Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Ascoltare il suono di una campana, una pratica di pace

Pubblicato 1 anno fa

Impara come usare il suono della campana nella tua quotidianità

Le campane sono usate in molte culture in tutto il mondo per aiutare le persone a riunirsi, per creare armonia dentro di sé e armonia con gli altri.

Indice dei contenuti:

Le campane nei paesi asiatici

In molti paesi asiatici in ogni casa puoi facilmente trovare almeno una campanella. Puoi usare qualsiasi tipo di campana che emetta un suono che ti sia gradevole. Usane il suono come memento della necessità di respirare, di tranquillizzare la mente,
di ascoltare il tuo corpo e prenderti la giusta cura di te stesso.

Nel buddismo, il suono della campana è considerato come la voce del Buddha, un essere illuminato che ti mostra la via e chi ti tranquillizza mentre la percorri. Una mano tesa in segno di aiuto e di protezione, la scelta di afferrarla poi è cosa soggettiva.


Smetti di parlare.
Smetti di pensare e di stare nella mente.
Torna con gioia e con amore al respirare e ascolta con tutto te stesso.
Respira, sei vivo!
Basta respirare e sorridere per sentirti subito molto felice,
perché quando respiri in modo consapevole
ritrovi l’equilibrio e incontri la vita
nel momento presente.

Questo modo di ascoltare e di ascoltarsi permette alla pace e alla gioia di penetrare in ogni cellula del tuo corpo.
Ascolta non soltanto con le orecchie, non soltanto con l’intelletto, ma rendi vive nell’ascolto della campana tutte le cellule del tuo corpo. Rendi partecipi nell’ascolto tutte le cellule e tutti gli organi del corpo.

Una campana in casa tua

Una campana in fondo non occupa molto spazio: potresti facilmente trovarle posto su un tavolino, su uno scaffale o da qualche altre parte. Prima però di invitare una campana a venire a casa con te assicurati che il suono ti sia gradito e che fra voi ci sia la giusta intesa. Ascoltala con devozione e preparati ogni volta con amore ad ascoltare, ad abbracciare e a ricevere il suo suono.

Invece di ‘colpirla’, ‘invitala’ a suonare. Trattala con amore e godrai del vostro amore. Dell’intesa che siete riusciti a creare, un suono alla volta.

Considerala un’amica, un essere illuminato che ti sia di aiuto a destarti e a tornare a te stesso.
Puoi anche sistemarla su un cuscinetto, proprio come qualsiasi altro Bodhisattva (Essere compassionevole) impegnato nella meditazione seduta. Mentre l’ascolti pratica dolcemente l’inspirare e l’espirare. Aria dentro, aria fuori, senza fretta.
Utilizza il tuo respiro consapevole per lasciare uscire le tensioni accumulate e il correre del tuo corpo e della tua mente. Rallenta e datti modo di ascoltare. Per quanto tu possa essere seduto, molto spesso stai ancora correndo. Facci caso!

La campana è per te una gradita opportunità di tornare a te stesso, goderti il respirare e giungere delicatamente ad un completo stop.

La campana e la tua reazione ad essa contribuiscono a fermare l’incontrastata sequenza di pensieri ed emozioni che sfrecciano attraverso di te per tutto il giorno e per tutta la notte.

Trova una routine quotidiana

La mattina, prima che tu vada al lavoro, i tuoi cari escano o i bimbi vadano a scuola, sedetevi insieme e respirate. State insieme e godete dell’energia che si crea per tre rintocchi della campana.
Portate con voi questa sensazione e iniziate così la giornata con pace e con gioia. Impara a godere della piacevolezza dello stare seduto lì, del respirare, dell’ascoltare e dell’ascoltarti, da solo o con chi vuoi.

Prova ad osservare un oggetto in casa: una candela, un Buddha o anche un albero fuori dalla finestra e sorridi a quell’oggetto e sorridi a te stesso e a chi ti sta attorno. Dai valore a ciò che ti circonda. Apprezza quanto di meraviglioso c’è intorno a te ed inizia a goderne. Sorridi e perdona facilmente te stesso per non averlo fatto prima.

Questa può, senza troppo sforzo, diventare una pratica regolare, un piacere giornaliero e un affidabile rifugio dalle corse e dallo stress e dalle ansie quotidiane. Non richiede molto tempo ed è profondamente gratificante ed energizzante!

Una pratica magnifica: è la pratica della pace, della gioia, della presenza e dell’armonia.

 

Fuori e dentro, il viaggio continua
namaste

 


Non ci sono ancora commenti su Ascoltare il suono di una campana, una pratica di pace

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La pietra di Ossidiana

Pubblicato 20 giorni fa. 17831 visualizzazioni. 3 commenti.

Quarzo rosa: la pietra del cuore

Pubblicato 6 mesi fa. 10255 visualizzazioni. 3 commenti.

11 Superfood per aumentare le difese immunitarie in modo naturale

Pubblicato 7 mesi fa. 609 visualizzazioni. 0 commenti.