Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Un viaggio olfattivo, la Vaniglia

Pubblicato 10 anni fa

Scopri le proprietà della Vaniglia Bourbon: il frutto che svela la nostra dolcezza nascosta!

Attraverso i secoli

La Vaniglia (Vanilla planifolia) è l’unica orchideacea ad avere frutti commestibili. La sua origine è in Messico, dove cresce spontaneamente e viene impollinata da una specie di ape lì presente. E’ solo dal 1500, quando Hernando Cortèz la esportò in Spagna, che il resto del mondo ne venne a conoscenza.

Attualmente la varietà più pregiata, la Vaniglia Bourboun, è coltivata nelle zone tropicali, in particolare in Madagascar e nell’Isola della Rèunion, dove la pianta viene impollinata manualmente e i baccelli vengono raccolti dai 6 agli 8 mesi dopo l’operazione, ancora verdi ed inodore. In seguito i frutti vengono immersi in acqua calda e lasciati in casse di legno ad una temperatura di 50 gradi, per poi essere essicati.

Questa procedura conferisce il classico colore bruno ed il profumo dolce e legnoso, consentendo ai semi di rilasciare la vanillina, il principale composto aromatico.

I baccelli si mostrano morbidi e carnosi, di una lunghezza fino a 30 cm, e, se sono di buona qualità, devono poter essere attorcigliati attorno ad un dito senza danneggiarsi.

Le proprietà fisiche ed aromaterapiche

L’olio essenziale di Vaniglia, proprio per l’alto costo della materia prima, viene prevalentemente estratto in assoluta, una tecnica che consente di ottenere l’essenza di una pianta attraverso una macerazione in grasso inodore, solventi, alcol alimentare.

A livello aromaterapico la Vaniglia addolcisce ed ammorbidisce i conflitti, allevia la rabbia e conferisce un senso di appagamento rispetto alle cose quotidiane. Aiuta la riscoperta del piacere ed è particolarmente indicata per chi sente un senso di insoddisfazione e rincorre a tutti i costi ciò che è trasgressivo.

L’azione più risaputa di questa pianta è quella afrodisiaca, tanto che a chi lavorava a stretto contatto con questa speciale orchidea veniva a volte diagnosticato il “vanillismo”, una sorta di patologia per cui si sentiva una eccessiva eccitazione sessuale.

Semplicemente la Vaniglia facilita l’apertura verso il prossimo, da un senso di pienezza e sicurezza che ci rende più affettuosi e calorosi.

La vanillina, infatti, è un composto aromatico volatile in grado di entrare in contatto con il nostro organismo non solo attraverso l’ingerimento ma anche grazie alla respirazione: questa molecola accresce la produzione da parte dell’ipofisi di un ormone chiamato ossitocina, il quale provoca un aumento delle contrazioni uterine, andando ad influenzare la sfera della sensualità.

L’ossitocina contrasta inoltre l’azione dell’acetilcolina, un neurotrasmettitore che causa comportamenti aggressivi ed irritabilità, facilitando uno stato di quiete e serenità.

Per quanto riguarda la funzione cosmetica della Vaniglia, questa è un polifenolo, ovvero una molecola in grado di contrastare i radicali liberi che causano l’invecchiamento cutaneo. Per questa ragione l’olio essenziale viene largamente usato in miscela con oli vettore (mandorla, jojoba, riso, argan) per massaggi rilassanti e nutrienti. Bastano poche gocce di olio per profumare uno shampoo, una crema o una maschera.

L’azione emolliente della Vaniglia è particolarmente efficace sulle pelli secche, miscelata in burro di karitè è un eccezionale balsamo per le labbra.

Dalla Natura una grande alleata, per renderci sicuri, tranquilli e aperti al prossimo.

Un frutto che svela la nostra dolcezza nascosta.

Barbara Pozzi
Olfattiva


Ultimo commento su Un viaggio olfattivo, la Vaniglia

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 30/07/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/07/2024

Ho trovato questo articolo molto utile e interessante per apire cosa regalare a una mia amica che adora la vaniglia. Credo che sia uno di quegli aromi che si abbinano con tutto. Inoltre, trovo che nella profumeria botanica sia importante far risaltare il meglio di ogni aroma soprattutto grazie la qualità delle materie prime utilizzate.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La pietra di Ossidiana

Pubblicato 15 giorni fa. 17831 visualizzazioni. 3 commenti.

Quarzo rosa: la pietra del cuore

Pubblicato 6 mesi fa. 10255 visualizzazioni. 3 commenti.

11 Superfood per aumentare le difese immunitarie in modo naturale

Pubblicato 7 mesi fa. 607 visualizzazioni. 0 commenti.