Scegli cibi a basso indice glicemico!
Pubblicato
9 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Cucina sano e gustoso con la cucina a basso indice glicemico
Cosa sono i cibi a basso indice glicemico
Sembra una nuova moda il cibo a basso indice glicemico, tanto se ne sente parlare ultimamente! In realtà lo studio e la diffusione dei cibi a basso indice glicemico nasce proprio dall’esigenza sempre crescente di avere un’alimentazione meno ricca di zuccheri. Un numero sempre crescente di persone soffre di disturbi di salute legati all’aumento della glicemia, al diabete e all’ipertensione. I cibi che contengono un elevato valore glicemico sono estremamente dannosi per la salute.
Ecco l’importanza di sapere il valore glicemico dei cibi, per prevenire l’insorgere di malattie importanti e per contrastarle quando già presenti.
Il valore glicemico di un alimento indica la capacità di quell’alimento di innalzare la glicemia all’interno dell’organismo, una volta ingerito. Più spesso la glicemia si innalza, durante la giornata, maggiori sono le volte in cui viene rilasciata insulina nel sangue per contrastare l’effetto della glicemia. Un rilascio frequente di insulina crea infiammazione all’interno dei tessuti stessi, di tutto il corpo.
Quali cibi sono a basso indice glicemico
Partiamo dal presupposto che i cibi che contengono un valore glicemico alto non sono solo i classici dolci. Tutti sappiamo infatti che i dolci, soprattutto quelli raffinati, contengono un valore glicemico alto e fanno impennare la glicemia ogni volta che li ingeriamo! A dire il vero, quello che non sappiamo è che tutti i cereali e di conseguenza gli alimenti preparati con essi, contengono un elevato indice glicemico. Facciamo però una distinzione.
Le farine raffinate, anche se di kamut, farro o altri cereali, hanno un indice glicemico più alto rispetto alle farine integrali o ai cereali integrali. Quest’ultimi infatti sono sempre da preferire.
Tra i cereali con indice glicemico maggiore troviamo:
- il mais;
- il riso (la varietà basmati integrali ha un indice glicemico minore);
- il grano saraceno.
Anche se sono cereali senza glutine e quindi meno dannosi per l’intestino, contengono comunque un valore glicemico più elevato rispetto agli altri e vanno utilizzati con parsimonia.
Altri cibi ad indice glicemico alto sono:
- tutti i dolci
- la frutta
- dolcificanti in genere
Perché è bene preferire cibi a basso indice glicemico
Perché l’indice glicemico è così importante? Il motivo risiede in quello riportato a inizio articolo. Un cibo con un valore glicemico alto comporta un innalzamento costante della glicemia e del picco insulinico per contrastarla. Questo perché la glicemia nel sangue è dannosa e non è possibile che troppi zuccheri circolino nel canale sanguigno a lungo. Il rilascio di insulina nel sangue condiziona l’aumento o la perdita di peso corporeo.
Non è solo il peso il problema. Oltre all’aumento di kg non salutare per il nostro corpo, con il rilascio dell’insulina si ottiene un effetto infiammatorio di tutti i tessuti del corpo. Noi siamo fatti interamente di tessuti! Tutti i nostri organi e apparati sono fatti di tessuti. Se un tessuto rimane infiammato a lungo, diventa terreno fertile per l’insorgere di qualunque malattia, anche le più gravi.