Vacanze intelligenti? Senza rifiuti lo sono di più!
Pubblicato
4 anni fa
Carlotta Bernabini
Dott.ssa in Scienze e Tecnologie Alimentari
Con l’arrivo della bella stagione a chi non è venuta voglia fare gite fuori porta o partire per una piccola vacanza?
Abbiamo visto quali sono i piccoli gesti che possiamo fare in casa per ridurre il nostro impatto sul pianeta, ma la domanda che sorge spontanea è: possibile essere Zero Waste anche fuori casa? Certamente!
L’importante è che non vi facciate bloccare dalla paura di non essere compresi. Tenete a mente il motivo per cui avete deciso di intraprendere questo percorso, riflettete sul valore (o se preferite, l’impronta) che hanno le vostre azioni quotidiane! Anche perché, credetemi, non è così complicato!
Si tratta perlopiù di piccoli accorgimenti che ci permettono poi di prevenire tutte quelle situazioni in cui la soluzione risulta essere l’acquisto “inutile” di imballaggi o oggetti di plastica.
Partiamo con qualche piccolo consiglio!
Tre, due, uno, zero (rifiuti) ... si parte!
Se state uscendo per una giornata intera fuori porta o per qualche ora passata all’aperto, non dimenticare la vostra borraccia! Perché ridursi ad acquistare poi quelle di plastica, potrete riempirla in una fontanella, in una casina dell’acqua o farvela riempire in un bar o ristorante.
Sempre per evitare di dover comprare una qualche merendina già confezionata, siate previdenti e uscite con qualche snack già pronto (verdure tagliate, frutta, frutta secca, un panino) in contenitori di vetro.
Per avvolgere il cibo potete utilizzare anche un tovagliolo di stoffa, ideale poi per pulirsi la bocca.
Inoltre, se avete in programma di mangiare fuori portate con voi un set di posate: chiedete al cameriere di non portarvi il solito sacchettino con le posate di plastica e il tovagliolo. Altra cosa che potete chiedere al cameriere è di non mettere la cannuccia nel vostro bicchiere!
Relax, take it easy… ma senza rifiuti
Nel caso la vostra vacanza preveda un soggiorno per una o più notti potete pensare di alloggiare in un hotel rispettoso dell’ambiente (segnalato dal marchio Ecolabel) o in piccole strutture che dichiarano il loro impegno nel rispetto dell’ambiente.
Ad ogni modo portate con voi sapone, bagnoschiuma, shampoo solidi (in modo da non usare i campioncino messi a disposizione dalla struttura), lo spazzolino in bambù e il dentifricio (che sia solido, in polvere o in capsule). Se notate sono tutti prodotti adatti anche per chi viaggia in aereo!
Infine, per quando vi trovate in giro, al posto di utilizzare le salviette monouso, potete pensare di portare con voi un piccolo asciugamano.
E se invece optate per un appartamento in affitto portate con voi tutte le vostre buone abitudini senza dimenticare in valigia: il sapone solido per i piatti con una spugna vegetale, un pezzo di sapone di marsiglia per lavare i panni, un barattolino di sale (così eviteremo di lasciare a fine vacanze la classica scatoletta di sale appena iniziata) e, ovviamente la vostra borsa in stoffa con i sacchetti in tessuto per eventuali spese o acquisti.
Shampoo e balsamo solidi
Parti per staccare la spina? Fallo letteralmente!
Quando decidete di partire per staccare la spina, staccatela letteralmente! Prima di partire, per evitare di sprecare energia, garantire maggiore sicurezza, ridurre l’impatto ambientale ricordati di:
- chiudere il gas: per evitare perdite o sbalzi del sistema (oltre ad un inutile dispendio, rappresentano un pericolo per la tua abitazione e quelle dei tuoi vicini);
- chiudere il contatore dell'acqua: per evitare la possibilità di dispersione mentre la casa è vuota (un rubinetto che perde spreca migliaia di litri d’acqua l’anno) e svuotare tutti i rubinetti dell’acqua in modo da evitare ristagni;
- spegnere gli elettrodomestici (TV, forno elettrico, tostapane, robot da cucina, lavatrice, lavastoviglie, ecc.): per evitare che nella modalità stand by continuino a consumare energia!
Se riuscite ad organizzarvi per tempo ideale sarebbe spegnere anche il frigorifero (ed eventuali congelatori). Un’ottima occasione anche per sbrinarlo e pulirlo.
Avete visto? Si tratta davvero di piccole accortezze che, in realtà, non ci cambiano la vita! Quello che cambia è il nostro impatto ambientale. Siete, così, pronti per partire all’insegna del relax, ma in maniera consapevole!
Per approfondire puoi leggere: