Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Ti piace il gelato? Provalo con latte vegetale!

Pubblicato 8 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Il gelato fatto in casa è più semplice di quanto pensi! Ecco la ricetta

Voglia di gelato? Provalo fatto in casa! Con latte vegetale, più sano e altrettanto gustoso. Scegli tutti i gusti che vuoi e sperimenta, non vorrai più smettere.

Indice dei contenuti:

Gelato, alimento bizzarro!

In estate si consuma più volentieri gelato ma gli amanti di questo alimento non si fermano nemmeno in inverno e lo consumano con gusto anche quando le temperature esterno si abbassano.

Chi potrebbe negare che il gelato è un alimento gustoso e buono? Il suo essere cremoso, morbido, fresco, dolce e variegato nel gusto, lo rende un cibo a cui rinunciare è difficile.

Quello che può inibirne il consumo, è la sua componente principale, il latte. Il gelato viene preparato, nella versione classica, con latte vaccino e la nostra capacità di digerire il latte non è tra le migliori (chi più e chi meno).

Rimane un altro aspetto da considerare sul latte: perché può essere definito un alimento bizzarro? Questo aggettivo si riferisce alla relazione tra gelato e corpo umano. Proviamo a pensare, oltre al fattore lattosio, c’è un altro elemento che incide: la sua temperatura. Il gelato viene conservato a temperature inferiori allo zero, altrimenti diverrebbe liquido perdendo la consistenza cremosa. In media, la temperatura interna al corpo umano si aggira attorno ai 36 gradi.

Che effetto fa un alimento così freddo in un corpo che ha una temperatura ben più elevata? Lo sbalzo termico è notevole e il corpo compie un enorme sforzo per contrastare l’improvvisa discesa di temperatura, con conseguente dispendio energico elevato per l’organismo.

Gelato sì o gelato no?

E quindi il gelato è un alimento salutare oppure no? La temperatura bassa del gelato rispetto a quella corporea rimane, indipendentemente dal tipo di gelato che decidiamo di scegliere. Ci sono però ingredienti molto meglio tollerati dal nostro organismo, che attenuano l’effetto bomba del gelato.

Per prima cosa, il latte che può essere sostituito con latte vegetale di mandorla o bevande vegetali di riso, di nocciola o di avena e donare comunque sapore e cremosità al gelato. Lo zucchero bianco raffinato (altamente dannoso per la salute) può essere sostituito con zucchero di canna grezzo in polvere. Queste due piccole accortezze possono permettere, anche agli intolleranti al lattosio, di gustare un sano gelato ogni tanto.

Non si pensi che il cambio di ingredienti, faccia perdere il gusto, tutt’altro! Provare per credere.

Gelato fai da te

Gli ingredienti per il gelato verranno tutti mescolati in un frullatore e fatti riposare in freezer per circa 30 minuti. Questo procedimento andrà svolto almeno 3 volte perché durante il processo di congelamento, si formano dei micro cristalli. Rompendoli, il gelato verrà più morbido. Bastano pochi ingredienti:

  • 200 ml di latte vegetale a scelta
  • 200 g di panna vegetale
  • 1 cucchiaio di cacao amaro
  • 100 g di zucchero di canna grezzo in polvere

Vista l’assenza di uova, basterà versare tutti gli ingredienti nel frullatore e fare attenzione affinché non si formino grumi. Come fare per evitarli? Portare a bollore prima il latte in cui discioglieremo il cacao in polvere o un altro ingrediente base, lo zucchero e la panna.

Ci si può sbizzarrire con i gusti, cremosi o alla frutta: basterà sostituire l’ingrediente base ogni volta.


Non ci sono ancora commenti su Ti piace il gelato? Provalo con latte vegetale!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La pietra di Ossidiana

Pubblicato 17 giorni fa. 17831 visualizzazioni. 3 commenti.

Quarzo rosa: la pietra del cuore

Pubblicato 6 mesi fa. 10255 visualizzazioni. 3 commenti.

11 Superfood per aumentare le difese immunitarie in modo naturale

Pubblicato 7 mesi fa. 608 visualizzazioni. 0 commenti.