciateli raffreddare. Nel frattempo tagliate i pomodori secchi in piccoli pezzetti, scolate i filetti di melanzana e tagliateli a striscioline.
Componete l’insalata di cannellini sistemando nella terrina i fagioli con le verdure sott’olio.
Decorate con qualche foglia di alloro e rametto di rosmarino e condite con olio aromatizzato all’aglio, sale e pepe.
Funghi porcini sott’olio
per 4 persone
- 1 kg di porcini
- ½ l di aceto di vino bianco
- ½ l d’acqua
- 1 cucchiaio di sale grosso
- q.b. olio d’oliva extravergine
- pepe in grani, foglie di basilico oppure rametti di timo fresco
Pulite i funghi porcini e tagliateli a pezzettoni. In una pentola fate bollire acqua, aceto e sale; aggiungete i funghi quando l’acqua bolle e cuocete per 4 minuti.
Scolate e lasciate raffreddare su un canovaccio.
Mettete i funghi sistemandoli bene nei vasi piccoli, con alloro e pepe, copriteli con olio e chiudeteli ermeticamente.
Potete impreziosire la preparazione aggiungendo qualche rametto di timo limonato o maggiorana fresca.
Funghi in salsa al prezzemolo
per 4 persone
- 1 kg di funghi misti (chiodini, pioppini, champignon)
- 5 grani di pepe rosa o bianco
- 2 foglie di alloro
- 2 chiodi di garofano
- 1 l di aceto di vino bianco biologico
- 2 mazzetti di prezzemolo
- 2 spicchi d’aglio
- q.b. olio d’oliva extravergine
- sale marino integrale
Pulite perfettamente i funghi e tagliateli a pezzi se necessario. Fate bollire l’aceto con pari quantità di acqua quindi, appena inizia a bollire, salate e gettatevi i funghi.
Scottateli per 3 minuti, quindi scolateli e asciugateli su un telo. Nel frattempo tritate il prezzemolo, perfettamente lavato e asciugato, con l’aglio.
Disponete nei vasi i funghi alternandoli al trito di aglio e prezzemolo, aggiungete nel vasetto il pepe, l’alloro e i chiodi di garofano, quindi coprite con olio d’oliva extravergine.