Un buon libro è un buon amico: la biblioterapia o booktherapy
Pubblicato
11 anni fa
Claudia Mengoni
Dott.ssa in Lettere
Regalare un libro è sempre un'ottima idea! A differenza di quanto si pensi non è un regalo banale, anzi è sempre molto consigliato: i libri influenzano la psicologia e lo stato d'animo dei loro lettori, tanto che oggi si parla di libroterapia!
I libri ci danno un diletto che va in profondità, discorrono con noi, ci consigliano e si legano a noi con una sorta di familiarità attiva e penetrante.
Fernando Pessoa
Molti leggono per passare il tempo, per staccare dalla vita quotidiana, perchè “mi piace” o per informarsi.
Ma i libri sono in grado di fare molto di più, influenzando i loro lettori, tanto che oggi si parla di booktherapy.
Leggere è un antidepressivo: permettendo di evadere dalle preoccupazioni di tutti i giorni, aiuta a dissipare la malinconia e il malessere che si impadroniscono di noi, soprattutto nei mesi invernali.
La lettura è sollievo dei mali, e consolazione nelle sventure
Proverbio italiano
Non solo, è stato anche dimostrato che i libri riescono a influenzare attivamente i loro lettori, aiutando la loro crescita personale e spirituale.
Ciò è ben espresso da Hernán Huarache Mamani:
Quando scrivo sono cosciente che un libro ha il potere di cambiare la vita a una persona o influenzare le sue azioni; la parola ha la capacità di imprimersi in una persona, fissare pensieri, idee, trasformarsi in sentimento fino a divenire esperienza di vita.
Hernán Huarache Mamani
A chi non è mai capitato di leggere un romanzo particolarmente bello, e di immedesimarvi nel protagonista a tal punto da assumere per breve tempo i suoi atteggiamenti, e modi di esprimere?
Oggi i libri entrano anche all’interno della psicoterapia: infatti sono in grado di rispondere a una necessità di approfondimento personale, suscitano riflessioni e portano a individuare e sciogliere nodi problematici.
Per questo motivo spesso i terapeuti inseriscono la lettura di un testo all’interno della terapia psicologica: in questo modo possono lavorare sia sul vissuto, sulle esperienze personali del singolo, sia sulle differenti sfere che un libro può attivare (cognitiva, emotiva, sociale)
Cosa possiamo leggere?
- per viaggiare con la fantasia sono indicati romanzi rosa, e di avventura.
- per scavare dentro di sé e ritrovare l'equilibrio interiore sono consigliati testi sul benessere e di filosofia.
- le guide per viaggiare e i libri fotografici possono riportare alla nostra mente i bei ricordi delle vacanze appena trascorse, o proiettarci verso le ferie future. In entrambi i casi penseremo a momenti di felicità e relax.
Se non hai letto da tre giorni un libro le tue parole diventano scialbe
Proverbio Cinese
Vai ai libri di Macrolibrarsi.it ›