Tutti gli usi della cipolla
Pubblicato
9 anni fa
Francesca Rifici
Naturopata esperta di medicina tradizionale cinese e Riflessologa
La cipolla e come utilizzarla
La cipolla nell’antichità
Oggi noi utilizziamo la cipolla in cucina principalmente per insaporire i cibi. Nell’antichità la cipolla era considerato un ortaggio con molteplici proprietà non solo da sfruttare per l’alimentazione ma anche come rimedio naturale, per uso interno e per uso esterno.
La cipolla è sempre stata utilizzata tanto in cucina quanto a scopo curativo e gli uomini l’hanno sempre considerata come un rimedio efficace per tutti gli usi.
È ricca di sostanze benefiche utili per diversi disturbi. Viene impiegata anche in cosmetica, nel trattamento della cellulite, delle smagliature, della forfora e di altri disturbi della pelle come l’alopecia. La cipolla porta beneficio anche agli ambienti in cui viviamo e può essere impiegata anche per la pulizia degli abiti.
Come rimedio è possibile applicarla per:
- le malattie cardiovascolari
- il diabete
- il colesterolo alto
- l’osteoporosi
- le emorroidi
- la pressione alta
- genericamente come antivirale, antibatterico e antimicotico
Come utilizzare la cipolla
Oltre all’uso classico della cipolla in cucina, è possibile impiegarla per le infiammazioni dell’organismo che possono manifestarsi come:
- mal di gola
- infiammazioni intestinali
- micosi sulla pelle
- raffreddore
- deficit del sistema immunitario
- parassiti intestinali
La cipolla sotto forma di decotto è utilissima per infiammazioni del cavo orale, mal di gola e raffreddore. Per preparare il decotto serve una cipolla preferibilmente rossa, tagliata a fettine sottili e lasciata bollire in poca acqua per almeno 20 minuti. A fuoco spento, si filtra il preparato e si beve l’acqua tiepida. È utilissima come battericida, antimicotico e sfiammante.
Si possono fare impacchi di cipolla cruda sulla pelle che presenta micosi o eczemi: è indicata anche in caso di prurito persistente. Si applica la cipolla tagliata a fettine sottili, bagnata sotto l’acqua e coperta con un panno di cotone o un fazzoletto. L’operazione può essere ripetuta ogni giorno fino a che il problema non migliora e l’applicazione varia dai 30 minuti ad un’ora.
La cipolla abbinata all’aglio è un forte antiparassitario che agisce contro i parassiti intestinali. Si può preparare un decotto macerato di aglio e cipolla pestandoli in un mortaio e facendo bollire il composto in pochissima acqua, quanto basta per ricoprire la cipolla e l’aglio macerato. Il composto va fatto bollire per circa 30 minuti a fuoco molto basso. Va poi ingerito con acqua tiepida, preferibilmente a digiuno al mattino o almeno due ore lontano dai pasti.
La cipolla in cucina
Il metodo più classico in cui si utilizza la cipolla è cucina ma a seconda della modalità di preparazione, la cipolla ha effetti diversi.
Se si consuma cruda agisce come disinfettante per l’apparato gastrointestinale e come rinforzo per le difese immunitarie.
Se invece si cucina in padella o si utilizza per insaporire i cibi, la cipolla cotta assume una valenza diversa: il suo sapore diventa più dolce, perdendo la caratteristica nota piccante della cipolla cruda.
Quando viene cotta, la cipolla diventa un ottimo tonico dell’organo milza, favorendo il drenaggio dei liquidi e la digestione.