Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Transito intestinale: conosciamolo meglio!

Pubblicato 4 anni fa

I consigli per un transito regolare e il benessere di mente e corpo

Ti sarà capitato sicuramente di sentir parlare di transito intestinale lento o difficile, ma sai perché si chiama così e cosa significa realmente soffrire di pigrizia intestinale? Scopriamolo insieme!

In questo articolo ti consigliamo...

Indice dei contenuti:

Quando ingeriamo degli alimenti, essi superano diverse fasi di digestione, attraversando buona parte del nostro corpo, dallo stomaco all’intestino. Il cibo quindi compie un vero viaggio, un passaggio attraverso i nostri organi, che prende proprio il nome di… transito intestinale!

Normalmente questo percorso è regolare e gli alimenti procedono in modo equilibrato attraverso le fasi digestive. Tuttavia quando cambiamo le nostre abitudini, la dieta, ci lasciamo sopraffare dallo stress o adottiamo uno stile di vita troppo sedentario, il transito intestinale può risultare alterato.

Ecco che torniamo a parlare di transito intestinale lento o difficile!

Dobbiamo fare, tuttavia, una doverosa distinzione: transito lento e difficile non sono sinonimi.

Che cosa si intende per transito lento e da cosa è causato

Con transito lento, o pigro, si intende quando incorriamo in una riduzione della frequenza delle feci, che sia occasionale o frequente. Quando, invece, parliamo di transito difficile, ci riferiamo a delle feci che hanno una frequenza normale, ma sono più difficili da evacuare o più abbondanti del solito.

Il nostro argomento è, quindi, il transito lento!

Come dicevamo, le cause alla base della pigrizia intestinale possono essere molte e la maggior parte di esse riguarda le nostre abitudini quotidiane e i loro cambiamenti.

Ecco alcune tra le più frequenti:

  • periodi di stress psico-fisico;
  • mancanza di apporto di fibre nella dieta, eccesso di grassi e zuccheri;
  • mancanza di esercizio fisico e sedentarietà;
  • viaggi frequenti;
  • cambiamenti ormonali.

Vedi? Le cause possono essere dei fattori davvero molto comuni e per questo ci sono dei soggetti che sono più predisposti a incorrere in problematiche di pigrizia intestinale o frequente.

Ma chi sono? Scopriamoli insieme:

  • Giovani donne, spesso soggette a cambiamenti ormonali.
  • Anziani, a causa di una diminuita assunzione di liquidi e una minor mobilità.
  • Persone sedentarie.
  • Donne in gravidanza, per l’aumento del progesterone, un ormone fondamentale prodotto in grande quantità dalla placenta durante l’attesa.
  • Chi mangia male in modo abituale.

Se sei tra questi soggetti, ma anche se più in generale soffri di periodi di lungo stress o viaggi spesso, potresti aver bisogno di alleviare i problemi di transito intestinale lento, che potrebbe assumere carattere frequente o occasionale.

Ridare ritmo all'intestino

Sicuramente è fondamentale agire sulle tue buone abitudini quotidiane!

Largo, quindi, al consumo di almeno 1,5 litri di acqua al giorno, a una leggera e costante attività fisica e ai cibi ricchi di fibre, che favoriscono il normale equilibrio del transito intestinale.

Esistono, poi, degli integratori con ingredienti di origine 100% naturale che stimolano in modo efficace, ma senza effetti collaterali, un intestino pigro: prediligi quelli a base di fichi, rabarbaro e tamarindo, degli alleati davvero preziosi con ottimi principi attivi.

Ricorda, prima di tutto, di prenderti cura di te: concediti uno spazio quotidiano nel quale rilassarti facendo ciò che ti piace, leggi un libro, prova una meditazione guidata o, più semplicemente, torna a respirare profondamente. In questi momenti ricordati di allontanarti dai dispositivi digitali come smartphone, pc e tv che ormai affollano le nostre giornate e che, spesso, sono causa di stress psico-fisico… un vero nemico per il tuo intestino!


Non ci sono ancora commenti su Transito intestinale: conosciamolo meglio!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La pietra di Ossidiana

Pubblicato 20 giorni fa. 17831 visualizzazioni. 3 commenti.

Quarzo rosa: la pietra del cuore

Pubblicato 6 mesi fa. 10255 visualizzazioni. 3 commenti.

11 Superfood per aumentare le difese immunitarie in modo naturale

Pubblicato 7 mesi fa. 609 visualizzazioni. 0 commenti.