Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Tutte le proprietà del coriandolo

Pubblicato 8 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Spezia poco conosciuta, dal sapore deciso e digestivo, il coriandolo dona sapore ai piatti ma possiede proprietà curative eccelse, preziose per chi soffre di digestione lenta e difficoltosa.

Indice dei contenuti:

Digerisci bene con il coriandolo

La nostra alimentazione varia da stagione a stagione: per coloro che hanno una digestione lenta e difficoltosa, ogni stagione porta con sé cibi difficili da gestire e metabolizzare.

Cosa portare sulle nostre tavole per mangiare con più gusto e aiutare la nostra digestione, 12 mesi all’anno? Niente di più utile, gustoso e sano che arricchire le nostre pietanze utilizzando spezie nuove.

Una delle spezie più conosciute e utilizzate è il coriandolo, ottimo come digestivo, carminativo e stomachico. Appartiene alla famiglia delle Ombrelliferae e trova la sua origine nelle regioni mediterranee. Il coriandolo si presenta come una pianta molto simile al prezzemolo.

Si utilizzano le foglie, soprattutto in Oriente, per il loro aroma piccante e i frutti, che assomigliano ai grani di pepe verde o di pepe nero, che noi conosciamo bene. I frutti del coriandolo sono di colore giallo e hanno un sapore che richiama l’aroma del limone.

Può essere coltivato in vaso e il tempo di semina è valido tutto l’anno. Il consiglio è di non piantarlo vicino ai finocchi e di preferire come compagno del coriandolo, una pianta come l’anice. Germina in una settimana, la pianta cresce e si possono già raccogliere le foglie. Quando invece le foglie ingialliscono, si possono raccogliere i frutti.

Le foglie, dal gusto piccante, possono essere usate fresche, essiccate o congelate, mentre i frutti si utilizzano essiccati e possono essere usati interi o macinati.

Le proprietà del coriandolo

Il coriandolo è un tonico e stimolante dell’apparato digerente, molto utilizzato in cucina per favorire la digestione e prevenire la formazione di gas e gonfiore.  Viene utilizzato per conservare le carni ma anche come curativo sotto forma di infuso. Riduce il rischio di coliche intestinali dopo i pasti e il senso di pesantezza e sonnolenza, tipica del post-pranzo.

Una tisana al coriandolo dopo i pasti facilita la digestione e riduce i tempi. Allo stesso tempo, riduce il senso di stanchezza perché agisce sul sistema nervoso come tonico dell’attività cerebrale e stimola la fame, riducendo il senso di inappetenza. Agisce a livello intestinale come fungicida e antibatterico.

Come usare il coriandolo in cucina

Riconosciamo la pianta di coriandolo per il suo caratteristico odore, che durante la germinazione ricorda l’odore sgradevole delle cimici: per questo viene definita “erba cimicina”.

Questa spezia può essere aggiunta a moltissime ricette, per insaporire zuppe, minestre, legumi, carne e pesce. Non solo, per chi ama le conserve o la preparazione in salamoia, i frutti di coriandolo possono essere aggiunti nella conservazione, all’interno dei vasi.

Il coriandolo è un ingrediente ideale in abbinamento con altre spezie, come ad esempio il curry, il timo o il pepe, per donare alle ricette un sapore esotico e orientale.

In Italia, il coriandolo in cucina viene utilizzato soprattutto per la conservazione di insaccati o per aromatizzare liquori digestivi.


Non ci sono ancora commenti su Tutte le proprietà del coriandolo

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La pietra di Ossidiana

Pubblicato 17 giorni fa. 17831 visualizzazioni. 3 commenti.

Quarzo rosa: la pietra del cuore

Pubblicato 6 mesi fa. 10255 visualizzazioni. 3 commenti.

11 Superfood per aumentare le difese immunitarie in modo naturale

Pubblicato 7 mesi fa. 608 visualizzazioni. 0 commenti.